Su Italia 1, mercoledì 7 maggio 2025, alle 21:20, va in onda il quinto episodio della serie dedicata a jason bourne, l’ex agente della CIA conosciuto per il suo passato tormentato e i combattimenti serrati. Il film porta nuovamente sullo schermo matt damon, protagonista ormai simbolo della saga, sotto la regia di paul greengrass, già alle prese con i capitoli precedenti. Un ritorno che promette ritmo e adrenalina, proprio come nei primi film.
Matt damon e paul greengrass, coppia collaudata per un’action intensa
Il legame tra matt damon e paul greengrass garantisce uno spettacolo avvincente. Greengrass, tornato dietro la macchina da presa dopo i successi con “the bourne supremacy” e “the bourne ultimatum”, porta una regia serrata e dinamica, fatta di inseguimenti, scontri e tensione continua. Matt damon, che veste i panni di bourne, mostra una maturità diversa rispetto ai capitoli iniziali: un uomo ancora duro ma segnato da anni di battaglie.
Cast e colonna sonora
Alla sua performance si affianca un cast ben strutturato. Alicia vikander interpreta l’agente giovane e determinata della CIA, pronta a svelare nuovi misteri. Tommy lee Jones è invece il vertice dell’agenzia, un personaggio dal profilo politico e spietato. Vincent cassel, nel ruolo del killer implacabile, aggiunge un elemento di minaccia costante. Infine, julia stiles ritorna in un cameo breve ma critico, nei panni di nicky parsons, un personaggio chiave per la trama.
Leggi anche:
La colonna sonora, affidata a david buckley e john powell, accompagna le sequenze ad alto tasso di tensione con brani intensi che amplificano l’impatto delle scene. Powell, già veterano della saga, costruisce un sound che si lega indissolubilmente all’universo di bourne.
La trama del film: bourne in cerca della verità sul padre assassino
Il racconto si apre dieci anni dopo gli eventi di “blackbriar”, ultima operazione smascherata da bourne. Ora lontano dall’azione diretta, il protagonista si guadagna da vivere con combattimenti clandestini, segnato dalle immagini confuse del passato e da un presente incerto.
Il punto di svolta arriva quando nicky parsons riesce a penetrare nei server segreti della CIA. Tra i dati emersi, spicca un indizio cruciale: un legame tra il padre di bourne, coinvolto nel programma treadstone originale, e la sua misteriosa morte. Questo segreto riaccende in lui la voglia di scoprire chi ha ucciso il genitore e perché.
Ambientazione e inseguimenti
Il loro incontro, ambientato ad atene in mezzo a una protesta caotica, segna l’inizio di una nuova caccia al tesoro, con la CIA sulle loro tracce guidata dal direttore dewey e dall’agente heather lee, determinati a fermarli. La tensione sale quando l’asset, un mercenario letale, viene mandato a eliminare i due.
Durante l’inseguimento, nicky perde la vita ma non senza prima consegnare a bourne una chiavetta usb contenente informazioni esplosive. Questo gesto lancia il protagonista in una fuga disperata tra le strade europee, costretto a confrontarsi con il passato e con la minaccia di un programma di sorveglianza globale in arrivo. La storia, così, si sviluppa tra azione e rivelazioni, mantenendo il pubblico sulle spine fino all’ultimo minuto.
Il contesto attuale e il fascino della saga di jason bourne
A distanza di anni dall’uscita dei primi film, la serie continua a conservare grande seguito e interesse. La figura di jason bourne rappresenta un’icona del thriller d’azione, ma anche la storia di un uomo segnato da conflitti interiori e tradimenti in ambito governativo.
Questo nuovo episodio si inserisce in un momento storico in cui il controllo delle informazioni e la sorveglianza dei cittadini sono argomenti di stringente attualità. La trama, quindi, si lega a temi che toccano la realtà concreta, con riferimenti a programmi segreti e pratiche dell’intelligence che alimentano il mistero e la suspense.
La scelta di Italia 1 di trasmettere “jason bourne” in prima serata evidenzia la popolarità della pellicola e la sua capacità di richiamare davanti alla tv un pubblico vasto, interessato a storie di spionaggio e azione serrata. Lo scontro tra il passato oscuro di bourne e le forze che cercano di cancellare ogni traccia di verità mantiene viva la narrazione, coinvolgendo anche chi ha seguito la saga fin dall’inizio.
Un film che unisce azione e riflessione
Il risultato è un film che non si limita a offrire puro intrattenimento ma richiama alla riflessione su temi concreti, mettendo in scena la lotta di un uomo contro un sistema che si perde nel controllo totale.
Dettagli di programmazione e pubblico atteso
La messa in onda prevista per il 7 maggio 2025 si rivolge a un pubblico adulto e ampio, che ha già familiarità con jason bourne o che cerca un film avvincente per la prima serata del mercoledì. La scelta dell’orario, poco dopo le 21,20, punta a catturare l’attenzione di chi preferisce un cinema d’azione senza pause.
Non a caso, la presenza di attori noti e di una regia riconosciuta come quella di paul greengrass offre garanzie di qualità e intensità. Le scene d’inseguimento e i momenti di tensione sono pensati per non lasciare spazio a cali di ritmo, mantenendo la curiosità alta fino alla chiusura.
Per chi conosce la saga, la riuscita sta anche nel ritrovare personaggi e atmosfere già consolidate, segnate dall’intreccio tra le tensioni personali e battaglie più grandi. La programmazione su Italia 1 conferma inoltre la volontà di proporre titoli che coniughino intrattenimento e spunti di riflessione, ben calibrati per il pubblico televisivo.
La serata si presenta come un’occasione per rivedere jason bourne, con tutte le sfumature che ne hanno fatto un simbolo del cinema action moderno.