Torino inter, formazioni e strategie per la sfida del 5 maggio 2025 allo stadio olimpico grande torino

Il Torino affronta l’Inter in un match cruciale di Serie A, con i granata alla ricerca di una prestazione d’orgoglio e i nerazzurri concentrati sulla finale di Champions League.
Torino e Inter si sfidano in Serie A con obiettivi diversi: i granata cercano orgoglio e prestazione davanti al pubblico, mentre l’Inter, reduce dalla finale di Champions, punta a gestire le energie per mantenere vivo il sogno scudetto. - Unita.tv

Il match tra torino e inter si prepara a offrire un confronto intenso nel cuore del campionato di serie a 2024/2025. I granata di paolo vanoli, ormai fuori dalla corsa per obiettivi concreti in classifica, cercano una prestazione di qualità davanti ai propri tifosi. L’inter, invece, si presenta a torino con la mente ancora rivolta alla finale di champions league, ma senza trascurare il campionato, dove resta vivo il sogno scudetto.

Le scelte di formazione del torino: dubbi e certezze in difesa e attacco

Paolo vanoli si affida a un modulo 4-2-3-1 molto collaudato, ma deve sciogliere qualche dubbio soprattutto in difesa, una zona chiave considerando l’avversario. In porta milinkovic-savic resta il riferimento inamovibile. Sulla corsia destra della linea difensiva si apre un ballottaggio tra walukiewicz, favorito, e pedersen. I centrali saranno coco e maripan, mentre a sinistra agirà biraghi, un giocatore cresciuto nelle giovanili dell’inter, che aggiunge quel pizzico di conoscenza tattica del nemico.

Il centrocampo vedrà al fianco di gineitis un altro giovane di talento, casadei, anch’egli cresciuto nelle file dell’inter. Questa scelta indica la volontà di vanoli di puntare su elementi affamati e dotati di un buon approccio tecnico. In attacco la trequarti sarà composta da lazaro, vlasic ed elmas, con quest’ultimo pronto ad offrire supporto creativo. La punta centrale sarà decisa tra adams e sanabria, un ballottaggio che potrebbe incidere molto sull’impostazione offensiva del torino.

Questa formazione vuole rispondere con compattezza difensiva e qualche spunto in contropiede, cercando di sfruttare la spinta dei singoli più in forma e l’entusiasmo dei giovani chiamati a mettersi in mostra.

Il contesto attuale delle due squadre prima della sfida

Il torino arriva dall’ultimo pareggio interno contro il venezia, risultato che ha lasciato il gruppo di vanoli fuori da qualsiasi velleità di classifica. Tuttavia, questa partita casalinga rappresenta un’occasione per concludere la stagione con orgoglio, provando a vincere contro una delle squadre più forti del torneo. I granata scenderanno in campo con una formazione a 4-2-3-1, in cerca di una prestazione solida soprattutto sul fronte difensivo.

L’inter, reduce da una storica vittoria contro il barcellona in champions league che le ha spalancato le porte della finale europea, deve ora gestire le energie residue. Simone inzaghi intende effettuare un ampio ricambio tra i titolari, puntando a preservare alcuni giocatori chiave in vista del grande appuntamento internazionale. L’obiettivo è mantenere viva la speranza nel campionato, continuando a coltivare il sogno del tricolore.

Entrambe le squadre punteranno a ritagliarsi uno spazio importante in questa fase del campionato, offrendo un match che potrebbe riservare sorprese, sia sotto il profilo tattico che atletico.

Quote e pronostici sulla partita: la favorita è l’inter

Secondo le quote snai, il pronostico del match pende nettamente a favore dell’inter. Il segno 2 per la vittoria nerazzurra è quotato a 1,55, indicando la fiducia degli scommettitori sulla forza ospite. Il pareggio si attesta a 4,00, mentre la vittoria del torino sull’olimpico grande torino arriva a una quota di 5,50.

Questi numeri indicano come il torino sia considerato sfavorito in questa partita, ma non è da escludere qualche sorpresa legata alla voglia del gruppo granata di chiudere con un risultato positivo davanti al proprio pubblico.

In effetti il fattore campo e la spinta dei tifosi potrebbero giocare un ruolo rilevante, così come la motivazione di una squadra che ha poco da perdere e tanto da dimostrare.

L’inter di inzaghi tra rotazioni e scelte per conservare energie

Simone inzaghi ha davanti una partita da gestire con grande attenzione. Dopo la fatica e la gioia per il successo in champions, la squadra mostra segni di stanchezza. La scelta è quella di un turnover quasi totale, in cui spiccano poche conferme tra i titolari dell’ultima partita.

In porta ci sarà ancora sommer, mentre in difesa si vedranno bisseck, de vrij e carlos augusto. Davanti a loro si schiererà un centrocampo a cinque, molto diverso dal solito. Darmian prenderà il posto sull’esterno destro, con frattesi, asllani e zielinski nel cuore della mediana, e zalewski a sinistra. Quest’assetto punta a garantire freschezza e spinta, con interpreti pronti a mettersi in gioco per ritagliarsi spazio.

In attacco il tandem dovrebbe essere composto da arnautovic e correa, mentre taremi potrebbe stuzzicare la possibilità di un’esordio dal primo minuto. Lautaro martinez e thuram saranno preservati per la finale di champions league, quindi non saranno presenti dal via.

Questo assetto riflette la strategia di inzaghi di diluire lo sforzo dei giocatori più utilizzati per arrivare al top nei momenti decisivi della stagione.

Le probabili formazioni di torino e inter per la partita del 5 maggio 2025

Ecco in sintesi la formazione che potrebbe scendere in campo alla partita del 5 maggio 2025.

Torino : milinkovic-savic in porta; difesa composta da walukiewicz o pedersen a destra, coco e maripan al centro, biraghi a sinistra. A centrocampo gineitis e casadei, mentre la linea di trequartisti vedrà lazaro, vlasic ed elmas. In attacco la scelta finale sarà tra adams o sanabria.

Inter : sommer tra i pali; bisseck, de vrij e carlos augusto in difesa. In mediana darmian sulla fascia destra, frattesi, asllani e zielinski al centro, zalewski sulla sinistra. L’attacco sarà guidato da arnautovic e correa, con taremi possibile alternativa.

Entrambi gli allenatori hanno precisato le loro scelte definendo la partita come un banco di prova importante, anche se con obiettivi molto differenti. Il torino vuole chiudere con dignità, l’inter deve conservarsi per la champions ma senza rinunciare a difendere la posizione in campionato.