Home Attualità The Walking Dead: Dead City confermata la terza stagione con nuovo showrunner e debutto in Italia su Sky
Attualità

The Walking Dead: Dead City confermata la terza stagione con nuovo showrunner e debutto in Italia su Sky

Condividi
The Walking Dead: Dead City, confermata la terza stagione e nuovo showrunner in arrivo su Sky. - Unita.tv
Condividi

La serie televisiva The Walking Dead: Dead City ha ottenuto il via libera per una terza stagione, segnando un cambio significativo alla guida del progetto. Nel frattempo, la serie con Lauren Cohan e Jeffrey Dean Morgan approda in Italia su Sky e NOW, portando la visione dell’apocalisse zombie direttamente agli spettatori italiani affamati di nuova narrazione.

La notizia di una nuova stagione arriva poco dopo l’annuncio della sostituzione di Eli Jorné, che lascia il ruolo di showrunner a Sean Hoffman. Hoffman, già presente in diverse produzioni di rilievo, assume ora la responsabilità creativa dell’evoluzione della serie, promettendo una direzione diversa rispetto alle stagioni precedenti. Questa scelta potrebbe determinare un cambiamento nel tono, nello sviluppo dei personaggi e nelle storie che verranno raccontate nell’universo di The Walking Dead: Dead City.

La serie ha goduto fin dai suoi esordi di un pubblico attento, attratto dalle interpretazioni di Lauren Cohan nel ruolo di Maggie e di Jeffrey Dean Morgan nei panni di Negan, due personaggi centrali nel franchise. La loro presenza rinforza il legame con lo show principale di The Walking Dead, con trame che si snodano nel contesto urbano di New York invasa dai morti viventi. L’ambientazione, più urbana e claustrofobica rispetto alle altre serie correlate, ha distinto Dead City offrendo un nuovo scenario per le dinamiche di sopravvivenza.

L’arrivo su piattaforme come Sky e NOW amplia la disponibilità per il pubblico italiano, offrendo una piattaforma legale e accessibile per seguire questa epopea di sopravvissuti e pericolosi non-morti. La scelta di distribuire la serie in questi canali accentua l’importanza data alla fruizione in streaming, che continua a trasformare il modo in cui le serie tv raggiungono gli spettatori.

Jack Lowden protagonista di una nuova serie tratta dalla saga Berlin Noir di Philip Kerr

L’attore Jack Lowden, noto per il talento dimostrato in Slow Horses, è stato scelto per guidare una nuova serie senza titolo ispirata alla saga di Philip Kerr, Berlin Noir. La produzione si concentra sulla Berlino del 1928, animata da un’atmosfera tesa e segreti nascosti tra i vicoli della capitale tedesca, in un periodo storico cruciale tra la guerra e la crescente minaccia politica.

Al centro della narrazione c’è Bernie Gunther, un detective della squadra omicidi di Berlino che si trova a indagare su una serie di delitti collegati ai piani alti della società. Gunther naviga tra intrighi e lotte di potere, cercando di trovare verità nascoste in una città che sta per cambiare radicalmente. Questa figura diventa la lente principale attraverso cui guardare la complessità di un’epoca in cui il passato e il futuro si scontrano violentemente.

Tom Shankland, recentemente regista de Il Gattopardo, firma la regia e partecipa come produttore esecutivo. Il progetto vede poi Peter Straughan in veste di showrunner; l’autore ha adattato titoli come Conclave, segnale che il racconto sarà curato nei dettagli narrativi e storici. La produzione è affidata alla Playtone, la casa di Tom Hanks e Gary Gotzman, segno di un investimento importante volto a mantenere elevati standard qualitativi.

Questa serie si inserisce in una precisa tradizione di produzioni che uniscono il thriller con il contesto storico, offrendo una trama in cui il mistero si lega a eventi reali e condizioni sociali complesse. L’attesa cresce grazie alla promessa di un racconto solido, con personaggi ben disegnati e una fotografia che dovrebbe restituire fedelmente il clima della Berlino di quegli anni.

FX approva la serie The Shards, thriller ambientato nella Los Angeles degli anni 80 ispirato a Bret Easton Ellis

La rete televisiva FX ha dato l’ok definitivo a The Shards, serie basata sull’omonimo romanzo di Bret Easton Ellis. Il progetto si sviluppa attorno a un giovane studente di Los Angeles nel 1981 immerso in un’estate segnata dal terrore portato da un serial killer noto come The Trawler.

Il protagonista sarà interpretato da Igby Rigney, che vestirà i panni di Ellis stesso in una storia semiautobiografica. Tra gli altri attori figurano Homer Gere, Graham Campbell e Kaia Gerber. Gere, figlio di Richard Gere, interpreterà Mallory; Campbell invece sarà Thom Wright. La serie si svolge all’interno della prestigiosa scuola privata Buckley, luogo conosciuto per preparare studenti delle élite ai migliori college americani.

La vicenda ruota attorno al rapporto tra i ragazzi di classe alta e l’ombra di una minaccia violenta e inaspettata, rappresentata dal serial killer che miete vittime proprio nel periodo in cui un nuovo studente arriva a scuotere gli equilibri scolastici. La trama combina elementi psicologici e investigativi, sottolineando anche la pressione sociale e personale vissuta dai protagonisti.

Dietro la regia figura Ryan Murphy, autore di numerosi successi televisivi, mentre la sceneggiatura trae spunto dal materiale letterario originale di Ellis, noto per racconti che esplorano l’oscurità nelle vite dei giovani privilegiati. The Shards si profila quindi come un thriller intenso e focalizzato sull’identità e la violenza, contestualizzato in un’epoca precisa e ricca di riferimenti culturali.

Miniserie The Faithful di Fox racconta storie bibliche al femminile in sei episodi con Minnie Driver

Fox ha annunciato l’uscita della miniserie The Faithful, ispirata al racconto biblico, in arrivo per la Pasqua. L’opera si sviluppa in sei episodi e ospita Minnie Driver, Jeffrey Donovan e Natacha Karam nei ruoli principali. La serie si concentra sulla narrazione del Vecchio Testamento, in particolare il Libro della Genesi, ma viene raccontata dal punto di vista femminile.

Minnie Driver interpreta Sara, mentre Jeffrey Donovan assume il ruolo di Abramo. Natacha Karam veste i panni di Hagar, la schiava al centro di importanti tensioni con Sara. La storia si focalizza sulle esperienze di queste donne complesse, visto che la sceneggiatura si snoda anche attorno a Rebecca, Leah e Rachele, dando voce a cinque protagoniste femminili che affrontano dilemmi religiosi e personali.

La miniserie, firmata da Carol Mendelsohn e Rene Echevarria, sarà diretta nella prima parte da Danny Cannon. L’esordio è previsto per il 22 marzo con due episodi a settimana fino al finale previsto per il 5 aprile, coincidente con la domenica di Pasqua. La scelta di centrarsi sulle protagoniste donne rende questo progetto particolare, dato che la tradizione attorno a queste storie spesso si sofferma maggiormente sui personaggi maschili.

Il racconto, rifacendosi a episodi fondamentali della Genesi, combina dramma e fede, riflettendo sulle difficoltà e le sfide incontrate da queste figure bibliche. Lo spettatore potrà così scoprire un’interpretazione nuova e più intima di eventi e relazioni che hanno segnato la tradizione religiosa.

Cry Wolf di FX: thriller psicologico sull’assistente sociale e la denuncia di abusi con Olivia Coleman e Brie Larson

La rete FX ha dato il via alla produzione di Cry Wolf, una miniserie thriller psicologica basata sulla serie danese Ulven Kommer. Il racconto affronta il conflitto tra un’assistente sociale, interpretata da Olivia Colman, e una madre, nei panni di Brie Larson, quando la figlia adolescente segna una linea divisoria con una denuncia di abusi.

La serie esplora i complessi rapporti tra i personaggi, mettendo in luce il dubbio, la paura e la lotta per la giustizia in una vicenda delicata. La trama si concentra sulle ambiguità e le conseguenze di una denuncia di abuso, in particolare su come il sistema e le persone coinvolte gestiscono queste situazioni drammatiche.

Colman e Larson danno voce a figure che rappresentano due posizioni opposte, ma che si trovano coinvolte in uno scontro fatto anche di vulnerabilità ed emotività profonde. L’ambientazione porta lo spettatore a immergersi in un ambiente in cui fiducia e sospetto si incrociano continuamente, lasciando spazio a momenti di tensione crescente fino allo svelamento della verità.

La creazione di Sarah Treem punta a un racconto che non si limita a mostrare l’evento centrale, ma anche a rappresentare la complessità delle relazioni umane che ne derivano, rendendo Cry Wolf un prodotto televisivo intenso e riflessivo.

Nuovi ingressi nei cast di ABC e Paramount+: da scatti investigativi a drammi universitari

Kevin Rankin, Adelaide Clemens e Bevin Bru sono stati inseriti nel cast del pilot RJ Decker per ABC. La serie si basa sul romanzo Double Whammy di Carl Hiaasen e segue la storia di un fotoreporter con un passato da detenuto che cerca una nuova carriera come investigatore privato nella Florida del Sud. Il suo percorso sarà complicato dal ritorno di una donna del passato, intrecciando elementi di thriller e dramma personale.

Intanto Paramount+ ha annunciato l’ingresso di Guy Burnet e Miriam Silverman nella seconda stagione di Landman. Burnet interpreterà Charlie Newsom, un ingegnere brillante che lavora nel campo del gas e del petrolio, mentre Silverman sarà Greta Stidham, consulente che supporta studenti nel processo di ammissione universitaria. Le due figure si inseriscono in ambienti lavorativi e relazioni che promettono intrecci professionali e personali.

Questi nuovi arrivi arricchiscono le serie con personaggi che portano storie di riscatto, sfide quotidiane e ambizioni, ampliando la varietà di trame e temi presenti negli show televisivi. Le produzioni puntano su cast selezionati per conferire autenticità e tensione alle rispettive storie originali, creando nuove aspettative attorno a titoli già seguiti dal pubblico.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.