Home Tautumeitas con “bur man laimi” in finale all’eurovision song contest 2025, la lettonia pronta a stupire a basilea

Tautumeitas con “bur man laimi” in finale all’eurovision song contest 2025, la lettonia pronta a stupire a basilea

Le Tautumeitas raggiungono la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 con “Bur Man Laimi”, unendo tradizione lettone e pop moderno, e conquistando il pubblico a Basilea.

Tautumeitas_con_%E2%80%9Cbur_man_laimi

Le Tautumeitas rappresentano la Lettonia all’Eurovision Song Contest 2025 con il brano “Bur Man Laimi”, un mix di musica etnica e pop moderno che celebra le radici tradizionali del paese. - Unita.tv

Le Tautumeitas hanno raggiunto la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 con il brano “Bur Man Laimi”, rappresentando la Lettonia nella 69ª edizione del contest. L’esibizione si è svolta nella semifinale tenuta alla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, dove il gruppo femminile ha incantato pubblico e giuria. La band propone un mix di musica etnica e pop contemporaneo, cantando in lingua lettone, con un’immagine sofisticata e un sound che richiama le radici musicali popolari.

Com’è stato il percorso delle tautumeitas fino alla finale di basilea

Durante la notte delle semifinali a Basilea, la performance delle Tautumeitas ha attirato l’attenzione grazie a un’esecuzione intensa e curata nei minimi dettagli. Il gruppo ha mostrato un affiatamento notevole e una padronanza strumentale che si percepisce raramente in contesti così ampi. Questo ha permesso loro di superare la selezione e di avanzare tra i finalisti del contest canoro, tenuto in uno degli spazi più amati dall’Eurovision negli ultimi anni.

La scelta di presentare “Bur Man Laimi” in lingua lettone, con arrangiamenti che mescolano sonorità etniche e pop moderno, è un chiaro intento di portare la cultura nazionale su un palcoscenico europeo, offrendo un’espressione autentica e caratteristica. Le Tautumeitas non sono una formazione improvvisata: diverse componenti hanno studiato etnomusicologia per mantenere vivi i suoni tradizionali della loro terra. La combinazione tra lavoro accademico e passione musicale si traduce in un progetto artistico sostenuto e convincente.

Chi sono le tautumeitas e la loro storia musicale

Le Tautumeitas sono un gruppo tutto al femminile nato diversi anni fa che ha affermato la propria identità unendo musica tradizionale lettone e ritmi moderni. Il loro primo disco ha aperto la strada al riconoscimento, ricevendo nel 2018 il Golden Microphone, premio assegnato al miglior album folk/world music in Lettonia. Questo successo è stato confermato nel 2020 con il secondo album, Dziesmas no Aulejas, che ha ribadito la capacità del gruppo di mantenere vive le radici musicali pur rielaborandole in chiave contemporanea.

Il loro pubblico non si limita alla Lettonia: le Tautumeitas hanno svolto tournée in diverse città del mondo, includendo date in Cina, Giappone, Germania, Svizzera e Australia. Le esibizioni internazionali hanno consentito loro di farsi conoscere da nuovi ascoltatori, contribuendo a diffondere la musica popolare del Baltico oltre i confini nazionali. Una band che da anni lavora costruendosi un’immagine precisa, improntata a valorizzare tradizione e innovazione senza forzature.

La finalissima eurovision 2025 e il brano “bur man laimi”

Il brano proposto dalle Tautumeitas per l’Eurovision Contest di quest’anno, “Bur Man Laimi”, è frutto della creazione interna del gruppo. Le cinque musiciste – Asnate Rancāne , Aurēlija Rancāne , Laura Līcīte , Gabriēla Zvaigznīte e Annemarija Moiseja – hanno scritto il pezzo che incoraggia l’ascoltatore a immergersi nell’atmosfera folk.

La scelta di mantenere il testo nella lingua originale è stata mirata. Esporre il pubblico a una lingua minoritaria porta con sé un rischio, ma assicura una maggiore carica identitaria. Lo spettacolo visivo, unito alle armonie vocali e agli strumenti tradizionali, disegna un quadro musicale che vuole trasmettere la cultura lettone senza mediazioni. La performance è stata calibrata per mostrare la forza emotiva del messaggio, avvolgendo il pubblico nella sonorità delle origini.

Il riscontro del pubblico e dei social network

L’esibizione della Lettonia ha rapidamente acceso i social media. Commenti e reazioni hanno evidenziato apprezzamento per il mix di elementi tradizionali e moderni, oltre che per l’estetica curata della band. Numerosi utenti si sono detti colpiti dalla qualità vocale e dall’originalità del pezzo. Un post ha definito le Tautumeitas “un vero outsider” dentro la competizione, sottolineando come l’atmosfera creata sul palco fosse quasi “fuori dal mondo”.

Altri commenti hanno messo in risalto come la band abbia presentato una proposta differente rispetto a quella degli altri finalisti, capace di imprimersi nella memoria per i cori, i suoni delle corde e gli arrangiamenti di percussioni. Il consenso digitale si è combinato con l’emozione generata dal brano, rendendo le Tautumeitas tra le protagoniste più seguite di questa edizione dell’Eurovision.

La presenza della Lettonia alla finale di Basilea, dunque, non si limita a un semplice risultato sportivo. Ha segnato un momento di visibilità significativa per la musica tradizionale nel contesto di un grande evento internazionale. Ora non resta che attendere l’esito della votazione finale per vedere se “Bur Man Laimi” potrà davvero farsi strada tra le preferite degli spettatori e dei giurati.