Simone Susinna tra moda e cinema: il percorso di un attore siciliano nel panorama italiano dal 2022 al 2025
Simone Susinna, nato a Catania nel 1993, si è affermato come attore dopo una carriera da modello, guadagnando visibilità internazionale con film come “365 days” e “Malamore”.

Simone Susinna, originario di Catania, è passato rapidamente dalla moda al cinema, affermandosi come attore versatile grazie a ruoli internazionali e a una carriera in crescita nel panorama italiano. - Unita.tv
Simone Susinna si è affermato negli ultimi anni come figura emergente dello spettacolo italiano, passando con rapidità dal ruolo di modello a quello di attore. Nato a Catania nel novembre 1993, Susinna ha costruito la sua carriera partendo dalla moda, per poi approdare al cinema con alcuni ruoli che gli hanno garantito visibilità internazionale e una crescente attenzione da parte del pubblico e della critica.
La carriera di modello: dalle passerelle di milano alle copertine internazionali
Simone Susinna ha mosso i primi passi nel mondo della moda subito dopo essere stato scoperto da un’agenzia in Sicilia. Ben presto si è trasferito a Milano, città simbolo del fashion italiano, iniziando a lavorare con importanti agenzie come d’Management Group. Successivamente ha varcato i confini nazionali approdando a Parigi grazie alla collaborazione con Select Model Management e si è spinto fino a Los Angeles con DT Model Management.
La sua presenza sulle passerelle è stata ritenuta per la sua altezza di 188 cm e per lineamenti molto curati, caratteristiche queste che gli hanno permesso di collaborare con marchi del calibro di Armani e Dolce & Gabbana. Non sono mancate le apparizioni su magazine specializzati: riviste come Bello, Rollacoaster e Lewis hanno pubblicato scatti con la sua immagine. La sua carriera da modello si è caratterizzata fin da subito per uno sviluppo piuttosto repentino, anche se in diverse interviste Susinna ha sottolineato come spesso la sua immagine fosse al centro dell’attenzione senza però riconoscere appieno altre sue capacità.
Leggi anche:
Il debutto e la crescita nel cinema
Nel 2022 Simone Susinna ha cambiato rotta con il debutto nel mondo del cinema, ottenendo il ruolo di Marcello “Nacho” Matos nella serie di film “365 days”. Partecipando in particolare a “365 days: this day” e “The next 365 days”, ha avuto modo di mostrare il proprio talento recitativo oltre che il suo carisma naturale. Questi titoli hanno segnato una svolta, regalando a Susinna una maggiore visibilità anche fuori dall’Italia.
Dopo questa esperienza ha continuato a recitare, entrando nel cast del film “Heaven in Hell” del 2023, dove ha interpretato il personaggio di Max. Questa opera ha contribuito a rafforzare la sua posizione nel panorama cinematografico italiano, confermando un interesse crescente per la sua capacità di affrontare ruoli complessi e diversi rispetto a quelli prettamente fisici.
“malamore” e il consolidamento come attore nel 2025
Nel 2025 Simone Susinna ha partecipato al film “Malamore” diretto da Francesca Schirru, un progetto che è stato presentato nelle sale italiane a partire dall’8 maggio 2023. Questa pellicola ha rappresentato un’importante tappa nella sua carriera di attore, mostrando una maturazione nel modo di interpretare e un’apertura verso ruoli più sfaccettati.
La risposta del pubblico e della critica si è concentrata non solo sulla regia ma anche sulla performance degli interpreti. “Questo film ha dato un’ulteriore dimensione alla sua figura artistica”, dimostrando che la transizione dal mondo della moda a quello del cinema procede con successo e permette a Susinna di mettere in luce aspetti diversi del suo talento.
Il ruolo della famiglia e le influenze nella carriera di simone susinna
In più occasioni Simone Susinna ha evidenziato quanto il sostegno familiare abbia pesato nelle scelte e nel percorso professionale. Lui stesso ha spesso menzionato il supporto ricevuto da parte dei suoi cari, in particolare dal fratello Danilo Susinna, anche se sono pochi i dettagli pubblici sulla vita privata del modello e attore siciliano.
Questo appoggio ha offerto a Susinna una base stabile per affrontare le sfide legate a un settore altamente competitivo. È chiaro come il legame familiare gli fornisca una dimensione di sicurezza e motivazione che gli consente di concentrarsi sul lavoro e sui progetti futuri senza farsi distrarre dalle pressioni esterne.
Difficoltà e polemiche: le critiche sul corpo e la serie “365 days”
Come capita spesso a personaggi pubblici, anche Simone Susinna ha dovuto fare i conti con critiche e controversie. Molta attenzione è finita sul suo aspetto fisico, valutato in modo a volte superficiale come se fosse l’unica cosa che contasse. Lui ha sempre cercato di superare questo tipo di giudizio, focalizzandosi sul miglioramento personale e sull’approfondimento delle sue capacità recitative.
I film della saga “365 days”, soprattutto, hanno sollevato discussioni a causa dei temi e delle scene rappresentate. Questa serie ha diviso l’opinione del pubblico e della critica, provocando reazioni contrastanti. “Nonostante tutto, Simone ha mantenuto un atteggiamento professionale e si è dedicato a portare avanti i suoi progetti senza lasciarsi coinvolgere troppo dalle polemiche.”
Connessioni tra moda e cinema in una carriera in sviluppo
Il percorso di Simone Susinna esemplifica un fenomeno crescente nel mondo dell’intrattenimento, dove la moda e il cinema si intrecciano spesso. Passare da modello ad attore non è un passaggio sempre scontato ma in questo caso è riuscito a trasformare l’esperienza sulle passerelle in un trampolino che gli ha permesso di superare lo stigma dell’immagine e di affermarsi come interprete.
I social network giocano un ruolo importante nel mantenere il contatto diretto con i fan. La sua presenza su Instagram permette di promuovere film e aggiornare i follower sugli sviluppi della carriera. Questo legame diretto con il pubblico è diventato ormai indispensabile per chi opera nello spettacolo, e contribuisce a costruire un’immagine che va oltre i ruoli sullo schermo.
Le prospettive future nel cinema e i nuovi orizzonti di simone susinna
Guardando a quanto fatto fino ad ora e ai progetti in corso, Simone Susinna punta a rafforzare la sua posizione nel mondo del cinema italiano e internazionale. Ha dimostrato di impegnarsi in ruoli diversi, capaci di mostrare più aspetti della sua versatilità.
La collaborazione con registi come Francesca Schirru e la partecipazione a produzioni importanti suggeriscono che la sua carriera proseguirà con un ritmo costante. Le difficoltà incontrate sembrano averlo motivato a superare le sfide con determinazione, lavorando per costruire un’identità artistica che vada oltre la propria immagine estetica.