Si rafforza la cooperazione tra assemblea parlamentare del mediterraneo e principato di monaco con il pam award 2025 ad alberto di monaco
La cerimonia di consegna del pam award 2025 al principe Alberto di Monaco segna un passo importante per la cooperazione tra l’assemblea parlamentare del Mediterraneo e il principato.

Il principe Alberto di Monaco riceve il PAM Award 2025 per il suo impegno a favore della pace e solidarietà nel Mediterraneo, segnando una nuova fase di collaborazione tra il Principato e l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo. - Unita.tv
La collaborazione tra l’assemblea parlamentare del mediterraneo e il principato di monaco ha registrato un nuovo tassello con il conferimento del pam award 2025 al principe alberto di monaco. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno del sovrano a favore della pace e della solidarietà internazionale e apre scenari per una cooperazione più stretta tra le due realtà. La cerimonia si è svolta al palais princier di monte carlo, in un clima di dialogo e progetti futuri.
La consegna del pam award 2025 ad alberto di monaco
Il presidente dell’apm, Giulio Centemero, ha consegnato il pam award 2025 al principe alberto di monaco in una cerimonia ufficiale tenutasi il 2025 nel cuore del principato. Questo premio, intitolato “champion of peace and humanitarian assistance“, premia l’attività costante del principe a favore di cause umanitarie e iniziative di solidarietà internazionale. La consegna è avvenuta alla presenza di importanti figure istituzionali, come l’ambasciatrice di monaco in italia anne eastwood e la consigliera del gabinetto del principe julie donati.
I partecipanti e l’importanza dell’evento
Durante l’incontro hanno partecipato anche il segretario generale dell’apm Sergio Piazzi e l’ambasciatore dell’ordine di malta a monaco, Alberto di Luca, rappresentante permanente dell’assemblea. L’evento ha evidenziato l’importanza dell’impegno personale del principe e la rilevanza del principato nei contesti mediterranei e umanitari. L’atmosfera ha sottolineato una comune volontà di rafforzare l’azione congiunta tra istituzioni e territorio.
Un passo avanti per la sede e il forum giovani dell’assemblea parlamentare del mediterraneo
In occasione della cerimonia, Centemero ha annunciato un progetto ambizioso che riguarda l’istituzione della sede dell’apm proprio a monaco. Questo spostamento segnerebbe un avvicinamento strategico verso la zona mediterranea e offrirebbe un punto di riferimento stabile per i lavori parlamentari e per lo sviluppo delle collaborazioni internazionali.
Forum giovani e futuro mediterraneo
Centemero ha anche rivelato il desiderio di organizzare a monaco il primo forum dei giovani del mediterraneo. Questo evento verterebbe su tematiche legate al futuro del territorio e alla partecipazione attiva delle nuove generazioni nella politica e nella solidarietà. Il forum vorrebbe rappresentare un laboratorio di idee e uno spazio di confronto tra giovani protagonisti delle diverse nazioni affacciate sul mediterraneo. Una scelta che premia monaco come città accogliente e capace di ospitare dialoghi internazionali.
L’incontro con il consiglio nazionale di monaco e le strategie future dell’apm
Durante l’evento la delegazione dell’apm ha avuto modo di incontrare i membri del consiglio nazionale, il parlamento monocamerale di monaco. Tra i presenti c’erano i deputati e rappresentanti dell’assemblea parlamentare come marie-noëlle gibelli e fabrice notari. Questi incontri hanno fornito un’occasione di confronto sulle strategie politiche da adottare e sugli eventi futuri da organizzare per consolidare il ruolo del mediterraneo nelle questioni di pace e cooperazione.
Sinergia e dialogo per iniziative concrete
La condivisione di idee ha posto l’accento su iniziative concrete da sviluppare nelle prossime stagioni parlamentari, sostenendo progetti umanitari e di solidarietà. Monaco, grazie alla sua posizione e al suo ruolo istituzionale, appare una sede ideale per ampliare l’impatto dell’apm e coinvolgere sempre più attori istituzionali e civici. Il dialogo ha offerto punti chiave per una sinergia più stretta nelle azioni da intraprendere.
Un riconoscimento ufficiale nel contesto mediterraneo e oltre
Giulio Centemero ha poi commentato l’evento attraverso un post pubblicato sui social, dove ha condiviso alcune immagini della cerimonia. Ha espresso la soddisfazione per il riconoscimento al principe alberto, ribadendo che è stato un piacere segnare l’impegno umanitario e diplomatico del sovrano. La cornice del palais princier di monte carlo ha fatto da scenario a un evento che non solo celebra un premio, ma segna un momento di consolidamento tra due istituzioni che guardano verso una cooperazione duratura.
Il pam award 2025 rappresenta un simbolo della volontà di rafforzare iniziative comuni nel mediterraneo, puntando su solidarietà e attenzione ai temi di pace, assistenza e diritti. L’assegnazione contribuisce a tenere alta l’attenzione su questi temi e a posizionare monaco come interlocutore chiave nelle dinamiche dell’area mediterranea.