Settembre 2025 segna l’arrivo di molte serie tv interessanti su diverse piattaforme, offrendo un mix tra novità attese e ritorni di titoli già affermati. Tra gialli, drammi storici, mystery e fiction italiane, il mese propone storie per vari gusti, coinvolgendo pubblico italiano e internazionale. Ecco una panoramica dettagliata dei titoli più rilevanti.
only murders in the building stagione 5: mistero e comicità nel cuore di New York
Dal 9 settembre su Disney+ torna Only Murders in the Building con la sua quinta stagione, confermandosi uno degli show più seguiti del 2025. I protagonisti Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez danno vita al trio di investigatori amatoriali appassionati di podcast che si immergono in nuovi misteri. Questa stagione ruota attorno alla sparizione del portiere Lester, esplorando un’ambientazione di New York ricca di intrighi dove miliardari e criminali intrecciano le loro vicende.
Il cast aggiunge nomi di prestigio come Meryl Streep e Renée Zellweger, che arricchiscono la dinamica delle personalità coinvolte. La produzione vanta anche registi esperti come Jamie Babbit e Cherien Dabis, capaci di mantenere un equilibrio tra suspense e humor. Dopo cinque stagioni, la serie continua a sorprendere e intrattenere, mostrando una trama densa e un’ambientazione che riflette le trasformazioni sociali e culturali della città. In effetti la combinazione di investigazione e commedia continua a catturare l’attenzione, assicurando un buon ritmo e colpi di scena in ogni episodio.
Thriller psicologico e drammi storici sulle piattaforme italiane e internazionali
Tra i debutti di settembre spicca La fidanzata, serie disponibile su Prime Video dal 10, con Naomi Watts e Olivia Cook. Qui si racconta la storia di una madre che si insospettisce nei confronti della nuova compagna del figlio. La trama, basata su un romanzo giallo, ricorda atmosfere tipiche dei thriller televisivi, ma punta a una narrazione moderna e psicologica. Il tono oscuro e le dinamiche familiari tese danno vita a situazioni che tengono alta la tensione.
Sempre a settembre, su Rai 3 arriva Kabul, miniserie in sei puntate che affronta il ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan. Il racconto offre una visione drammatica degli eventi sul campo, mettendo in scena i profondi cambiamenti geopolitici e le conseguenze umane di quel momento. Nel cast figurano attori come Gianmarco Saurino, Valentina Cervi ed Eric Dane, capaci di interpretare le sfumature di una realtà complessa. La scelta di raccontare questo episodio storico riflette un interesse verso storie attuali e di forte impatto emotivo.
Serie di agosto e novità ad alta tensione sulle piattaforme più seguite
La seconda metà di settembre vede l’arrivo di nuovi episodi e stagioni su Apple TV+ con The Morning Show al suo quarto ciclo, che riprende la narrazione due anni dopo l’ultima stagione. Arriva inoltre la quinta stagione di Slow Horses e The Savant – Profilo privato, miniserie con Jessica Chastain nei panni di un’investigatrice privata, nota per la sua intelligenza.
Netflix propone titoli attesi come Black Rabbit, miniserie con Jude Law e Jason Bateman nei ruoli di fratelli con un passato difficile, e Wayward, in cui Toni Collette interpreta un’istitutrice inserita in una scuola misteriosa. House of Guinness, che racconta la vita fra Irlanda e New York alla fine dell’Ottocento, nasce su Netflix dal creatore di Peaky Blinders, portando un affresco storico e famigliare. Questi titoli mostrano la varietà di generi e ambientazioni che caratterizzano la stagione.
Prime Video punta sull’attesa seconda stagione di Gen V, spin-off di The Boys, insieme alla nuova serie italiana Hotel Costiera girata in inglese. Ambientata a Positano, racconta la vita di un fixer interpretato da Jesse Williams, con la presenza anche di Maria Chiara Giannetta e Pierpaolo Spollon. Il medical drama The Pitt debutta su Sky e NOW con Noah Wyle protagonista di 15 episodi ambientati in un pronto soccorso di Pittsburgh, una delle produzioni più apprezzate del 2025.
Infine Disney+ aggiunge Chad Powers, con Glenn Powell, la storia di un campione di football che si reinventa sotto una nuova identità, mascherata dal richiamo a Mrs. Doubtfire.
Titoli attesi tra ritorni e nuove stagioni su Rai, Netflix, Paramount+ E Sky
Settembre porta con sé anche nuove stagioni di produzioni molto seguite. Su Netflix debutta la seconda parte della seconda stagione di Mercoledì e la terza stagione di Alice in Borderlands, entrambe apprezzate dal pubblico. Sorge poi Il rifugio atomico, mystery spagnolo ambientato in un futuro post-apocalittico.
Rai ripropone diverse fiction, tra cui il ritorno di Buongiorno Mamma su Canale 5 e le serie americane in chiaro su Rai 2, dove arriverà anche Occhi di gatto. Paramount+ continua con la terza stagione di Tulsa King e l’esordio di NCIS: Tony & Ziva, ampliando la sua offerta di crime drama.
Il calendario dettagliato prevede titoli giorno per giorno: tra le uscite da segnalare The Runarounds su Prime Video dal 1° settembre, The Walking Dead: Daryl Dixon al 8 su Sky, Only Murders in the Building il 9 su Disney+, The Girlfriend su Prime Video dal 10, e Kabul su Rai 3 il 12. Tra gli appuntamenti più attesi c’è anche la nuova stagione di Slow Horses su Apple TV+ dal 24 settembre e Hotel Costiera su Prime Video nello stesso periodo.
L’ampio ventaglio di serie e miniserie disponibili rende settembre 2025 un mese ricco di proposte capaci di soddisfare diverse preferenze, dal giallo al drama storico fino al fantasy e thriller. Ogni piattaforma cerca di conquistare l’attenzione con titoli forti e volti noti, confermando l’importanza della serialità televisiva italiana e internazionale.
Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Serena Fontana