Scaletta eurovision 2025: ventisei paesi in finale per la serata di sabato 17 maggio a liverpool
La finale dell’Eurovision 2025 si svolgerà a Liverpool il 17 maggio, con Lucio Corsi che rappresenta l’Italia. La serata promette performance variegate e un pubblico eterogeneo.

La finale dell’Eurovision 2025 si terrà il 17 maggio a Liverpool con 26 paesi in gara, tra cui l’Italia rappresentata da Lucio Corsi. La serata sarà trasmessa in diretta su Raiuno dalle 20.35, promettendo spettacolo e competizione intensa. - Unita.tv
Il conto alla rovescia per la finale dell’Eurovision 2025 è agli sgoccioli. Sabato 17 maggio, a Liverpool, ventisei paesi si sfidano per il titolo più ambito della musica europea. La lista degli artisti e l’ordine di esibizione stanno già suscitando interesse tra appassionati e addetti ai lavori. Tra i protagonisti spicca Lucio Corsi per l’Italia, che cerca di emergere in questa edizione senza partire da favorito. Questa serata live sarà trasmessa su Raiuno dalle ore 20.35, regalando un evento capace di accomunare platee di ogni età.
Le nazioni finaliste e la composizione della serata
Gli artisti in gara al Eurovision 2025 provengono da ventisei nazioni, tra cui i cosiddetti Big Five: Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna, che entrano automaticamente in finale. A questi si aggiunge la Svizzera, qualificata direttamente dopo la vittoria dello scorso anno con la canzone “Nemo”. Gli altri venti concorrenti sono passati dalle due semifinali svoltesi martedì e giovedì. La serata sarà quindi molto densa di performance, puntando su una varietà di stili e lingue, con un pubblico eterogeneo pronto a valutare ogni proposta.
Ordine di esibizione e protagonisti
L’ordine di esibizione è stato già comunicato agli spettatori e prevede apertura e chiusura di alto impatto. Estonia si presenta subito con Tommy Cash che canta “Espresso Macchiato”, mentre San Marino arricchisce la parte finale della serata con Gabry Ponte, che canterà come penultimo prima della chiusura. Tra gli interpreti si attende particolare attenzione verso la Finlandia e l’Italia, con esibizioni concentrate nella fase centrale.
Lucio corsi e la sua performance: posizione e attese
Lucio Corsi rappresenta l’Italia e porterà sul palco il suo brano con la speranza di lasciare un segno in questa finale molto competitiva. La sua performance è collocata come quattordicesima nella scaletta, subito dopo la Finlandia con Erika Vikman. Il cantante maremmano, intervistato prima dell’evento, ha mostrato un atteggiamento rilassato e concentrato: “non considero la musica come una gara sportiva ma come un gesto artistico personale”. Ha comunque dichiarato la volontà di curare l’aspetto scenico con luci e colori, per intensificare l’impatto visivo della sua esibizione.
Vantaggi della posizione in scaletta
La posizione centrale nella scaletta può rappresentare un punto di equilibrio: abbastanza visibile per il pubblico e con il vantaggio di non subire la “stanchezza” che spesso colpisce gli ultimi cantanti. L’attenzione degli appassionati è alta, anche perché Lucio Corsi porta con sé uno stile che si distacca da molte proposte contemporanee del festival.
Lo svolgimento della serata finale: orari e dettagli tecnici
La finale si svolge sabato 17 maggio 2025 e sarà trasmessa in diretta su Raiuno a partire dalle 20.35, offrendo agli spettatori italiani la possibilità di seguire in tempo reale tutte le esibizioni. Nel corso della serata si alterneranno momenti di musica, votazioni e commenti. L’evento si tiene a Liverpool e segue la tradizione del contest che ogni anno cambia città ospitante in base alla vittoria dell’anno precedente.
Caratteristica e regia della serata
Il pubblico potrà vedere 26 esibizioni live, accompagnate da scenografie e coreografie pensate per valorizzare ogni brano. La regia televisiva punta a rendere l’evento fruibile a livello globale mantenendo alta la qualità. Ciascun artista avrà a disposizione pochi minuti per presentare il proprio pezzo e conquistare sia i giurati nazionali sia il voto popolare. Questa formula mix di giudizio tecnico e consenso del pubblico ha consolidato nel tempo il successo dell’Eurovision come spettacolo musicale europeo.
La grande attesa intorno ai nomi in gara e l’ordine della scaletta fanno da cornice a una serata che si preannuncia ricca di sorprese e momenti intensi. Il rischio di una competizione serrata è concreto, soprattutto per i paesi che, pur senza un ruolo da favoriti, mostrano voglia di emergere e persuadere il pubblico con proposte originali.