Sarà sandra studer a condurre l’eurovision song contest 2025 a basilea fra musica e tv
Sandra Studer, ex concorrente dell’Eurovision, sarà una delle presentatrici principali dell’edizione 2025 a Basilea, unendo esperienza musicale e televisiva in un evento internazionale di grande rilevanza.

L’Eurovision Song Contest 2025 si terrà a Basilea, Svizzera, con Sandra Studer, ex concorrente e commentatrice, tra le presentatrici principali, portando la sua esperienza musicale e televisiva all’evento internazionale. - Unita.tv
L’eurovision song contest torna in svizzera, precisamente a basilea, per l’edizione 2025. A guidare la serata sarà sandra studer, volto noto della scena musicale ed televisiva elvetica. La sua storia unisce la passione per la musica e l’esperienza televisiva, con un legame speciale al concorso europeo, dove è stata anche concorrente. Scopriamo i dettagli sul suo percorso e il ruolo che ricoprirà alla manifestazione internazionale.
Il profilo di sandra studer: origini e formazione
Sandra studer è nata nel 1969 a Zurigo, in una famiglia mista con padre svizzero e madre spagnola. Cresciuta in svizzera, ha dimostrato interesse per la musica fin da giovane, iniziando a studiare danza e pianoforte durante l’adolescenza. Questi primi passi le hanno permesso di costruire una solida base artistica che si è poi tradotta nel debutto come cantante e corista.
Parallelamente, ha approfondito gli studi universitari in germanistica e musicologia, combinando conoscenze linguistiche e musicali. Questa doppia preparazione ha ampliato il suo raggio d’azione, proiettandola ben oltre la semplice interpretazione vocale. In effetti, la sua formazione accademica le ha permesso di lavorare con efficacia sia sul piano artistico che linguistico, specialmente in ambito germanofono, di grande rilievo in svizzera.
Leggi anche:
Durante la sua carriera musicale, ha usato anche lo pseudonimo di Sandra Simó, sotto il quale si è esibita e ha consolidato il proprio nome nel mercato musicale svizzero e internazionale. Nel 1991 ha rappresentato la svizzera all’Eurovision song contest con il brano “canzone per te”, un’esperienza che ha segnato un momento chiave del suo cammino artistico.
Dal palco alla tv: un cambiamento di rotta
Dopo gli anni da cantante, sandra studer ha deciso di spostare l’attenzione verso il mondo della televisione. Ha iniziato come corista ma ben presto ha trovato spazio dietro il microfono come conduttrice e commentatrice. La sua capacità di parlare fluentemente il tedesco, dovuta agli studi e alle origini nel cantone germanofono, l’ha portata a ricoprire il ruolo di commentatrice per l’eurovision song contest in lingua tedesca, diventando un punto di riferimento per il pubblico germanofono.
La televisione e nuovi successi
La sua presenza in tv si è consolidata anche con la partecipazione come concorrente al programma “il cantante mascherato”, versione svizzero-tedesca, dove si è distinta arrivando seconda. Questa esperienza ha aggiunto un ulteriore capitolo alla sua attività televisiva, confermando il suo profilo poliedrico, capace sia di intrattenere che di interpretare ruoli diversi.
Nel corso degli anni è stata presente in numerosi programmi musicali e di intrattenimento rivolti agli spettatori dei paesi germanofoni, mantenendo una forte vicinanza al mondo della musica pur operando soprattutto in ambito televisivo.
L’eurovision song contest 2025 a basilea: il ruolo di sandra studer
L’edizione 2025 dell’eurovision song contest si svolgerà a basilea, città svizzera scelta come sede dell’evento internazionale che mette insieme artisti da tutta europa. Sandra studer è stata confermata come una delle presentatrici principali della manifestazione, assieme a michelle hunziker e hazel brugger.
Sandra ha espresso entusiasmo per questo incarico, ricordando il suo passato da cantante e ora tornando in una veste diversa, più matura e completa. Attraverso i suoi canali social, ha scritto di essere onorata di far parte di questa edizione, pronta a condividere con il pubblico uno spettacolo unico e coinvolgente.
La sua conoscenza dell’eurovision è profonda e si estende oltre la semplice partecipazione come artista. Essendo stata anche commentatrice, conosce bene i meccanismi e l’atmosfera del concorso, elementi che certamente influenzeranno il modo in cui guiderà le serate. Quello svizzero apparirà così come un volto familiare per il pubblico europeo, capace di unire esperienza musicale e padronanza del palco televisivo.
Un ruolo di rilievo in un evento internazionale
L’edizione 2025 rappresenta quindi un ritorno importante per sandra, che si appresta a ricoprire un ruolo di primo piano in uno degli eventi di musica live più seguiti al mondo. La scelta di basilea conferma la volontà svizzera di ospitare un evento di rilievo, affidandosi a professionalità consolidate nel panorama artistico e mediatico locale.