Sal da Vinci torna sotto i riflettori con la sua partecipazione a Domenica In domenica 11 maggio. L’artista napoletano, noto per la sua voce e il suo lungo percorso nella musica italiana, offre uno spaccato interessante sia sul piano professionale che personale. Chi è davvero Sal da Vinci? Come ha costruito una carriera solida e cosa racconta della sua famiglia?
Origini e primo successo nella musica italiana di Sal da vinci
Salvatore Michael Sorrentino, in arte Sal da Vinci, nasce il 7 aprile 1969 a New York in una famiglia già legata al mondo dello spettacolo. Suo padre, Mario Da Vinci, è una figura importante della sceneggiata napoletana. Fin da bambino, Sal da Vinci segue le orme paterne: a soli sei anni debutta cantando in duetto “Miracolo e’ Natale” con il padre. Quella precoce esperienza segna l’inizio di un lungo cammino nel mondo musicale e teatrale italiano.
Negli anni successivi, Sal fa molta gavetta. La sua presenza e dedizione si impongono, ma la vera svolta arriva nel 1994 quando vince il Festival Italiano di Musica con “Vera”, brano che lo fa conoscere a un pubblico più vasto. Questa vittoria rappresenta un punto di partenza per una carriera che, tra alti e bassi, rimane costante.
Leggi anche:
Nel 2009 partecipa al Festival di Sanremo con il pezzo “Non riesco a farti innamorare”. Sale sul podio piazzandosi terzo, confermando una qualità artistica riconosciuta e apprezzata. Negli ultimi anni, Sal da Vinci vive una nuova fase di popolarità grazie al successo social della hit del 2024 “Rossetto e caffè”, diventata una delle canzoni più ascoltate in Italia. Il brano attraversa i canali digitali, raccogliendo consensi anche tra i più giovani e sottolineando la sua capacità di rinnovarsi.
Il legame familiare e la vita privata
La vita personale di Sal da Vinci si intreccia con la sua carriera, mantenendo un equilibrio che dura da decenni. È sposato con Paola Pugliese da oltre trent’anni. La loro storia è nata durante l’adolescenza e ha resistito al tempo e alle difficoltà. Il 22 giugno 1992 hanno celebrato il matrimonio, poi è arrivata la famiglia: due figli, Francesco e Annachiara.
Francesco, nato nel 1993, ha seguito la strada della musica e dello spettacolo come il padre. Ha partecipato a The Voice of Italy nel 2019, dimostrando un talento che si riflette nel percorso paterno. Annachiara, invece, ha scelto una carriera nel mondo della moda, mostrando come gli interessi familiari si possano diversificare mantenendo comunque il legame con le arti.
Il nucleo familiare vive ancora a Napoli, nel quartiere di Chiaia. I legami tra padre, madre e figli sembrano forti e solidi, arricchiti oggi dalla presenza di tre nipoti: Salvatore jr e Nina , figli di Francesco, e Antonio , figlio di Annachiara. La famiglia è un punto fermo, e nelle interviste Sal da Vinci non manca mai di menzionare questo rapporto speciale.
Famiglia e musica: la quotidianità di Sal da vinci
La famiglia è un elemento spesso presente nella storia di Sal da Vinci. Non solo nel racconto pubblico ma anche come esperienza personale. A Domenica In, Mara Venier potrà affrontare questi dettagli, magari con aneddoti e storie mai raccontate. Lo sappiamo: per chi ha scelto di seguire le orme di un padre famoso, conciliare vita privata e sorrisi in pubblico non è semplice.
Sal da Vinci dimostra di mantenere un legame stretto con le sue radici napoletane, e questo traspare anche nelle sue canzoni. Napoli, Chiaia e la famiglia formano un insieme di riferimenti costanti in una carriera che ha attraversato generazioni diverse di ascoltatori.
Gli ultimi anni, in particolare dopo il successo di “Rossetto e caffè”, hanno rilanciato la sua figura. Questa nuova popolarità sui social lascia intendere che il pubblico apprezza un artista capace di restare autentico pur rimanendo attuale. La presenza di un nucleo familiare solido sembra dare a Sal da Vinci quella stabilità necessaria per proseguire con coerenza.
L’appuntamento con Domenica In offre l’occasione di scoprire più a fondo questi aspetti, tra musica, ricordi e rapporti familiari che accompagnano Sal da Vinci da una vita.