Rossella brescia a da noi a ruota libera tra impegno sociale e riflessioni sulle relazioni tossiche
Rossella Brescia, ospite di Francesca Fialdini a “Da noi a ruota libera”, condivide il suo impegno contro la violenza sulle donne e le esperienze personali in relazioni tossiche.

Rossella Brescia, ospite di "Da noi a ruota libera" con Francesca Fialdini, racconta il suo impegno contro la violenza sulle donne, le esperienze personali in relazioni tossiche e il suo percorso artistico e sociale. - Unita.tv
La domenica pomeriggio di Rai1 ospita una nuova puntata di Da noi a ruota libera, condotta da Francesca Fialdini, che mette sotto i riflettori storie di vita cariche di emozioni e riflessioni. Tra i protagonisti spicca Rossella Brescia, ballerina, conduttrice e attrice, che partecipa con il suo racconto personale e l’impegno in temi sociali come la lotta alla violenza sulle donne. Il suo percorso, tra teatro e tv, si intreccia con esperienze forti che toccano questioni attuali e delicate.
Rossella brescia e il suo ruolo nel programma di francesca fialdini
Da noi a ruota libera si conferma un appuntamento con ospiti che condividono storie vere, tra sorrisi e momenti di riflessione. Rossella Brescia è uno degli interventi più attesi, grazie alla sua carriera versatile e al suo carattere schietto. Il programma racconta vite normali e celebri collegate dall’amore e dalla positività, ma non manca mai di affrontare temi difficili. La presenza di Rossella aggiunge profondità al confronto, soprattutto perché negli ultimi tempi è molto impegnata sul fronte sociale.
La ballerina ha recentemente portato in scena Carmen: l’ultimo incontro, uno spettacolo teatrale che affronta il femminicidio senza retorica. Questo si lega perfettamente al tono del programma e alla scelta degli argomenti proposti. Francesca Fialdini costruisce un dialogo che spinge gli ospiti a raccontarsi senza filtri, svelando lati più intimi e riflessioni importanti. Rossella apre così una finestra sulle sue battaglie contro le ingiustizie che coinvolgono soprattutto il genere femminile.
Leggi anche:
L’impegno sociale di rossella brescia contro la violenza sulle donne
Intervistata da Vanity Fair, Rossella ha rimarcato come il problema della violenza sulle donne resti urgente, con numeri che ancora fanno paura. “Non basta parlarne una volta ogni tanto, occorre mantenere viva l’attenzione di tutti.” Da anni si batte come ambassador di Amnesty International, portando avanti campagne e iniziative che mirano a sensibilizzare il pubblico. L’attenzione alle donne vittime di maltrattamenti le sta a cuore da sempre, in particolare per le difficoltà sistemiche che ostacolano le vittime.
Rossella sottolinea la complessità legata alla dipendenza economica delle donne, uno dei principali fattori che le tiene legate a situazioni violente. Per questo chiede un impegno concreto delle istituzioni, attraverso servizi e supporti capaci di offrire nuove possibilità. Il suo lavoro con associazioni dedicate a contrastare ogni forma di abuso si estende anche al sostegno alle donne afghane, che subiscono gravi privazioni di diritti e libertà. La sua voce si fa portavoce di chi non ha voce.
Esperienze personali di rossella brescia tra relazioni tossiche e lotta per la libertà
In vari momenti Rossella ha parlato apertamente anche della sua esperienza in una relazione tossica. Ha raccontato le conseguenze fisiche e psicologiche di legami basati su violenza e manipolazione. Questi episodi hanno segnato profondamente la sua vita, come spesso accade a molte donne. Ha spiegato come le relazioni di questo tipo erodano l’autostima e instillano sensi di colpa ingiustificati. Per lei è stato fondamentale riconoscere la situazione e trovare la forza di uscire da quel circuito.
Oggi Rossella vive da sola e ha posto l’accento su alcuni aspetti irrinunciabili in una relazione: non ammetterebbe mai atteggiamenti di gelosia, che considera insopportabili. Sa che l’amore va curato ogni giorno, con attenzione e rispetto, e che ogni rapporto richiede impegno sincero senza pretese di possesso. Nel suo cammino personale ci sono anche rimpianti, come quello di aver rinunciato a progetti artistici per scelta d’amore, ma guarda avanti con consapevolezza.
Luciano cannito e il passato sentimentale di rossella brescia
Tra le pagine della sua vita privata spicca anche il rapporto con Luciano Cannito, ex compagno e celebre coreografo. La loro storia, terminata senza motivazioni precise, è stata vissuta pubblicamente e spesso discussa. Rossella ha chiarito che non ci sono stati rancori o cause specifiche per la rottura, solo un distacco naturale tra due persone. Il passato sentimentale ha contribuito a modellare la sua idea delle relazioni e di cosa oggi vuole o non vuole più.
Questo vissuto la porta a riconoscere cosa significa una legame sano e quello che invece mina la serenità. Le parole di Rossella tracciano un quadro di attenzione attiva su se stessa e sul suo modo di relazionarsi, dove la libertà emotiva diventa prioritaria. La sua storia personale entra nel discorso pubblico come testimonianza di cosa vuol dire affrontare e superare rapporti complicati, e su come trasformare quelle esperienze in forza per il futuro.