Risultati serie b 2025: la giornata conclusiva tra playoff e salvezza infuocata
La chiusura della stagione regolare di serie b 2025 ha visto partite decisive per playoff e salvezza, influenzate dal recupero della 34^ giornata posticipato per la morte di papa Francesco.

Il recupero della 34^ giornata di Serie B 2025, posticipato per la morte di Papa Francesco, ha definito gli ultimi verdetti di playoff e salvezza, con sfide decisive e alta tensione in campo. - Unita.tv
La stagione regolare della serie b 2025 si è chiusa con il recupero della 34^ giornata, un turno che ha subito uno slittamento a causa della morte di papa francesco. Questo recupero, giocato con qualche giorno di ritardo e inserito dopo l’ultima giornata del campionato, ha definito gli ultimi verdetti per playoff e salvezza. Diverse partite hanno evidenziato scontri decisivi per la corsa ai playoff, mentre altre hanno acceso la sfida per evitare la retrocessione diretta o i playout. Le squadre in campo hanno messo in palio posizioni fondamentali, con sorprese e conferme ancora da registrare.
Recupero della 34^ giornata e il calendario fitto della serie b
Il recupero della 34^ giornata che si è disputato lo scorso martedì 13 maggio ha chiuso ufficialmente la stagione regolare. Quel turno era previsto per il lunedì dell’angelo, ma dopo la scomparsa di papa francesco la giornata fu sospesa e rinviata alla fine del calendario. L’intenso programma delle ultime settimane non ha permesso di anticipare ulteriormente questa partita, collocandola così dopo il consueto termine del campionato. Alcune squadre hanno affrontato questi impegni con la classifica già definita, mentre per altre era un appuntamento decisivo.
In particolare, alcune sfide hanno avuto un peso diverso da quelle giocate nelle giornate precedenti. Squadre che lottavano per la permanenza in serie b o per entrare nei playoff hanno concentrato ogni energia su questi ultimi match. L’organizzazione del calendario è apparsa impegnativa. La sospensione degli incontri, in particolare per vicende eccezionali come quella appena citata, ha influenzato il ritmo della competizione.
Leggi anche:
Intensità degli ultimi match
Le squadre sono scese in campo con motivazioni diverse, ma la posta in palio ha innalzato il livello competitivo, rendendo questo recupero un appuntamento cruciale per gli equilibri finali.
Sfide decisive per la qualificazione ai playoff nella fase finale
La lotta per i playoff è stata intensa fino all’ultimo minuto. Al centro dell’attenzione c’era soprattutto la sfida fra cesena e bari per l’ottavo posto, ultimo utile per accedere alla fase playoff. Cesena rischiava di perdere la posizione se il Bari fosse riuscito a vincere la propria partita mentre i romagnoli avessero raccolto solo un punto o meno. Partite come modena-cesena e sudtirol-bari si sono trasformate in veri test di nervi e motivazione.
Oltre a questa sfida per l’ingresso nei playoff, c’era da definire il terzo posto che permette di conquistare la testa di serie numero 1. Spezia, già in una posizione favorevole, ha ospitato il cosenza, squadra ormai retrocessa. Pisa e cremonese, anch’essi coinvolti in questa corsa, hanno dato vita a una partita decisiva. Spezia sembrava favorita grazie al fattore campo e allo stato di forma, ma la posta in palio era alta per entrambe.
I risultati di questi incontri hanno confermato le prospettive di alcuni ma mantenuto aperte alcune speranze, rendendo l’ultimo turno di gioco avvincente fino all’ultimo istante.
Corsa al terzo posto
La competizione ha visto un acceso confronto per le posizioni di vertice, con squadre determinate a strappare i migliori piazzamenti possibili.
Battaglia serrata per evitare la retrocessione diretta e i playout
La pressione più forte negli ultimi match di serie b si è sentita nella zona bassa della classifica, dove cinque squadre si sono giocate la permanenza nel campionato. Mantova, non ancora matematicamente salvo, ha affrontato il catanzaro cercando punti fondamentali. Le altre squadre coinvolte si trovavano fra i 39 e i 40 punti, con due di esse destinate alla retrocessione diretta e altre due ad affrontare i playout.
La partita fra cittadella e salernitana rappresentava uno scontro diretto vitale: entrambe rischiavano la retrocessione diretta e condividevano la zona di pericolo. Brescia, sampdoria e frosinone occupavano posizioni leggermente più sicure, ma rimanevano a rischio playout con esiti ancora da definire.
Un occhio particolare era rivolto alla sampdoria, che nonostante il calendario complicato – dovendo affrontare la juve stabia – era chiamata a vincere per sperare di raggiungere la salvezza diretta. Brescia e Frosinone invece hanno giocato contro avversari privi di obiettivi di classifica, sebbene non sia mai facile contro la capolista.
La serata ha tenuto con il fiato sospeso molti tifosi e addetti ai lavori, poiché i risultati potevano determinare discese in serie c o la permanenza in serie b con ancora poche chance di appello.
Lotta nella parte bassa
La tensione era palpabile tra le squadre impegnate a evitare la retrocessione diretta o a conquistare la salvezza tramite playout.
Risultati e gare principali del recupero 34^
Il calendario delle partite giocate ha visto diversi scontri diretti con risultati molto importanti. Brescia ha ospitato la reggiana, cittadella ha sfidato salernitana, mentre juve stabia e sampdoria si sono affrontate in un duello all’ultimo respiro. Mantova e catanzaro hanno giocato per cercare la salvezza matematica; modena e cesena hanno combattuto per la lotta playoff.
Altre sfide come palermo-carrarese, pisa-cremonese, sassuolo-frosinone e spezia-cosenza hanno completato il quadro del recupero della giornata sospesa. Il risultato finale fra mantova e carrarese, ad esempio, ha premiato i lombardi con un 2-1. Anche la vittoria di cesena sulla cosenza per 1-0 ha pesato sulla classifica.
Questo turno ha fatto emergere la concretezza di alcune squadre nel tenere alta la tensione fino alla fine. Il campionato di serie b si è così avviato verso la fase successiva con verdetti chiari per playoff e retrocessioni, ma con l’atmosfera ancora carica di adrenalina e incertezza.