La 36ª giornata di serie A accende di nuovo la corsa allo scudetto e alla salvezza. L’inter arriva a Torino con l’entusiasmo alle stelle, spinta dalla vittoria storica in champions league contro il Barcellona. Napoli resta in cima, con la possibilità di allungare il passo su tutte le inseguitrici. Nel frattempo si giocano match importanti anche per la metà della classifica e per la lotta salvezza, con le squadre impegnate in scontri decisivi. La domenica calcistica promette di regalare spunti interessanti fino all’ultimo minuto.
Inter galvanizzata dalla semifinale di champions: il viaggio verso torino
L’inter di Simone Inzaghi arriva a questa sfida con il Torino ancora galvanizzata dal successo in champions league contro il Barcellona. Mercoledì scorso, dopo 120 minuti di partita e una sfida intensa al Montjuic, i nerazzurri hanno ottenuto la seconda finale del torneo in tre anni. Questo risultato potrebbe rappresentare la spinta decisiva per chiudere bene anche il campionato in corso.
La squadra mostra però segni di stanchezza. I 120 minuti giocati sono pesati, come si è visto nella fatica accumulata contro il Verona domenica scorsa. Il rigore trasformato da Kristjan Asllani ha però mantenuto l’inter a sole tre lunghezze dal Napoli. L’organizzazione difensiva e la voglia di centrare l’obiettivo restano forti, nonostante la fatica fisiologica. La partita contro il Torino, in programma alle 18:00, sarà una prova importante per capire se la rosa ha ancora energie per lottare su due fronti.
Leggi anche:
Determinazione senza compromessi
Inzaghi, d’altronde, ha già detto che “non intende scegliere tra la champions e la serie A”. Le due competizioni verranno affrontate con la stessa determinazione, con l’obiettivo di vincere entrambe. La partita contro il Torino si annuncia quindi come uno snodo cruciale.
Napoli padrone della classifica e pronto a sfruttare i prossimi impegni
In vetta alla classifica di serie A, il Napoli mantiene il controllo delle operazioni. Gli azzurri hanno un percorso più agevole nelle ultime giornate e hanno già superato tutti gli scontri diretti più difficili. A confermare l’ottimismo che circonda il club c’è l’esperienza di Antonio Conte, chiamato a guidare il Napoli verso l’ennesimo trionfo.
La partita di questa sera contro il Genoa, squadra ormai salva e serena in classifica, sembra un banco di prova favorevole per proseguire la serie positiva. Il vantaggio del Napoli resta limitato, ma si tratta ora di non lasciare punti per strada. Conte ha già dimostrato in passato di non mollare nel momento decisivo, come si è visto durante i suoi primi successi con la Juventus. Chi lo osserva da vicino sa che difficilmente il tecnico lascia scappare la vittoria quando ha la preda in pugno.
Dominio partenopeo sempre sotto osservazione
I risultati delle ultime giornate indicano un netto dominio partenopeo, ma il campionato è lungo e non manca mai chi prova a ribaltare i pronostici.
Scontri decisivi per la salvezza e la parte centrale della classifica
Non solo la zona alta della classifica attira l’attenzione questa domenica. Al Bluenergy Stadium si gioca Udinese–Monza, un match senza grandi tensioni per la classifica, ma importante per definire la posizione finale delle due squadre. Per l’Udinese la stagione ha avuto momenti di sorpresa e questa partita serve a blindare una mezza stagione tranquilla, almeno in termini di posizione.
Più delicata la situazione in Veneto, con Verona–Lecce che potrebbe valere il futuro in serie A per entrambe. Hellas è impegnato a conquistare punti fondamentali per mantenere la categoria. Dall’altra parte ci sono i salentini, in difficoltà e con la pressione di Empoli e Venezia sulle spalle. Il match di domenica può rappresentare per Lecce un passaggio chiave per la salvezza o per un declino che renderebbe complicata la permanenza nella massima serie.
Giornata ricca di equilibrio e tensione
La giornata si completa con un programma fitto, che potrebbe decisamente sparigliare le carte soprattutto nelle zone calde della classifica.
Calendario e orari della 36ª giornata di serie A
Per domenica 11 maggio 2025 il calendario della serie A presenta un programma distribuito sulla giornata per garantire attenzione a ogni sfida. Si parte alle 12:30 con il confronto tra Udinese e Monza. Alle 15 si giocherà Verona–Lecce, due squadre che stanno vivendo momenti decisivi per le loro stagioni.
Alle 18 scende in campo Torino contro Inter, una partita che potrebbe consegnare segnali importanti sulla lotta per lo scudetto. Infine, alle 20:45, il Napoli ospita il Genoa, un match teoricamente a favore degli azzurri per consolidare la vetta.
La classifica aggiornata va seguita con attenzione, specialmente nelle prossime giornate quando le partite incroceranno risultati e ambizioni di squadre in lotta su più fronti.