Rete 4 trasmette duello a Bitter Ridge, western del 1955 diretto da jack arnold
Domenica 18 maggio 2025, Rete 4 trasmetterà il film western “Duello a Bitter Ridge”, diretto da Jack Arnold e con musiche di William Lava e Henry Mancini, esplorando giustizia e sentimenti nel selvaggio West.

Domenica 18 maggio 2025, Rete 4 trasmette in prima serata il western del 1955 "Duello a Bitter Ridge", diretto da Jack Arnold, che racconta la lotta per la giustizia in una cittadina del Far West minacciata da furti e tradimenti. - Unita.tv
Domenica 18 maggio 2025, alle 17, Rete 4 proporrà in prima serata il film western Duello a Bitter Ridge, una pellicola statunitense di metà secolo che unisce avventura e sentimenti nel classico scenario del selvaggio West. Diretto da Jack Arnold e prodotto da Universal International Pictures nel 1955, il lungometraggio porta sullo schermo la lotta fra la legge e la criminalità in una cittadina minacciata da furti e rapine ripetute.
Jack arnold e la regia di un western tra fantascienza e horror
Jack Arnold è noto soprattutto per i suoi contributi al cinema di fantascienza e horror degli anni Cinquanta. Prima di firmare Duello a Bitter Ridge, aveva già diretto titoli importanti come Destinazione… Terra! e Il mostro della laguna nera , che hanno lasciato una traccia ben definita nel genere. Questo western rappresenta una svolta nel suo percorso, mostrando la capacità del regista di maneggiare anche temi più classici e legati al Far West, adattandosi a un racconto più umano e sospeso tra azione e introspezione.
La produzione di Universal International Pictures del 1955 ha scelto Arnold per la regia, puntando su un professionista capace di creare un clima teso e al tempo stesso emotivo. Anche se meno conosciuto tra i suoi lavori, Duello a Bitter Ridge rispecchia la sua attenzione ai dettagli scenografici e alla costruzione di personaggi credibili in ambientazioni di frontiera.
Leggi anche:
Una colonna sonora firmata da lava e mancini tra classici e originalità
La musica del film è frutto della collaborazione tra due nomi illustri delle colonne sonore cinematografiche: William Lava e Henry Mancini. William Lava si era già imposto come compositore per i Looney Tunes, conferendo un tono spesso ironico ai suoi lavori, mentre Mancini era destinato a diventare celebre con colonne sonore memorabili come quella di Colazione da Tiffany e La Pantera Rosa.
L’unione tra i due artisti dà vita a un accompagnamento musicale che trascende la semplice funzione di sottofondo. I temi di Lava e Mancini accompagnano le scene di tensione e gli sviluppi narrativi con una scansione ritmica incisiva, che mantiene alta l’attenzione e sottolinea i momenti chiave del racconto.
Lex barker e mara corday: interpreti di un west che parla d’amore e giustizia
Il protagonista Jeff Carr è incarnato da Lex Barker, attore americano celebre per i ruoli di eroe fisico e carismatico. Barker è noto soprattutto per essere stato uno dei Tarzan più rappresentativi sul grande schermo, oltre ad aver preso parte a film di rilievo internazionale come La dolce vita di Federico Fellini nel 1960.
Al suo fianco, Mara Corday interpreta Holly, figura centrale nella storia e legata alla dimensione più umana e affettiva del film. Corday, attrice e showgirl, ha collaborato in seguito con Clint Eastwood in diversi film, mostrando un’intesa particolare con protagonisti del western e dell’azione. La sua presenza costruisce un equilibrio tra il confronto diretto con i malviventi e la dimensione sentimentale della vicenda.
Trama del film: indagine e tradimenti in una cittadina assediata
Duello a Bitter Ridge si apre nella cittadina di Tomahawk, teatro di continui attacchi a diligenze e residenti. La popolazione, sempre più stremata, vive nella paura e diffida di chiunque non appartenga al luogo. Jeff Carr arriva per mettere ordine in quella situazione di caos.
Nonostante venga subito aggredito perché visto come un estraneo, Jeff riesce a guadagnare la fiducia degli abitanti. Le sue indagini portano alla luce una verità scomoda: tre fratelli Jackman sono coinvolti nei furti e nelle rapine. Questi uomini godono di una posizione sociale rispettata, e uno di loro mira addirittura ad assumere il ruolo di sceriffo.
Al fianco di Jeff, il pastore Alec e Holly offrono sostegno durante la sua ricerca di giustizia. La vita sentimentale si intreccia al procedimento investigativo, mentre il fatto che uno dei fratelli rivolga attenzioni a Holly complica ulteriormente le dinamiche. Nel frattempo, la comunità si prepara a elezioni decisive per il futuro di Tomahawk: il destino della città e l’onore di Jeff Carr si giocano in poche, cruciali mosse.
Il cast di supporto e il ritratto di un west vicino alla realtà
Oltre ai protagonisti, nel film brillano le interpretazioni di altri attori come Trevor Bardette, Stephen McNally, Ray Teal, John Dehner, John Harmon, Myron Healey e Warren Stevens. Questi interpreti contribuiscono a rappresentare un quadro vivace e complesso della comunità di Tomahawk, fatta di persone divise fra paura, ambizione e necessità di proteggersi.
I caratteri dei Jackman e degli altri personaggi offrono una fotografia di un tempo segnato dalla legge instabile e dalle tensioni quotidiane. La sfida di Jeff Carr appare quindi come una battaglia non solo fisica ma anche morale, in un contesto dove i legami familiari diventano la base di scelte opposte e di conflitti duri da risolvere.
Lo spettatore viene immerso in un mondo severo e non privo di nuance, dove l’eroismo si confronta con la realtà fatta di diffidenza, compromessi e speranze in bilico. Fiducia, inganno, e lotta per il potere si alternano nel racconto tenuto insieme da una regia che non perde di vista la complessità degli individui.