Home Rambo: last blood su Italia 1 venerdì 23 maggio 2025, trama, cast e dettagli del film

Rambo: last blood su Italia 1 venerdì 23 maggio 2025, trama, cast e dettagli del film

Rambo: Last Blood, in onda su Italia 1 il 23 maggio 2025, segna la conclusione della saga di Sylvester Stallone con una storia di azione e vendetta tra Arizona e Messico.

Rambo%3A_last_blood_su_Italia_1_

"Rambo: Last Blood", in onda su Italia 1 il 23 maggio 2025, è l’ultimo capitolo della saga con Sylvester Stallone, che affronta una cruenta lotta contro un cartello messicano per salvare una giovane ragazza, tra azione intensa e temi di vendetta e famiglia. - Unita.tv

Rambo: Last Blood torna in tv su Italia 1 nella prima serata di venerdì 23 maggio 2025, alle 21:20. Il film d’azione uscito nel 2019 rappresenta l’ultima avventura dell’iconico personaggio interpretato da Sylvester Stallone. Questo capitolo chiude una saga iniziata nel 1982 che ha segnato la cultura pop internazionale. La pellicola, prodotta da Millennium Media e Balboa Production, è stata distribuita in Italia da Notorious Pictures. Scopriamo trama, protagonisti, e le peculiarità di questo film diretto da Adrian Grunberg.

Un ultimo capitolo intenso nel franchise di sylvester stallone

Rambo: Last Blood arriva dopo quasi quattro decenni dalla prima pellicola che ha lanciato il personaggio di John Rambo, soldato veterano segnato dalla guerra e dalla vita dura. Sylvester Stallone riprende il ruolo del combattente solitario, portando a termine una storia iniziata nel 1982. La produzione è frutto della collaborazione tra Millennium Media e Balboa Production, società fondata dallo stesso Stallone per gestire i suoi progetti cinematografici. Il film ha ricevuto diverse critiche nel corso degli anni, ma continua ad attirare un folto pubblico appassionato di azione e dramma.

La regia e la colonna sonora

La regia è affidata a Adrian Grunberg, regista messicano noto soprattutto per Viaggio in paradiso , con Mel Gibson. Il suo stile combina intensa azione e atmosfere cupe, perfette per le vicende di Rambo. La colonna sonora è curata da Brian Tyler, compositore spesso scelto per le pellicole action tra cui la saga di Fast & Furious, oltre ad aver collaborato in passato con Stallone in I mercenari e John Rambo. Questi elementi si uniscono per portare avanti un film che unisce brutalità e momenti introspettivi nel mondo del protagonista.

Cast internazionale e volti noti per una produzione che unisce più culture

Oltre a Stallone, il cast di Rambo: Last Blood vede la presenza di numerosi attori di lingua spagnola. Tra questi emerge Paz Vega, attrice spagnola che ha raggiunto fama con il film Parla con lei , diretto da Pedro Almodóvar. Accanto a lei, Sergio Peris-Mencheta, volto visto in Shark 2 – L’abisso , allarga il gruppo. Adriana Barraza González è un’altra presenza importante: ha recitato in Babel , pellicola di Alejandro González Iñárritu. Gael García Bernal, celebre per il ruolo di Che Guevara ne I diari della motocicletta , completa la lista degli attori spagnoli. Sul versante statunitense spicca Yvette Monreal, giovane attrice con origini cilene e messicane.

Un ponte culturale tra stati uniti e messico

Questo mix di interpreti crea un ponte culturale significativo tra Stati Uniti e Messico, scenari centrali della trama. La presenza di artisti dall’America Latina aggiunge spessore e credibilità alle vicende, rendendo visibile l’impatto dei narcotrafficanti sulle comunità al confine. Ogni volto contribuisce a delineare i rapporti complessi dentro la pellicola, mentre Stallone domina la scena con la sua figura ormai leggendaria.

La trama di rambo: last blood, una storia di lotta e vendetta tra arizona e messico

La vicenda di Rambo: Last Blood si svolge circa dieci anni dopo gli eventi in Birmania raccontati nel film precedente della saga. John Rambo vive in Arizona, dove gestisce un ranch ereditato. Si dedica all’allevamento di cavalli con Maria, una sua vecchia amica. In casa vive anche Gabrielle, nipote di Maria, a cui è molto legato. Alla base della narrazione c’è proprio il legame affettivo tra i due, che viene messo alla prova da eventi drammatici.

Gabrielle decide di spostarsi in Messico per cercare il suo vero padre, spinta dal desiderio di trovare risposte. Maria e Rambo manifestano subito la loro opposizione, ma la ragazza parte comunque in segreto con la sua amica Gizelle. Una volta arrivata a casa del padre, Gabrielle scopre che quest’ultimo non ha mai voluto avere un rapporto con lei o con la madre. Delusa, se ne va e viene portata da Gizelle in un locale dove viene sedata e rapita da un gruppo di narcotrafficanti.

La ricerca e la minaccia del cartello martinez

John Rambo capisce subito che gli eventi sono molto più gravi di quanto sembrassero. Decide di partire per il Messico per salvarla e si confronta con Gizelle e Miguel. Grazie a El Flaco, l’ultimo a parlare con Gabrielle, Rambo risale alla possibile ubicazione del gruppo di malviventi. Viene però picchiato e privato dei documenti da due uomini del cartello Martinez, che comprendono cosa vuole fare. La loro minaccia su Gabrielle è chiara: sarà drogata e sfruttata nel locale dove è stata portata.

A questo punto entra in scena Carmen Delgrado, una giornalista che soccorre Rambo e lo aiuta a riprendersi. La donna gli racconta che il cartello Martinez è responsabile della morte della sorella di Rambo, in un episodio simile a quello in cui ora si trova coinvolta Gabrielle. Il combattente parte quindi per la sua personale vendetta e si fa strada nei bordelli dove il cartello opera. Riesce a trovare Gabrielle ma lei muore per overdose durante il ritorno, scatenando un’escalation di violenza destinata a sfociare nell’inevitabile confronto finale per Rambo.

Un film che chiude una saga con scene di violenza e solidarietà familiare

Rambo: Last Blood si distingue per le sue scene crude e la rappresentazione intensa del desiderio di giustizia che anima il protagonista. Nel film si intrecciano elementi di azione, dramma familiare, e temi legati alla criminalità organizzata. La lotta di Rambo non è solo contro nemici esterni ma anche un percorso personale attraversato da dolore e rimpianti.

Il rapporto con Gabrielle è al centro del racconto e guida le azioni del protagonista. La perdita della ragazza innesca una catena di eventi che culmina in uno scontro sanguinoso. Non manca la presenza di personaggi che forniscono supporto, come Maria e Carmen, che rappresentano figure di protezione e comprensione in un mondo ostile.

Tra arizona e messico: un confine simbolico

La trama si muove tra Arizona e Messico. Il confine non è solo geografico, ma anche simbolo di divisioni sociali e culturali profonde. Attraverso l’intreccio del film emergono le difficoltà legate a queste zone, magnificate dalla presenza di cartelli della droga e dalla violenza che li accompagna. La pellicola offre così un ritratto crudo di uno scenario reale che fa da sfondo a imprese e drammi personali.

Rambo: Last Blood riporta sullo schermo un eroe segnato dal tempo e dalle battaglie, ma ancora deciso a proteggere chi ama. Il film, in programmazione su Italia 1, continuerà a far discutere per il modo in cui racconta la violenza e il sacrificio di un personaggio rimasto nella memoria collettiva.