Pronostici conference league per il ritorno delle semifinali: quote aggiornate e probabili formazioni

Le semifinali di Conference League vedranno la Fiorentina affrontare il Betis per ribaltare un gol di svantaggio, mentre il Chelsea cerca conferme contro il Djurgarden dopo una larga vittoria.
Le semifinali di Conference League vedranno giovedì 8 maggio 2025 Fiorentina-Betis e Chelsea-Djurgarden: la Fiorentina cerca la rimonta all'Artemio Franchi, mentre il Chelsea parte favorito dopo il 4-1 in trasferta. - Unita.tv

Il ritorno delle semifinali di Conference League si gioca giovedì 8 maggio 2025 alle 21:00 con due sfide molto attese: Fiorentina-Betis e Chelsea-Djurgarden. Le situazioni di classifica e le prestazioni precedenti danno indicazioni chiare ma non definitive. La Fiorentina deve superare un gol di svantaggio contro una squadra forte come il Betis, mentre il Chelsea sembra in controllo del doppio confronto dopo una larga vittoria in Svezia. Le quote diffuse dai principali bookmaker offrono un quadro interessante su come potrebbero muoversi i risultati in queste sfide decisive.

La sfida al franchi: Fiorentina contro Betis, in palio la finale

Fiorentina-Betis si presenta come una partita da non sottovalutare. I viola tornano all’Artemio Franchi con la necessità di ribaltare l’1-2 subìto in trasferta. La gara di andata ha messo in mostra da subito l’equilibrio tra le due squadre, con il Betis capace di sfruttare le occasioni e il club toscano a inseguire fino alla fine. La rete di Luca Ranieri, arrivata nel finale fuori casa, potrebbe rappresentare un punto di svolta sotto l’aspetto psicologico, regalando alla Fiorentina slancio e fiducia. Non è la prima volta che i viola devono recuperare il risultato in questa competizione: gli ottavi contro il Panathinaikos avevano già mostrato questo carattere.

Il Betis, invece, si presenta forte e sicuro. La formazione spagnola è considerata una delle favorite e ha dimostrato di poter mettere in difficoltà chiunque con un gioco rapido e preciso. Il margine di un gol a favore dà loro un vantaggio importante, ma non decisivo. Nella partita di ritorno sarà cruciale il rendimento del pubblico di Firenze e la capacità della squadra di gestire la tensione e spingere il ritmo fin dai primi minuti.

Le quote dei bookmaker come Snai descrivono una leggera prevalenza della vittoria della Fiorentina sul successo del Betis, rispettivamente a 2,35 e 2,80 volte la posta. Il pareggio vale 3,40, opzione che, in questo caso, garantirebbe il passaggio in finale ai viola. Questi numeri mostrano come il confronto sia aperto, con la bilancia che pende leggermente dalla parte di chi gioca in casa.

Il cammino deciso del chelsea contro il djurgarden: semifinali quasi chiuse

Dal canto suo, il Chelsea è in una posizione più comoda. Dopo aver vinto 4-1 in Svezia contro il Djurgarden, la squadra inglese ha messo una pesante ipoteca sulla qualificazione alla finale. Il tecnico Enzo Maresca si avvicina al traguardo di diventare il quarto allenatore italiano a conquistare un trofeo internazionale con il club londinese. La sfida di ritorno a Stamford Bridge appare più una formalità che una battaglia vera, anche se nel calcio nulla è mai scontato.

Le quote sul Chelsea sono compatte sul suo probabile passaggio: la vittoria vale appena 1,12 volte la posta, segno che i bookmaker vedono un successo scontato. Il segno “X” moltiplica la puntata per 8,25 volte e rappresenta l’ipotesi del pareggio, poco probabile ma non impossibile. Un clamoroso successo del Djurgarden a Londra offrirebbe invece una vincita notevole, pari a 16 volte la puntata, un risultato che appare come un vero colpo di scena in questa semifinale.

La prestazione recente del Chelsea ai quarti, dove hanno gestito con sicurezza una doppia sfida simile contro il Legia Varsavia, lascia poco spazio ai dubbi. Il ritorno sarà dunque la conferma del risultato d’andata, o uno spunto per qualche sorpresa.

Le probabili formazioni e le strategie in campo per il ritorno delle semifinali

Guardando alle formazioni in campo giovedì 8 maggio, alcune scelte tattiche saranno decisive. La Fiorentina potrebbe optare per un assetto più offensivo, inserendo Moise Kean per cercare la rete che riaprirebbe il doppio confronto. Il tecnico punterà sul pubblico e sulla spinta emotiva per spingere la squadra a un risultato positivo che non è mai arrivato in modo scontato.

Il Betis potrebbe invece affidarsi al controllo del gioco e una difesa più attenta vista la rete in casa subita, con l’obiettivo di mantenere il vantaggio o sfruttare eventuali contropiedi per chiudere la gara.

Al Chelsea sembrano scontate ampie conferme rispetto alla sfida in Svezia, con qualche possibile rotazione vista la larghezza del vantaggio. Il Djurgarden dovrà probabilmente affidarsi a una partita tutta difesa, sperando in una serata di deconcentrazione avversaria per cercare di strappare almeno una rete.

Le tattiche guideranno dunque l’andamento delle gare, ma sarà la qualità nelle giocate decisive a fare la differenza. Le formazioni ufficiali saranno comunicate poco prima del fischio d’inizio, ma le attese restano alte per un finale di stagione all’insegna del calcio europeo.