Processo a New york contro puff diddy per accuse di traffico sessuale su decine di donne in party ‘freak offs’

Sean Combs, noto come Puff Diddy, affronta gravi accuse di traffico sessuale a New York, con testimonianze di violenze e sfruttamento durante feste private chiamate “freak offs”.
Sean Combs, noto come Puff Diddy, è accusato a New York di traffico sessuale e violenze durante feste private, con testimonianze di diverse donne, tra cui l’ex fidanzata Cassandra Ventura. Il processo, iniziato nel 2025, è al centro di un ampio dibattito mediatico e sociale. - Unita.tv

Negli Stati Uniti si apre un caso giudiziario che da mesi tiene alta l’attenzione mediatica. Sean Combs, meglio noto come Puff Diddy, rapper e produttore musicale, si trova alla sbarra a New York per gravi accuse di traffico sessuale. Le denunce arrivano da più donne, alcune delle quali hanno scelto di rimanere anonime, e raccontano eventi accaduti per anni in feste private organizzate dallo stesso Combs. I capi d’accusa sono pesantissimi e rischiano di portare a una condanna severa, se confermati dai giudici.

L’origine delle accuse e la denuncia iniziale di cassandra ventura

La vicenda nasce dalla testimonianza di Cassandra Ventura, ex fidanzata di Sean Combs, che al Graham Norton Show ha raccontato particolari inquietanti di una realtà violenta e violata. Ventura sostiene di essere stata costretta a rapporti con diversi uomini e di aver subito violenze fisiche documentabili. Le sue parole hanno fatto scattare alle autorità un’indagine approfondita.

Sebbene all’inizio la notorietà del caso sia scemata dal clamore pubblico, dietro le quinte gli investigatori hanno continuato a raccogliere prove. A marzo 2024, durante una perquisizione nella residenza del rapper, le forze dell’ordine hanno trovato centinaia di flaconi di lubrificanti e varie sostanze stupefacenti. Poco dopo, un video che mostra una delle aggressioni di Combs contro Ventura è stato pubblicato dai media americani, impattando ulteriormente la percezione pubblica.

Arrivato settembre 2024, il giudice ha negato la libertà su cauzione a Puff Diddy, che è stato arrestato e resta in custodia in attesa del processo.

Le accuse riguardo ai party chiamati ‘freak offs’ e le testimonianze anonime

Al centro del procedimento ci sono i cosiddetti party “freak offs”, feste private che secondo l’accusa si sono svolte per decenni in hotel e nelle proprietà di Combs. Secondo le testimonianze di quattro donne, tra cui Cassandra Ventura, i partecipanti venivano adescati con la promessa di instaurare rapporti sentimentali. In realtà, una volta sul posto, venivano costrette a subire rapporti sessuali con numerosi uomini.

Oltre a questo, le accuse includono somministrazioni forzate di droghe per rendere le vittime incapaci di reagire o opporsi. Alcuni racconti parlano anche di filmini girati contro la volontà delle donne, rivelazioni che aggraverebbero il quadro del presunto traffico sessuale. Le violenze fisiche sarebbero spesso avvenute anche per intimorire le donne e impedirgli di denunciare.

Le altre tre donne che sostengono quanto dichiarato da Ventura hanno preferito mantenere l’anonimato. Saranno chiamate a testimoniare durante il processo in corso e promettono di portare ulteriori dettagli in aula.

La difesa di puff diddy e le strategie legali annunciate

Sean Combs respinge tutte le accuse e si dichiara innocente. I suoi avvocati sostengono che si tratti di calunnie e di un attacco strumentale alla sua figura pubblica. La difesa mette in discussione la veridicità delle testimonianze e presenta una versione molto diversa degli eventi.

Particolare rilievo viene dato alla giustificazione delle violenze contro Ventura, che secondo il legale sarebbero da inserire in un contesto controverso di “violenza reciproca”, ipotesi però contestata dalle autorità e dalle vittime.

Il procedimento si annuncia lungo: la durata stimata è di almeno otto settimane. Qualunque sarà il verdetto, è praticamente certo che saranno presentati appelli e rinvii, vista la complessità e la rilevanza del caso.

Le ripercussioni sociali e mediatiche del caso puff diddy

Da marzo 2024, quando le prime accuse sono emerse, il nome di Puff Diddy si è legato a uno scandalo che in America richiama l’attenzione su abusi e sfruttamento. Molti dettagli pubblicati dalla stampa sottolineano come il mondo dei vip e delle feste esclusive possa nascondere realtà disturbanti.

Gli elementi emersi dal caso – droga, violenze, sfruttamento di donne giovani – alimentano un dibattito acceso sulla tutela delle vittime e sul ruolo delle persone influenti. Per più di un decennio i party “freak offs” sarebbero andati avanti, secondo le accuse.

Il processo di New York, in corso dal 2025, rappresenta una tappa decisiva per fare chiarezza e accertare responsabilità. In ogni caso, le testimonianze e i dettagli trapelati hanno già lasciato una traccia importante nelle cronache americane e nel dibattito pubblico.