Home Probabili formazioni betis e chelsea per la finale di conference league a breslavia

Probabili formazioni betis e chelsea per la finale di conference league a breslavia

La finale di Conference League 2025 tra Betis Siviglia e Chelsea vede affrontarsi Manuel Pellegrini ed Enzo Maresca, con entrambe le squadre in cerca di un importante trofeo europeo.

Probabili_formazioni_betis_e_c

La finale di Conference League 2025 vedrà Betis Siviglia e Chelsea sfidarsi a Breslavia, con Pellegrini e Maresca protagonisti in panchina in un match che rappresenta anche uno scontro generazionale. - Unita.tv

La finale di Conference League 2025 mette di fronte il Betis Siviglia e il Chelsea, due club pronti a sfidarsi sul campo di Breslavia, Polonia. L’incontro, atteso per chiudere una stagione europea intensa, porta con sé lo scontro tra due allenatori dalle storie diverse: Manuel Pellegrini, veterano del calcio internazionale, ed Enzo Maresca, ex calciatore e giovane tecnico italiano al comando del Chelsea. Oltre al valore sportivo, il match ha un’importanza storica per entrambe le squadre, con i verdiblancos alla ricerca del primo trofeo europeo e i Blues decisi a confermare il ruolo di favorita.

La rivalità tra maresca e pellegrini in panchina

Il confronto tra Manuel Pellegrini e Enzo Maresca avrà uno spessore che va oltre la tattica. Pellegrini, con la sua lunga esperienza e il passato da allenatore in Inghilterra con squadre come Manchester City e West Ham, porta in campo una conoscenza consolidata della Premier League. Maresca, dal canto suo, sfida il collega con la forza della gioventù e un approccio fresco al calcio internazionale. Il ventisettesimo anno di differenza tra i due racconta una sfida generazionale, capace di catturare l’attenzione dei tifosi e degli addetti ai lavori. In effetti, questa finale non solo assegna un trofeo ma rispecchia anche il cambiamento generazionale nel calcio europeo.

Il cammino del betis verso la finale

Il Betis ha conquistato la finale battendo la Fiorentina nelle semifinali, un traguardo che ha interrotto il sogno della squadra italiana di raggiungere la terza finale consecutiva di Conference League. La partita contro i viola si è conclusa con un pareggio 2-2, risultato sufficiente agli andalusi per volare al match decisivo grazie ai gol segnati in trasferta. Non sono mancate le polemiche, con la Fiorentina a chiedere un rigore che non è stato concesso e a lamentare una direzione arbitrale giudicata troppo permissiva. Questo scenario ha aggiunto tensione e dal punto di vista sportivo, mette in evidenza la tenacia del Betis nel superare avversari agguerriti.

Pronostici e quote per betis chelsea

I bookmaker vedono il Chelsea come favorito per la finale, nonostante la partita si giochi su un campo neutro, ma vicino alla Spagna. Le quote Snai indicano il segno 2 a 1.83, mentre la vittoria del Betis si attesta intorno a 4.50. Il pareggio, ipotesi da non escludere in una finale spesso tesa, è quotato a 3.45. Questi numeri riflettono la consueta forza del Chelsea nei turni precedenti, caratterizzati da una serie di vittorie nette e prestazioni solide, ma anche il potenziale del Betis di sorprendere.

La formazione prevista del betis con pellegrini

Manuel Pellegrini dovrebbe confermare il modulo 4-2-3-1, schema adottato durante tutta la competizione con risultati soddisfacenti. Il portiere sarà Adrian, già pilastro della difesa, protetto da una linea composta da Sabaly a destra, la coppia centrale Bartra e Natan — quest’ultimo reduce dall’esperienza al Napoli — e Rodriguez a sinistra, ex giocatore del Torino. A centrocampo Cardoso e Fornals garantiranno equilibrio e copertura, mentre in avanti spazio all’estro di Antony sulla destra e Ezzalzouli a sinistra. Il ruolo fondamentale di trequartista centrale sarà affidato a Isco, stella della squadra, mentre in attacco Bakambu agirà come terminale offensivo.

Come potrebbe schierarsi maresca con il chelsea

Enzo Maresca, per la finale, sembra intenzionato a riproporre il 4-2-3-1, simmetrico a quello del Betis, ma con una rosa più ampia che gli ha permesso numerosi cambi durante il torneo. Tra i pali è previsto Jorgensen; la difesa potrebbe vedere schierati James come terzino destro, i centrali Adarabioyo e Badiashile, con Cucurella a sinistra in difesa. A centrocampo Caicedo e Dewsbury-Hall dovrebbero garantire intensità e copertura. Il reparto offensivo spetta a Madueke sulla destra, Palmer dietro le punte e Sancho sulla sinistra; al centro dell’attacco Jackson è in vantaggio per la posizione di prima punta.

Quadro completo delle probabili formazioni betis e chelsea

Le formazioni attese per la partita finale sono le seguenti:

  • Betis : Adrian; Sabaly, Bartra, Natan, Rodriguez; Cardoso, Fornals; Antony, Isco, Ezzalzouli; Bakambu. Allenatore: Manuel Pellegrini.

  • Chelsea : Jorgensen; James, Adarabioyo, Badiashile, Cucurella; Caicedo, Dewsbury-Hall; Madueke, Palmer, Sancho; Jackson. Allenatore: Enzo Maresca.

Entrambi gli schieramenti mostrano una grande attenzione alla fase difensiva e alla costruzione del gioco a centrocampo. La gara sarà un banco di prova per i giovani talenti e per gli allenatori, chiamati a guidare le proprie squadre in un match ricco di tensione e prestigio sportivo. Il pubblico attende con interesse il fischio d’inizio e le scelte definitive dei tecnici sullo schieramento in campo.