Presidente commissione maturità 2025 pubblicati oggi, ecco cosa sapere sulle commissioni d’esame
Pubblicati gli elenchi dei presidenti delle commissioni per l’esame di maturità 2025 in Italia, con nomine diffuse progressivamente dalle scuole e dagli uffici scolastici regionali.

L’articolo illustra la pubblicazione degli elenchi dei presidenti delle commissioni per l’esame di maturità 2025, spiegando dove trovarli, il ruolo fondamentale dei presidenti e l’impatto di queste nomine sugli studenti in vista dell’esame. - Unita.tv
L’esame di stato 2025 prende forma con la pubblicazione degli elenchi dei presidenti delle commissioni. Poco più di un mese prima della prima prova, gli uffici scolastici regionali iniziano a rendere note le nomine decise dal ministero dell’istruzione. Questo passaggio fondamentale interessa direttamente migliaia di studenti in tutta Italia, ansiosi di scoprire chi guiderà il loro esame.
Dove e quando consultare gli elenchi dei presidenti commissione maturità
Le scuole e gli uffici scolastici regionali stanno diffondendo i nomi dei presidenti delle commissioni maturità 2025 soprattutto attraverso file online, disponibili in pdf o excel. Le liste si organizzano per provincia, scuola e codice meccanografico per facilitare la ricerca. Al momento, risultano già pubblicate le liste di alcune regioni come Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Toscana e Veneto. I nomi saranno diffusi progressivamente fino a coprire tutte le regioni italiane.
Per trovare il proprio presidente, gli studenti possono consultare il sito del ministero dell’istruzione, quello degli uffici scolastici regionali o, in molti casi, ricevere dettagli attraverso circolari scolastiche, avvisi dal registro elettronico o incontri con i dirigenti. Nonostante siano pubblicati i nominativi, ancora non si conoscono gli abbinamenti specifici alle singole commissioni. Questi ultimi saranno resi noti verso la fine di maggio o nei primi giorni di giugno, come avvenuto negli anni precedenti.
Leggi anche:
Il ruolo fondamentale del presidente durante l’esame di maturità
Il presidente della commissione maturità ha un compito cruciale per assicurare il corretto svolgimento degli esami. Coordina i lavori della commissione e garantisce che ogni fase si svolga secondo le indicazioni del ministero. Tra i suoi compiti principali ci sono l’organizzazione del calendario delle prove orali, la supervisione della correzione delle prove scritte e il controllo sulla regolarità delle procedure.
Si occupa anche di vigilare sulla corretta compilazione dei verbali, partecipa alla valutazione delle prove scritte e orali e contribuisce all’assegnazione del voto finale. La firma sul verbale, sulle griglie di valutazione e sui diplomi spetta proprio a questa figura. Anche se non è direttamente coinvolto nelle interrogazioni orali, la presenza del presidente è fondamentale per mantenere l’ordine e la trasparenza durante l’intero esame.
Aspettative degli studenti e reazioni alla pubblicazione dei presidenti
La diffusione dei nomi dei presidenti commissione suscita un vivo interesse tra gli studenti dell’ultimo anno. Sapere chi guiderà la commissione può aiutare a ridurre parte dell’ansia legata all’esame. Anche se il presidente non partecipa direttamente alle domande, rappresenta una presenza autorevole e rassicurante.
Le scuole spesso accompagnano questa comunicazione con incontri o messaggi ai ragazzi per spiegare il significato di questa nomina e per fornire supporto in vista della maturità. L’obiettivo è creare un clima meno teso, offrendo informazioni e trasparenza sulle finalità dell’esame. Questo primo passo verso la definizione completa della commissione è quindi un momento importante per gli studenti che si preparano ad affrontare una prova decisiva per il loro percorso scolastico.