Home Pfizer investe oltre 6 miliardi per la licenza esclusiva del farmaco antitumorale cinese SSGJ-707 contro Merck

Pfizer investe oltre 6 miliardi per la licenza esclusiva del farmaco antitumorale cinese SSGJ-707 contro Merck

Pfizer e 3SBio siglano un accordo per la commercializzazione esclusiva del farmaco antitumorale SSGJ-707, investendo fino a 6 miliardi di dollari e sfidando Merck nel mercato oncologico globale.

Pfizer_investe_oltre_6_miliard

Pfizer ha siglato un accordo con la cinese 3SBio per la commercializzazione esclusiva, fuori dalla Cina, del farmaco antitumorale sperimentale SSGJ-707, investendo fino a 6 miliardi di dollari per sfidare Merck nel mercato degli immunoterapici oncologici. - Unita.tv

Pfizer ha stretto un accordo con la cinese 3SBio per la commercializzazione esclusiva del nuovo farmaco antitumorale SSGJ-707, ancora in fase sperimentale. Il colosso americano sfida Merck, che domina il mercato con il Keytruda, puntando su un farmaco sviluppato per tumori al polmone, colon-retto e ginecologici. L’intesa prevede un investimento massimo di 6 miliardi di dollari e conferma l’attenzione crescente verso l’industria biotech cinese.

L’accordo tra pfizer e 3sbio per il farmaco ssgj-707

L’intesa sottoscritta da Pfizer con 3SBio riguarda i diritti esclusivi di vendita del farmaco SSGJ-707 in tutti i mercati, ad eccezione della Cina dove la commercializzazione resterebbe gestita da 3SBio stessa. L’accordo, che dovrebbe perfezionarsi entro il terzo trimestre del 2025, prevede una fase iniziale di investimento da 1,25 miliardi di dollari, con il potenziale di arrivare fino a 6 miliardi se si raggiungono specifici obiettivi di sviluppo e vendita. Inoltre Pfizer si impegna a versare 100 milioni di dollari appena la collaborazione sarà formale.

Questo accordo testimonia come le aziende farmaceutiche occidentali puntino sempre più sul mercato biotech cinese, in rapida espansione soprattutto nei medicinali oncologici. La scelta di Pfizer di investire così tanto in un farmaco innovativo sviluppato in Cina dimostra la competitività ormai acquisita da queste realtà asiatiche.

Stato attuale delle sperimentazioni e caratteristiche del farmaco

Il farmaco SSGJ-707, qui al centro dell’accordo commerciale, si trova ancora in fase sperimentale. Finora si sono conclusi test preliminari con risultati promettenti, ma l’approvazione definitiva richiede ancora le sperimentazioni in fase III. Questi studi di larga scala sugli esseri umani dovrebbero cominciare in Cina prima della fine del 2025.

Disegnato per trattare tumori al polmone, al colon-retto e tumori ginecologici, SSGJ-707 ha già ottenuto l’autorizzazione dall’agenzia statunitense FDA per uso sperimentale negli Stati Uniti. Si tratta dunque di un candidato farmaco che, se confermerà le aspettative, potrà allargare la scelta terapeutica contro alcune forme di cancro molto diffuse.

Gli sviluppi clinici futuri saranno fondamentali per stabilire l’efficacia e la sicurezza del farmaco su un ampio numero di pazienti. La prossima fase di sperimentazione rappresenta un momento chiave che Pfizer e 3SBio attendono per poter lanciare commercialmente il prodotto in diversi mercati internazionali.

I dettagli finanziari e strategici dell’operazione

Pfizer ha pianificato un investimento iniziale da 1,25 miliardi di dollari per acquisire i diritti esclusivi di vendita del SSGJ-707 fuori dalla Cina. Se la ricerca e lo sviluppo seguiranno una traiettoria positiva, la cifra complessiva potrà giungere fino a 6 miliardi. La cifra include contributi futuri da parte di Pfizer subordinati al raggiungimento di tappe precise e obiettivi di mercato. L’azienda americana verserà anche 100 milioni appena l’accordo sarà formalizzato.

La produzione del principio attivo è stata affidata agli stabilimenti di Sanford, mentre la produzione del farmaco finito sarà curata dalla sede McPherson. Questi siti sono già noti per attività di qualità e storie consolidate nel settore farmaceutico.

L’accordo garantisce a Pfizer la esclusività mondiale sulla commercializzazione, fatta eccezione per la Cina dove 3SBio manterrà il controllo della distribuzione. Il contratto prevede inoltre la possibilità di riesaminare la questione delle vendite in Cina in futuro, lasciando aperto qualche margine di negoziazione.

La sfida globale nel campo degli immunoterapici contro il cancro

La mossa di Pfizer conferma come la competizione globale nel campo degli immunoterapici contro il cancro si stia spostando anche verso prodotti provenienti dall’Asia. Merck e il suo Keytruda dominano ancora, ma nuovi farmaci possono impensierire la leadership nel giro di pochi anni.