Home Pargev Vardanian in gara all’eurovision 2025 con survivor per l’armenia: dettagli e percorso artistico

Pargev Vardanian in gara all’eurovision 2025 con survivor per l’armenia: dettagli e percorso artistico

Pargev Vardanian, noto come PARG, rappresenterà l’Armenia all’Eurovision Song Contest 2025 con il brano “Survivor”, un mix di pop e rock che riflette la sua esperienza artistica.

Pargev_Vardanian_in_gara_all%E2%80%99e

L'armeno Pargev Vardanian, noto come PARG, rappresenterà l'Armenia all'Eurovision 2025 con il brano pop-rock "Survivor", unendo influenze tradizionali e moderne in una performance energica e originale. - Unita.tv

L’armeno Pargev Vardanian, conosciuto come PARG, rappresenterà l’Armenia all’eurovision song contest 2025 con il brano “survivor”. Questa edizione, la numero 69, vede PARG incontrare avversari da tutta Europa con un pezzo che unisce pop e rock in una performance energica. Il cammino di questo artista, nato nel piccolo comune di Hayravank, è stato segnato da esperienze nel teatro e nella musica che oggi si riflettono sulla scena internazionale dell’eurovision.

La vittoria a depi evratesil e la presentazione di survivor

PARG è arrivato all’eurovision dopo aver vinto depi evratesil, la selezione nazionale armena, superando altri dodici concorrenti. Durante la presentazione ufficiale della sua canzone “survivor”, ha raccontato l’emozione di poter rappresentare il suo paese in un evento così importante. Il pezzo è caratterizzato da un ritmo pop-rock travolgente, pensato proprio per coinvolgere il pubblico e conquistare un posto in finale.

Conferenza stampa e ringraziamenti

Nel corso della conferenza stampa PARG ha espresso gratitudine verso chi ha votato per lui e ha sottolineato il ruolo fondamentale del suo team e della famiglia, in particolare della moglie, nel sostenerlo. Ha dichiarato di essere un lavoratore instancabile e di voler portare sul palco un’energia ancora maggiore durante la competizione.

Origini e primi passi artistici di pargev vardanian

Pargev Vardanian nasce a Hayravank, un piccolo comune della provincia di Gegharkunik, contesto che tutt’oggi influenza la sua musica. Il debutto nel mondo della musica è avvenuto nel 2021 con il singolo “ginin u grely”, che ha ricevuto attenzione grazie alla miscela di sonorità tradizionali armene e influenze moderne.

La sua carriera musicale ha visto un deciso sviluppo con il singolo “araj”, che è valso a PARG una nomination agli Armenian Music Video Awards per il miglior video. Questo riconoscimento conferma l’interesse verso un’artista che riesce a fondere canto e visivi in maniera originale.

La svolta musicale: dal coro di chiesa alle esibizioni internazionali

La passione per la musica di PARG nasce molto presto, infatti ha iniziato a cantare nel coro della chiesa all’età di 6 anni. Crescendo, ha ampliato le sue competenze artistico-espressive studiando teatro e cinema, ottenendo una laurea nel Dipartimento di arti teatrali e recitazione. Questo percorso multidisciplinare ha arricchito la sua capacità di comunicare sul palco.

Dopo questi studi ha formato il gruppo The Edge Chronicles, con cui si è esibito in diversi paesi come Armenia, Russia, Georgia e Ucraina. Questa esperienza ha contribuito a maturare la sua presenza scenica e a consolidare la sua identità musicale, ben visibile nel progetto solista che ha portato a eurovision 2025.

Il sound di PARG tra pop, rock e folk armeno

La musica di PARG si distingue per una fusione di generi: pop, rock e anche indie-folk con radici armene. Questa combinazione rende il suo stile versatile e adatto sia ai palchi locali sia a quelli internazionali come l’eurovision.

Non a caso la critica armena considera PARG una delle promesse più concrete del nuovo panorama musicale del paese. Le sue canzoni riescono a trasmettere emozioni legate alla cultura armena, senza rinunciare a elementi moderni che rendono il prodotto finalmente accessibile a un pubblico ampio ed eterogeneo.

In vista dell’eurovision 2025, la capacità di PARG di comunicare energia e originalità sarà fondamentale. L’esibizione con “survivor” infatti punta a cogliere l’attenzione sia dei fan della musica alternativa che dei più tradizionalisti, in un contest dove emergere richiede sempre un equilibrio tra innovazione e radici culturali.