L’apertura del Conclave per eleggere il nuovo papa dopo papa francesco ha scosso i piani delle emittenti tv italiane. Mediaset si prepara a stravolgere gran parte della sua programmazione per seguire in diretta questo evento di portata mondiale. Cambiamenti riguardano sia l’access prime time che l’intera giornata, con spostamenti e cancellazioni di programmi attesi, tra cui l’esordio dell’isola dei famosi. Le trasmissioni dedicate all’elezione del pontefice occupano così gran parte del palinsesto, influenzando canale5, rete4 e italia1. Vediamo nel dettaglio come si muovono i palinsesti di mediaset nel giorno cruciale del conclave.
Il conclave e l’impatto sul palinsesto mediaset nelle prime ore della giornata
Il conclave che ha preso avvio con l’ingresso dei 158 cardinali in segreto si è imposto all’attenzione dell’opinione pubblica globale. Quest’evento raro e carico di tensione viene seguito con particolare attenzione dai media italiani, soprattutto da mediaset. Già dalle prime ore del giorno, canale5 ha sospeso la striscia quotidiana di amici e quella del reality the couple, rinviando anche la puntata della soap turca the family. Questi spostamenti segnano la volontà di dedicare una copertura costante e focalizzata al conclave durante tutto il giorno. Nel pomeriggio, per esempio, salta la trasmissione pomeriggio cinque condotta da myrta merlino, sostituita da uno speciale tg5 intitolato “aspettando la fumata bianca”, condotto da cesara buonamici. Anche rete4 modifica alcuni appuntamenti consolidati proponendo un’edizione speciale del tg4, che prende avvio alle 18, con gianluigi nuzzi e stefania cavallaro alla guida dello speciale “l’ora del conclave”. Questi cambiamenti nel daytime sono pensati per offrire una copertura continua e approfondita, senza distogliere l’attenzione da uno degli eventi più importanti della chiesa cattolica contemporanea.
Le variazioni serali: tra programmi cancellati e speciali d’emergenza
Il giorno dell’elezione porta con sé una conclusione prevista per le 19 circa, momento in cui potrebbe giungere la tanto attesa “fumata bianca”. Nel caso in cui venisse eletto il nuovo papa con la maggioranza richiesta, mediaset si appresta a stravolgere anche la serata tv dei suoi tre canali principali. Canale5 avrebbe dovuto ospitare l’esordio dell’isola dei famosi, programma molto atteso che slitta alla sera successiva e non va quindi in onda. Al suo posto, il pubblico troverà speciali Tg con l’annuncio ufficiale dell’habemus papam e approfondimenti dedicati all’evento. Italia1 cancella la programmazione prevista, come il film jason bourne, per trasmettere contenuti legati al conclave. Anche rete4 sospende il consueto appuntamento con fuori dal coro, programma condotto da mario giordano, per dare spazio a speciali giornalistici sul conclave. Questa modifica si concentra sull’esigenza di fornire notizie immediate e approfondimenti sul nuovo pontefice in arrivo, in un momento che richiede grande attenzione da parte della stampa e del pubblico.
Leggi anche:
Le possibili ricadute sull’isola dei famosi e i protagonisti coinvolti
L’isola dei famosi, programma di punta di canale5 con una seguitissima audience, risente della scelta di mediaset di privilegiare la copertura dell’elezione papale. L’edizione 2025 del reality non aprirà i battenti nella data prevista, un rinvio che modifica l’agenda non solo del pubblico ma dei protagonisti del programma, come concorrenti e opinionisti. Tra i nomi attesi quest’anno c’è mario adinolfi, già al centro di qualche polemica per alcune incomprensioni con carly tommasini, altra protagonista dello show. Le tensioni anticipate tra concorrenti mostrano un quadro ricco di possibili sviluppi. La decisione di sospendere la prima puntata sull’isola dei famosi arriva proprio nel momento in cui si aspettava di scoprire i giochi e le dinamiche interne all’edizione 2025. Anche gli altri protagonisti, come selvaggia lucarelli alla quale pare sia stata proposta una partecipazione come opinionista, vedranno slittata la loro presenza in tv a causa dell’improvviso cambio di programmazione.
Il ruolo di rete4 e italia1: speciali e conferme tra modifiche e continuità
Rete4 si muove con una programmazione estremamente mirata. A partire dal primo pomeriggio è prevista una edizione speciale del tg4 chiamata “l’ora del conclave”. Questo speciale è pensato per raccontare ogni fase dei lavori con aggiornamenti e contributi d’inviati in Vaticano. Gianluigi nuzzi, noto giornalista del panorama italiano, insieme a stefania cavallaro, conduce la trasmissione fornendo commenti e analisi sugli sviluppi del conclave e le sue implicazioni. Italia1, al contrario, mantiene quasi intatta la sua offerta, tranne la cancellazione del film jason bourne previsto la sera. Il canale continua a trasmettere la programmazione abituale nel resto della giornata, evitandosi di stravolgere i palinsesti con troppe modifiche. La scelta di mediaset appare quindi calibrata: dare spazio al Conclave nei canali più tradizionali e meno a quelli orientati a un pubblico diverso come italia1.
Il giorno del conclave vede mediaset pronta a modificare in forma radicale la sua programmazione. Dal daytime alla prima serata, le variazioni sono pensate per seguire l’elezione ufficiale del nuovo papa, evento che catalizza l’attenzione pubblica nazionale e internazionale. Tra programmi sospesi e speciali immediati, società televisiva mostra come un appuntamento storico possa rivoluzionare l’agenda dei principali canali di intrattenimento e informazione italiani.