Osimhen rifiuta la juventus: ipotesi e scenari sul futuro dell’attaccante nigeriano nel calciomercato 2025
Victor Osimhen rifiuta il trasferimento alla Juventus, mentre il Napoli e il giocatore affrontano distanze economiche. Diverse squadre europee, tra cui Manchester United e Real Madrid, restano interessate.

Victor Osimhen rifiuta il trasferimento alla Juventus, aprendo diverse opzioni di mercato tra Premier League, Spagna, Arabia Saudita e Turchia, mentre il Napoli cerca una soluzione per la sua cessione. - Unita.tv
Victor Osimhen non avrebbe dato il via libera al trasferimento alla Juventus, almeno secondo quanto riportato da alcune fonti vicine al Napoli. La notizia riapre un caso che appassiona tifosi e addetti ai lavori: l’attaccante nigeriano resta tra i nomi più caldi di questa sessione estiva, con diverse ipotesi che si confrontano sul suo destino. Il calciomercato rischia di prendere una piega inattesa, anche se diverse squadre di livello europeo restano in corsa per assicurarsi le sue prestazioni.
Il no di osimhen alla juventus: cosa sappiamo finora
Le ultime indiscrezioni lanciate da Il Mattino descrivono un Osimhen che avrebbe detto no alla possibilità di giocare con la Juventus. La posizione del giocatore smentisce le anticipazioni arrivate nei giorni scorsi, quando sembrava invece particolarmente interessato a un progetto bianconero. A oggi, non ci sono conferme ufficiali di entrambe le parti, ma la versione diffusa sembra affidabile e già influisce sulle trattative in corso. Il nodo principale resta il rapporto tra il Napoli e Osimhen, destinato a interrompersi quasi sicuramente in questa estate 2025, viste le incomprensioni sui piani tecnici e finanziari.
Distanze tra napoli e osimhen
Napoli e Osimhen sono ormai distanti, soprattutto per problemi legati al bilancio e alle strategie del club partenopeo. Se il nigeriano dovesse decidere di lasciare la città, serve trovare una soluzione rapida e chiara, considerando che il calciatore ha ancora diverso mercato prima di raggiungere i 27 anni. Il rifiuto alla Juventus emerge come un elemento nuovo, che ridefinisce il quadro di un affare complicato. L’ipotesi di un addio sembra inevitabile, ma la destinazione resta un punto interrogativo nel calciomercato attuale.
Leggi anche:
Possibili destinazioni alternative per osimhen: tra galatasaray, arabia saudita e oltre
Se la pista Juventus sembra essersi raffreddata, Osimhen potrebbe rimanere ancora al Galatasaray oppure scegliere la proposta economica della Saudi Pro League, dove diversi club cercano giocatori di grande calibro. Al Galatasaray, il nigeriano ha lasciato un segno importante, contribuendo a vincere lo scudetto e la Coppa di Turchia con un numero di gol che ha rilanciato la sua immagine. Proprio lì potrebbe valutare una prosecuzione del suo percorso.
Dal lato economico, l’Arabia Saudita appare un’opzione forte. Squadre del campionato saudita stanno proponendo offerte molto generose a diverse stelle europee, anche per recuperare terreno in ambito sportivo e mediatico. Il Napoli potrebbe spingere per questa strada, visto l’impatto che avrebbe sul bilancio, mentre Osimhen stesso appare più propenso a cercare un progetto sportivo competitivo. Questo dissidio interna apre quindi uno scenario da seguire con attenzione.
L’attaccante vanta numeri notevoli, con 150 gol in 209 partite dalla sua partenza dal Wolfsburg nel 2018. Ha raggiunto il suo picco a Napoli e in Turchia, ma mantiene ancora margini per confermarsi ad alto livello nel calcio europeo. Il mercato riflette questa condizione, con club pronti a investire se il prezzo della clausola rescissoria – fissata a 75 milioni per l’estero – dovesse scendere.
La premier league e le big inglesi su osimhen
La Premier League rappresenta la pista più concreta per Osimhen, almeno tra i campionati esteri con risorse capaci di sostenere la clausola. Tra le società interessate si segnalano Manchester United, Chelsea e Arsenal. Il Manchester United sembra disposto a cedere Rasmus Hojlund, per aprire spazio al nuovo attaccante, ma nella trattativa potrebbe incrociarsi nuovamente la Juventus che monitora Hojlund come contropartita.
Anche il Chelsea tiene d’occhio Osimhen, sebbene abbia già Nicolas Jackson, giovane talento in rampa di lancio. L’Arsenal resta alla ricerca di un attaccante centrale da affiancare a Gabriel Martinelli e Bukayo Saka, elementi più esterni o di supporto al gioco offensivo. Queste squadre puntano a rinforzare l’attacco in vista di un ritorno ai vertici europei.
Il Newcastle si aggiunge al gruppo di pretendenti, specie se dovesse qualificarsi alla Champions League. La possibile partenza di Alexander Isak spingerebbe i Magpies a cercare un centravanti capace di cambiare il volto dell’attacco. Questi movimenti confermano il prestigio di Osimhen nel calcio europeo, nonostante le complicazioni legate al suo trasferimento.
Possibili scenari spagnoli: il real madrid e il barcellona in gioco
In Spagna, Real Madrid e Barcellona valutano attentamente il profilo di Osimhen. Il club blanco ha già tentato di ingaggiarlo in passato e immagina di affiancarlo a Kylian Mbappé. L’inserimento del nigeriano potrebbe aumentare la profondità offensiva, anche se all’inizio la convivenza con Mbappé e Rodrygo potrebbe risultare complessa per la rosa del Real.
Il Barcellona ha in casa Robert Lewandowski, veterano in attacco che ha segnato 99 gol in tre stagioni ma con un’età che avanza verso i 37 anni. I blaugrana potrebbero pensare all’ingresso di Osimhen per garantire un cambio di passo e una continuità nel rendimento offensivo. Al momento però l’alternanza potrebbe indurre uno dei due attaccanti a rimanere più spesso in panchina, cosa poco gradita in un gruppo che ha mostrato fragilità nelle ultime stagioni.
I costi e le sfide per madrid e barcellona
Entrambi i club spagnoli devono comunque fare i conti con una rosa già equilibrata e con i costi di ingaggio. L’arrivo di Osimhen potrebbe significare sacrificare pezzi importanti o compromessi in altre zone del campo. Resta pertanto un’ipotesi stimolante, ma da verificare nei prossimi mesi.