Nuova jeep compass 2025 svelata: design rinnovato, motorizzazioni ibride ed elettriche made in italy

La nuova Jeep Compass 2025, prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi, introduce un design rinnovato e motorizzazioni ibride ed elettriche, puntando alla sostenibilità nel mercato dei SUV compatti in Europa.
La nuova Jeep Compass 2025, prodotta in Italia, si distingue per un design più deciso, motorizzazioni ibride ed elettriche, interni tecnologici e maggior comfort, posizionandosi come protagonista nel mercato europeo dei SUV compatti. - Unita.tv

La presentazione ufficiale della nuova jeep compass segna un passo importante per il mercato dei suv compatti in europa e non solo. Il modello, costruito nello stabilimento stellantis di melfi, introduce un design più deciso e una gamma motori senza più propulsori solo a benzina o diesel. La produzione italiana e la strategia che punta all’elettrificazione riflettono il nuovo corso del marchio americano in europa nel 2025.

Design e dimensioni rinnovate per la jeep compass

La jeep compass 2025 mostra un aspetto esterno più spigoloso rispetto alla generazione precedente, avvicinandosi allo stile del suv avenger. La linea di cintura è alta, con un tetto più basso che valorizza un profilo muscoloso e dinamico. La griglia anteriore a sette feritoie rimane uno dei tratti distintivi del marchio, mentre i passaruota trapezoidali richiamano un’immagine robusta tipica dei fuoristrada jeep.

Spazi e comfort

Le dimensioni sono cresciute rispetto al modello attuale. La lunghezza sale a 4,55 metri, circa 15 centimetri in più che si traducono in spazi interni ampliati. L’abitacolo offre maggiore comfort sia per i passeggeri sia per il conducente e il bagagliaio arriva a 550 litri di capacità, un valore interessante nella categoria dei c-suv. L’illuminazione posteriore si estende su tutta la larghezza con una barra a led e la scritta jeep centrata aggiunge un tocco di modernità restando fedele alle radici storiche.

Motorizzazioni ibride e elettriche senza benzina né diesel

Il nuovo corso della jeep compass prevede l’addio ai motori termici tradizionali a benzina e diesel. La gamma si concentra su due soluzioni ibride: la mild hybrid leggerà, con 145 cavalli, e quella plugin hybrid che sviluppa fino a 195 cavalli. La versione completamente elettrica arriverà dopo il lancio iniziale ed offrirà tre diversi livelli di potenza con un picco massimo di 375 cavalli.

Autonomia e ricarica

L’autonomia sarà di jusqua 650 chilometri grazie a una batteria da 74 kwh che supporta la ricarica rapida. Il sistema permette di passare dal 20 all’80 per cento in solo 30 minuti. Queste caratteristiche indicano un’offerta che punta alla sostenibilità e all’efficienza senza rinunciare a prestazioni adeguate.

Interni rinnovati e tecnologia avanzata per il comfort di guida

L’abitacolo della jeep compass 2025 presenta un nuovo sistema di infotainment con un touch screen da 16 pollici compatibile con apple carplay e android auto. Dietro il volante è presente un display digitale da 10 pollici che mostra le informazioni essenziali per la guida. I materiali utilizzati soprattutto per i modelli più completi puntano a qualità e sensazione premium.

Le tonalità della carrozzeria si ispirano alla natura: dallo verde brillante, al pacific blu, fino al bianco antartica per le regioni del nord. Altri colori come il verde amazonia, il nero vulcano e il grigio yosemite richiamano paesaggi avventurosi, in perfetto spirito jeep.

Prezzi e concorrenza nel segmento dei c-suv

La versione first edition della nuova compass parte da un prezzo di listino di 41.900 euro, con una promozione attuale che la porta a 39.900 euro, previo permuta o rottamazione. Questo posiziona il modello in una fascia leggermente più alta della media dei suv compatti sul mercato italiano.

Competitors italiani e internazionali

Tra i concorrenti italiani di primo piano ci sono la volkswagen tiguan, la bmw x1, l’audi q3 business e la mercedes gla, con prezzi simili nei modelli ibridi o benzina. Nomi come la peugeot 3008 e la toyota c-hr propongono motorizzazioni ibride competitive con prezzi più bassi in alcuni casi. Attesa con interesse è anche la dacia bigster, pronta ad arrivare in concessionaria con un prezzo base di 26.800 euro e che potrebbe modificare il quadro della concorrenza nel segmento c.

Il mercato dei suv compatti mette alla prova jeep, che ora scommette su un prodotto costruito in italia, con un look più deciso e propulsori elettrificati per restare protagonista in un settore chiave per la mobilità europea.