Home Attualità Nastri d’argento grandi serie 2025 a Sky con M – il figlio del secolo e altri successi seriali italiani
Attualità

Nastri d’argento grandi serie 2025 a Sky con M – il figlio del secolo e altri successi seriali italiani

Condividi
La cerimonia dei Nastri d’argento grandi serie 2025 a Napoli ha premiato le migliori fiction italiane, con Sky protagonista e riconoscimenti a serie, attori e produzioni di successo come "M – il figlio del secolo" e "Tutto chiede salvezza". - Unita.tv
Condividi

La cerimonia dei Nastri d’argento grandi serie 2025 ha confermato ancora una volta la forza di Sky nella produzione di fiction seriale italiana. I riconoscimenti sono andati a titoli che hanno segnato la narrativa televisiva recente, con premi alle serie, agli attori e alle produzioni che hanno raccolto il consenso di pubblico e critica. L’evento si è svolto a Napoli, portando sotto i riflettori le storie che hanno dominato l’anno scorso sugli schermi nazionali e sulle piattaforme digitali.

Vittorie e premi principali per le serie dell’anno

Sabato 31 maggio 2025, nella suggestiva cornice di villa Pignatelli a Napoli, si è tenuta la quinta edizione dei Nastri d’argento grandi serie, riconoscimento confezionato dalla stampa specializzata per omaggiare le serie italiane più seguite e apprezzate. Il premio più ambito, quello di “serie dell’anno”, è stato assegnato a M – il figlio del secolo, prodotto Sky e tratto dal romanzo vincitore del premio Strega di Antonio Scurati. L’opera ha raccolto premi non solo per la serie in sé ma anche per la regia di Joe Wright, la produzione affidata a Nils Hartmann , Lorenzo Mieli e Annamaria Morelli per The Apartment, e naturalmente per la sceneggiatura firmata da Stefano Bises, Davide Serino e lo stesso Scurati. Luca Marinelli, protagonista assoluto, è stato premiato come icona dell’anno; tra i nomi riconosciuti anche Barbara Chichiarelli, co-protagonista che ha ottenuto un nastro d’argento per la sua interpretazione.

Altri successi in evidenza

Altri riconoscimenti importanti sono stati ottenuti da Tutto chiede salvezza – stagione 2, serie dramedy prodotta per Netflix e diretta da Francesco Bruni. La produzione ha preso premi per la regia e la sceneggiatura, che ha coinvolto anche lo scrittore Daniele Mencarelli autore del romanzo da cui è tratta la serie. Per il genere crime la miglior serie è risultata Avetrana – Qui non è Hollywood, distribuita da Disney+.

Premi speciali e riconoscimenti agli attori

Il galà ha offerto spazio anche a premi speciali dedicati a nuovi talenti e a personalità di rilievo nel mondo delle serie tv. Elia Nuzzolo e Oscar Giuggioli hanno ottenuto il premio rivelazione dell’anno per Hanno ucciso l’uomo ragno, serie che ha vinto anche come miglior commedia. Miriam Dalmazio e Marco Rossetti sono stati premiati con il premio nuovo Imaie per la serie Costanza, mentre la sceneggiatrice Alice Urciolo ha ricevuto il nastro d’argento SIAE.

Giovani talenti e premi speciali

Alma Noce è stata premiata tra i giovani talenti, insieme alla fondazione Nobis, per il ruolo nella serialità contemporanea. Premi speciali sono andati ai fratelli Damiano e Fabio d’Innocenzo, a Salvatore Esposito per il lavoro in Piedone e a Pappi Corsicato, che ha firmato la regia di un successo internazionale. Gli attori premiati riconfermano la qualità delle interpretazioni, con Luca Marinelli protagonista indiscusso per M – il figlio del secolo e Filippo Timi per Dostoevskij, altro titolo che ha raccolto apprezzamento sia per la produzione che per l’interpretazione attoriale.

Panorama delle serie vincitrici per genere e categorie

Tra le commedie premiate spiccano Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883 e Imma Tataranni – Sostituto procuratore, stagione 4. Altri titoli di rilievo sono Sconfort Zone, Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso stagione 2 e Vita da Carlo stagione 3.

Crime e dramma

Nel segmento crime, accanto ad Avetrana – Qui non è Hollywood, sono stati premiati Acab, Dostoevskij, Stucky e The Bad Guy stagione 2. Per il dramma invece hanno ricevuto riconoscimenti Fuochi d’artificio, Il Gattopardo, L’amica geniale – Storia della bambina perduta, L’arte della gioia e Leopardi – Il poeta dell’infinito.

La categoria dramedy ha visto trionfare La vita che volevi, Miss Fallaci, Storia della mia famiglia, Tutto chiede salvezza stagione 2 e Tutto quello che ho. Il premio come miglior film tv è stato assegnato a La bambina con la valigia, La farfalla impazzita e Questi fantasmi!.

Riconoscimenti per le interpretazioni

Le interpretazioni sono state celebrate con premi agli attori protagonisti e non protagonisti. Tra le attrici protagoniste si sono distinte Tecla Insolia per L’arte della gioia, Irene Maiorino per L’amica geniale, Benedetta Porcaroli per Il Gattopardo, Lunetta Savino per Libera e Vanessa Scalera per Avetrana.

Tra le non protagoniste hanno ottenuto premi Valeria Bruni Tedeschi e Jasmine Trinca per L’arte della gioia, Selene Caramazza, Carlotta Gamba, Maria Paiato e Anna Rita Vitolo. Gli attori protagonisti premiati sono stati Luigi Lo Cascio, Fabrizio Gifuni, Leonardo Maltese, Eduardo Scarpetta e Filippo Timi. Infine, tra i non protagonisti spiccano Paolo Calabresi, Francesco Colella, Guido Caprino, Antonio Catania, Vincenzo Pirrotta, Gabriel Montesi e Fausto Russo Alesi.

La quinta edizione dei Nastri d’argento grandi serie mette a fuoco la qualità e la varietà della fiction italiana attuale, con una produzione attenta alle storie di carattere, alle atmosfere e alle sfumature di generi diversi. La scelta di Napoli come location sottolinea l’importanza della città come polo culturale e valorizza un evento che celebra i volti e i racconti della serialità in Italia.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.