Miriana Conte rappresenterà Malta all’Eurovision Song Contest 2025 con il brano serving
L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio, con Miriana Conte che rappresenterà Malta con il brano “serving”, dopo una modifica del testo imposta dall’organizzazione.

L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio, con Miriana Conte che rappresenterà Malta con il brano “serving”, modificato per rispettare le rigide regole del concorso. - Unita.tv
L’Eurovision Song Contest 2025 torna a Basilea dal 13 al 17 maggio con la sua 69esima edizione. Tra i protagonisti figura Miriana Conte, scelta per portare la voce di Malta sul palco con il brano “serving”. La competizione, riconosciuta come uno dei programmi televisivi più longevi al mondo, richiede a ogni concorrente non solo talento vocale, ma anche rispetto di regole precise. La storia di Miriana e le richieste dell’organizzazione per la sua esibizione mostrano quanto questa kermesse sia un mix di musica, rigore e passione.
Il percorso di miriana conte verso l’eurovision 2025
Miriana Conte ha iniziato a cantare molto presto, fin da quando aveva solo cinque anni, iniziando lezioni di canto che hanno segnato il suo percorso artistico. Crescendo ha affinato la voce e le abilità sceniche, tanto da partecipare già a sedici anni alle selezioni maltesi per l’Eurovision, seppure senza ottenere la vittoria. La sua determinazione ha dato frutti dopo vari anni di impegno, tanto che oggi il suo nome è ufficialmente confermato tra i partecipanti della prossima edizione del contest europeo. L’esperienza accumulata in quasi due decenni di studio e performance ha dato alla cantante una presenza carismatica in grado di catturare il pubblico, tanto da farla ritenere una delle più attese interpreti della gara.
Una voce potente nel panorama musicale maltese
La sua voce potente e distintiva, accompagnata da scelte di abbigliamento audaci sul palco, la distinguono nella scena musicale maltese e internazionale. Durante le sue esibizioni, Miriana si è mostrata capace di creare un’atmosfera intensa, ottenendo consensi per la forza espressiva. La partecipazione all’Eurovision 2025 rappresenta per lei l’occasione di condividere questa energia con un pubblico più vasto, coinvolgendo anche gli spettatori che seguono la manifestazione da decenni.
Il contesto crudele delle regole eurovision e la modifica del testo di “serving”
Il brano “serving” presentato da Miriana Conte ha subito una revisione obbligata a causa di una particolare parola inclusa nel testo. L’organizzazione dell’Eurovision ha imposto la rimozione del termine “kant”, ritenuto non conforme alle regole vigenti nello show. Inizialmente parte della frase “serving kant”, il termine ha significati duplice in lingua maltese: da un lato significa “cantare”, ma dall’altro indica un riferimento all’organo genitale femminile. Proprio questo secondo significato ha portato al veto sulla parola.
Rigore e creatività nel rispetto delle regole
Miriana e il suo team hanno dovuto intervenire sul testo per sostituire la parola senza alterare il senso complessivo della canzone. Questo episodio mette a fuoco il rigore con cui l’Eurovision gestisce contenuti sensibili per garantire una trasmissione adatta a un pubblico internazionale e variegato. Tali limiti devono essere rispettati da ogni artista, anche quando ciò richiede modifiche creative non facili da gestire sul piano artistico.
L’impatto della decisione sull’esibizione potrebbe sembrare minore, ma dietro c’è la necessità di uniformare i messaggi veicolati durante lo show, evitando riferimenti potenzialmente offensivi o ambigui. In questo modo si salvaguardano gli standard dello spettacolo e si tutela l’immagine dell’evento, pur mantenendo la libertà artistica entro certi confini precisi.
L’eurovision song contest 2025 a basilea: un evento musicale atteso
Dal 13 al 17 maggio 2025 Basilea ospiterà la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, una manifestazione che ha raggiunto il Guinness World Record come programma televisivo più longevo al mondo. La scelta della città svizzera porta sul palcoscenico internazionale una nuova atmosfera, pronta ad accogliere artisti da tutta Europa e oltre.
Ogni anno l’Eurovision raduna milioni di telespettatori e rappresenta per i concorrenti un banco di prova importante. L’edizione di quest’anno vedrà confrontarsi molti cantanti emergenti e affermati, tutti con la speranza di conquistare il pubblico e la giuria internazionale. A Basilea, la competizione sarà anche un momento di incontro tra culture diverse, con performance che riflettono tradizioni musicali e linguaggi contemporanei.
La presenza di miriana conte nella gara
Miriana Conte rappresenta Malta in questo contesto globale, portando la sua esperienza e la sua voce in una gara ricca di tensione e aspettative. La kermesse attira un pubblico eterogeneo, dagli appassionati storici alle nuove generazioni che seguono le novità del panorama musicale europeo.
Le rigide regole dell’Eurovision contribuiscono a mantenere ordine, ma allo stesso tempo spingono i cantanti a trovare soluzioni creative per esprimersi al meglio pur rispettando i vincoli di contenuto. Ogni edizione lascia così un segno sulla storia della musica pop internazionale, e Basilea 2025 non farà eccezione.