Miriana conte in gara a malta eurovision song contest 2025 con serving, una sfida personale e musicale
Miriana Conte, artista italiana che rappresenta Malta all’Eurovision Song Contest 2025, con la canzone “Serving” racconta una storia di crescita personale, autenticità e accettazione.

Miriana Conte, artista italo-maltese, parteciperà all'Eurovision Song Contest 2025 con il brano "Serving", portando un messaggio di autenticità, crescita personale e inclusione, ispirato anche dalla sua esperienza di coming out e dal desiderio di normalità nelle relazioni. - Unita.tv
La finale dell’eurovision song contest 2025 si avvicina e tra i protagonisti ci sarà Miriana Conte, artista di origine italiana che rappresenterà Malta. La sua partecipazione segna un traguardo importante dopo diversi tentativi negli anni passati. Con la canzone “Serving“, Miriana porterà sul palco europeo un brano destinato a far parlare di sé, mentre racconta anche una storia di crescita personale e libertà.
Il percorso di miriana conte: dalla passione giovanile al palco europeo
Miriana Conte è nata nel 2001, figlia di un padre di origine italiana. La sua passione per la musica è emersa da piccola, spingendola a iniziare il suo percorso ufficiale nel 2016. Nonostante la giovane età, ha mostrato un impegno costante verso il suo sogno di esibirsi a eurovision. Per anni ha partecipato a varie selezioni per rappresentare Malta, senza però superare le fasi eliminatorie. Nel 2022 e nel 2024 ha fatto tentativi importanti, avvicinandosi sempre più all’obiettivo. Solo nel 2025 è riuscita ad aggiudicarsi la possibilità di salire sul palco più ambito della musica europea. Questo risultato rappresenta per lei non solo la realizzazione di un sogno artistico ma anche la concretizzazione di anni di perseveranza.
Crescita artistica e autenticità
L’esperienza maturata nei concorsi passati ha permesso a Miriana di crescere artisticamente. Ha affinato la sua presenza scenica e le capacità vocali, portando sul palco di eurovision una personalità più consapevole e determinata. Non a caso, ha scelto una canzone che richiama temi di autenticità e liberazione, elementi strettamente legati alla sua esperienza di vita.
La dimensione personale: miriana conte e il coming out
Miriana Conte ha condiviso pubblicamente il proprio coming out, un passaggio significativo per la sua vita privata e professionale. In un’intervista di qualche anno fa ha raccontato di aver sempre trovato conforto nei pride, eventi dove sentiva di poter essere se stessa. La sua partecipazione a concerti legati al pride rappresenta un momento di affermazione e visibilità, che ha superato il semplice ambito musicale.
Liberazione e messaggio di accettazione
Il coming out è stato vissuto come una liberazione, un modo per trasmettere autenticità, sia fuori che sul palco. Miriana ha raccontato di come, anche prima di dichiarare pubblicamente la propria identità sessuale, frequentava ambienti accoglienti che la facevano sentire a casa. La sua scelta ha fatto emergere un messaggio potente a favore del rispetto e dell’accettazione.
Amore e speranze: la relazione con la fidanzata e il desiderio di normalità
Miriana vive una storia d’amore con una ragazza, una relazione che desidera portare alla luce senza filtri. Ha espresso il desiderio che un giorno non sarà più necessario fare coming out, come accade per persone eterosessuali che non sentono il bisogno di annunciare la propria sessualità. La sua speranza si rivolge al cambiamento culturale e sociale, affinché la diversità non sia più motivo di distinzione o discriminazione.
Non ha svelato molti particolari sulla sua compagna, ma ha sottolineato che condivide con lei momenti di serenità e felicità. Nel contesto di eurovision 2025, potrebbe arrivare la dedica di un eventuale successo proprio a questa persona speciale. La dichiarazione d’amore pubblica pone Miriana come simbolo di coraggio e trasparenza, mentre si prepara a confrontarsi con un pubblico europeo molto attento alle storie di inclusione.
Un legame forte tra vita e musica
L’esperienza appena raccontata dalla cantante si intreccia con la sua musica, creando un legame tra ciò che vive quotidianamente e il messaggio che vuole diffondere con la sua arte. L’eurovision si trasforma così, per lei, anche in un palcoscenico dove raccontare una battaglia personale e collettiva per l’accettazione.