Home Michelle Hunziker conduce solo la finale dell’eurovision song contest 2025 a basilea, ecco perché

Michelle Hunziker conduce solo la finale dell’eurovision song contest 2025 a basilea, ecco perché

Michelle Hunziker presenta la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, nonostante impegni con Mediaset che limitano la sua partecipazione alle semifinali. Un sogno realizzato tra Italia e Svizzera.

Michelle_Hunziker_conduce_solo

Michelle Hunziker conduce la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, partecipando solo all’evento conclusivo per motivi contrattuali con Mediaset, tra Milano e la sua città natale. - Unita.tv

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 torna a Basilea con un volto noto: Michelle Hunziker. L’attrice e conduttrice svizzera, da anni radicata professionalmente a Milano, è stata scelta per presentare il gran finale della kermesse musicale. Non ha però partecipato alle semifinali, ma salirà sul palco solo nella serata decisiva. Questo articolo ricostruisce i motivi dietro questa scelta, le dinamiche contrattuali e l’organizzazione dietro la presenza della showgirl.

La presenza di michelle hunziker sul palco dell’eurovision a basilea

Questa sera la St. Jakobshalle di Basilea ospita la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 con Michelle Hunziker protagonista. La conduttrice sarà affiancata da altre due presentatrici di rilievo scelte dalla Svizzera. A differenza delle serate precedenti, Hunziker non è stata in scena durante le semifinali tenutesi nei giorni scorsi. La sua apparizione rimane dunque riservata all’evento conclusivo, durante il quale verrà annunciato il vincitore fra i finalisti tra cui spicca il nome di Lucio Corsi, rappresentante italiano.

Un ruolo di grande responsabilità

Il ruolo affidato a Hunziker è di grande responsabilità: oltre ad animare la serata, è chiamata a introdurre e presentare gli artisti, accompagnando il pubblico e regalando momenti di leggerezza tra una esibizione e l’altra. La scelta della Svizzera di coinvolgere una figura con radici nel Paese ma con grande esperienza televisiva in Italia, si inserisce nella volontà di dare un tocco internazionale alla manifestazione, sulla scia delle formule che negli anni hanno riscosso consensi tra il pubblico europeo. Michelle racconta di aver desiderato da tempo questo incarico, che ricopre con importanza.

Motivi contrattuali e la deroga di mediaset che limita la sua partecipazione

Dietro alla presenza esclusiva di Michelle Hunziker alla finale si cela una questione legata agli impegni professionali con Mediaset. La conduttrice ha spiegato di aver ricevuto da Mediaset una deroga speciale che le permette di partecipare solo alla serata conclusiva della manifestazione. Questa soluzione evita che si trovi a scontrarsi con i propri obblighi televisivi in Italia, dato che il contratto con l’emittente non contempla impegni prolungati o paralleli.

Nelle parole di Hunziker emerge un certo dispiacere, dato che avrebbe voluto essere a Basilea anche nelle serate delle semifinali: “condurre l’Eurovision era il mio sogno da tanto tempo”. La deroga concessa rappresenta comunque un compromesso, frutto di accordi che tengono conto sia dell’importanza dell’evento che della linea editoriale e organizzativa di Mediaset.

Una situazione delicata

Da questa veste ufficiale si comprende la delicatezza della situazione. La conduttrice ha dovuto dunque gestire da un lato l’opportunità di condurre uno dei format musicali europei più seguiti, dall’altro i vincoli lavorativi che ne limitano la partecipazione all’evento per una sola sera. Il contratto ha così inciso sulla sua visibilità durante l’intero festival.

Il doppio impegno tra milano e basilea e le prove per la finale

Nei giorni precedenti alla finale, Michelle Hunziker si è dedicata a prepararsi con attenzione per essere pronta alla serata dell’Eurovision. Da Milano, dove risiede e svolge la maggior parte dei suoi impegni televisivi, ha fatto diversi viaggi a Basilea. Questi spostamenti hanno richiesto uno sforzo logistico non indifferente, considerata la necessità di provare in teatro e coordinarsi con il resto del team di produzione.

Prove e coordinazione

La presenza fisica durante le prove è stata fondamentale per accordare ogni dettaglio sul palco della St. Jakobshalle. L’intesa con gli altri conduttori, le prove tecniche con le luci e i microfoni, e la gestione dei tempi con le esibizioni degli artisti hanno richiesto più giornate. La scelta di concentrare la sua partecipazione alla finale ha imposto a Michelle di concentrare tutte le energie in una sola uscita pubblica di grande rilievo.

Questa gestione, seppur complessa, ha permesso a Hunziker di mantenere gli impegni con Mediaset, evitando sovrapposizioni. La conduttrice ha così potuto realizzare il sogno di calcare il palco del contest musicale organizzato nella sua città natale, salvaguardando al tempo stesso la propria attività lavorativa stabile in Italia. Le prove condotte tra Italia e Svizzera sono state un momento di lavoro intenso ma necessario per garantire la buona riuscita della finale.


A Basilea, dunque, Michelle Hunziker rappresenta il ponte tra la Svizzera e l’Italia sul palco dell’Eurovision Song Contest. La sua presenza, anche se limitata alla finale, richiama le sue radici elvetiche e la carriera costruita oltre confine. Questa edizione del contest segna una sintesi tra vincoli contrattuali e ambizioni personali di una conduttrice che, nel 2025, è tornata a far parlare di sé nel grande spettacolo europeo della musica.