Home Attualità Meningioma e tumori: la battaglia di Sandro Giacobbe tra malattia e musica
Attualità

Meningioma e tumori: la battaglia di Sandro Giacobbe tra malattia e musica

Condividi
Sandro Giacobbe, noto cantautore, convive da anni con un meningioma e un cancro metastatico, raccontando la sua battaglia e le terapie in corso, mentre l'articolo illustra sintomi, diagnosi e trattamenti di questo tumore delle membrane cerebrali. - Unita.tv
Condividi

Sandro Giacobbe, celebre cantautore ligure, lotta da anni contro due tumori, tra cui un meningioma che coinvolge le membrane attorno al cervello e al midollo spinale. Nel 2025, il suo racconto è tornato alla ribalta grazie a una recente intervista televisiva, in cui ha descritto la sua condizione e la convivenza con la malattia. Ecco cosa sappiamo del meningioma, della sua natura, dei sintomi e delle cure attualmente disponibili.

La storia di sandro giacobbe e il suo confronto con i tumori

Sandro Giacobbe, a 75 anni, continua a esibirsi nonostante la sua condizione di salute precaria. Da oltre un decennio affronta un meningioma insieme a un cancro alla prostata metastatico. È costretto a muoversi in sedia a rotelle ma non ha abbandonato la musica, anzi ha dimostrato una certa determinazione anche nel mostrare pubblicamente la parrucca che utilizza, soprannominata Teresa. Durante una puntata del programma “Verissimo” su Canale 5 ha raccontato con sincerità i sacrifici e le difficoltà di convivere con questi tumori, illustrando le cure a cui si sottopone da anni.

Il meningioma è stato diagnosticato più di dieci anni fa. Giacobbe ha avuto numerose sedute di radioterapia e ormonoterapia rivolte al contenimento della malattia. Il tumore ha coinvolto diverse parti del corpo, inclusi bacino e femore, causando una significativa riduzione della mobilità. La sua esperienza mette in luce come sia possibile continuare a portare avanti una vita pubblica e artistica nonostante una diagnosi grave.

Meningioma: che cos’è e come si manifesta

Tecnicamente, il meningioma non è un tumore cerebrale nel senso stretto: interessa infatti le meningi, cioè le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La crescita del meningioma può essere lenta e spesso rimane silente per lungo tempo. Nella maggior parte dei casi si tratta di forme benigne, tuttavia la massa può diventare problematica quando preme sulle strutture nervose circostanti.

I sintomi emergono con il progredire della malattia. Tra i segnali più comuni ci sono crisi epilettiche, difficoltà nel linguaggio, disturbi visivi, mal di testa che si presenta soprattutto al mattino, problemi uditivi, perdita della memoria e debolezza degli arti. L’assenza di sintomi precoci fa sì che spesso il meningioma venga scoperto casualmente durante esami come TAC o risonanza magnetica.

L’incidenza maggiore si registra tra i 40 e i 70 anni. Il tumore si manifesta più frequentemente nelle donne rispetto agli uomini, ma può colpire tutte le fasce d’età. Le cause precise restano in gran parte sconosciute, anche se è stato riscontrato un legame con esposizioni prolungate a radiazioni, soprattutto durante l’infanzia.

Terapie e prospettive di vita per chi ha un meningioma

La strategia terapeutica per il meningioma varia molto a seconda della gravità e della localizzazione del tumore. Nei casi di forma benigna, la scelta può essere quella di attendere senza intervento immediato, monitorando l’evoluzione attraverso controlli periodici. Se si registra una progressione o la comparsa di sintomi importanti, si valuta l’asportazione chirurgica.

L’operazione rimane la soluzione più efficace quando le condizioni anatomiche lo permettono. Dopo l’intervento, si possono effettuare cicli di radioterapia per distruggere eventuali cellule residue. La chemioterapia è meno frequente e riservata a forme più aggressive o recidive. L’età del paziente incide sulle possibilità di recupero, soprattutto nei pazienti più giovani che hanno risposte migliori ai trattamenti.

I dati sulla sopravvivenza indicano che per i meningiomi classificati di primo e secondo grado, il tasso di sopravvivenza a cinque anni si attesta tra il 70% e il 90%. Nei casi più gravi, come quelli di terzo grado, questa percentuale scende al di sotto del 50%. La localizzazione del tumore nel sistema nervoso centrale e la presenza di metastasi influenzano considerevolmente le aspettative di vita.

Il ruolo della diagnosi e della prevenzione nel meningioma

Il meningioma presenta una sfida nella diagnosi perché spesso è asintomatico fino a quando la massa non è abbastanza grande da interferire con le funzioni neurologiche. I controlli diagnostici si basano sulla TAC e sulla risonanza magnetica che forniscono immagini dettagliate delle meningi. Quando ci sono segni neurologici sospetti, queste indagini diventano fondamentali per una valutazione accurata.

Tra i fattori di rischio noti, l’esposizione a radiazioni ionizzanti resta uno dei più rilevanti. È per questo che le persone che sono state soggette a trattamenti radioterapici in giovane età richiedono un monitoraggio attento. Anche se la causa esatta del meningioma non è completamente chiarita, la ricerca continua a studiare gli elementi che possono scatenare la crescita anomala delle cellule meningee.

La prevenzione primaria appare limitata, ma una diagnosi tempestiva migliora decisamente la gestione clinica. Il trattamento degli stadi iniziali consente spesso di evitare danni permanenti e di contenere le complicanze. La storia di pazienti come Sandro Giacobbe sottolinea quanto sia importante la conoscenza della malattia e l’attenzione ai primi segnali di allarme.

Ultimo aggiornamento il 11 Maggio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.