Mateo retegui capocannoniere serie a 2024-25 con 25 gol all’atalanta: numeri e protagonisti della stagione
Mateo Retegui, attaccante dell’Atalanta, guida la classifica marcatori della Serie A 2024-25 con 25 gol, superando il record di Filippo Inzaghi e diventando fondamentale per la sua squadra.

Mateo Retegui dell'Atalanta domina la classifica marcatori della Serie A 2024-25 con 25 gol, segnando una stagione di grande continuità e diventando protagonista chiave per la squadra e il campionato. - Unita.tv
La stagione di Serie a 2024-25 si avvicina alla fine con la 38^ giornata programmata dal 23 al 25 maggio. In questa edizione il titolo di capocannoniere sembra ormai deciso: Mateo Retegui, attaccante di Atalanta, ha dominato la classifica marcatori con una serie di gol che ha superato ogni aspettativa. La sua annata è stata caratterizzata da continuità nelle prestazioni e una presenza costante nelle azioni decisive della sua squadra. Scopriamo i dettagli dei suoi numeri, il contesto del campionato e le dinamiche che hanno segnato la corsa al titolo di miglior marcatore.
Numeri e record di mateo retegui in serie a
Mateo Retegui, nato nel 1997 e con doppia cittadinanza italo-argentina, è stato il volto più brillante della Serie a in quest’anno calcistico. Arrivato all’Atalanta dopo l’esperienza al Genoa, dove nella stagione precedente aveva realizzato 7 gol in 29 partite, ha trovato l’ambiente giusto per esplodere. L’opportunità arrivata con l’infortunio di Gianluca Scamacca ha dato spazio a Retegui per affermarsi come titolare, e lui non ha tradito le aspettative.
Quest’anno ha già messo a segno 25 gol in 37 incontri. La sua media gol supera lo 0,67 per partita, un dato che lo rende tra i migliori attaccanti del campionato e competitivo rispetto ai numeri degli attaccanti nei maggiori campionati europei. Il suo 25° gol, arrivato su calcio di rigore contro il Lecce, gli ha permesso di pareggiare il record di Filippo Inzaghi per le reti fatte in una singola stagione di Serie a con l’Atalanta, fissato a 24 nel ‘96-97. Retegui può ancora migliorare questo record nell’ultima giornata del torneo.
Leggi anche:
La sua presenza è diventata fondamentale nelle manovre offensive della squadra bergamasca. L’abilità nel trasformare occasioni importanti e la freddezza sotto porta lo hanno reso il simbolo di una squadra che ha mantenuto un buon piazzamento in classifica pur affrontando rivali di peso nel campionato.
Chi sono gli inseguitori in classifica marcatori
Al termine delle 37 giornate giocate, Mateo Retegui ha raggiunto quota 25 gol realizzati, un risultato che lo pone nettamente in vantaggio rispetto agli inseguitori. Non solo si distingue per la quantità di gol, ma anche per la loro importanza nelle partite. Ha segnato rigori decisivi e reti in momenti critici, facendo spesso la differenza nei risultati finali per l’Atalanta.
Dietro di lui la lotta per le posizioni secondarie della classifica marcatori vede Moise Kean della Fiorentina con 18 gol, seguito da Ademola Lookman e Marcus Thuram dell’Inter. Tutti questi giocatori hanno mostrato buone capacità di finalizzazione, ma nessuno è riuscito a ridurre il gap con Retegui, che guida con almeno 7 gol di vantaggio su Kean, primo degli inseguitori.
Il confronto con i migliori attaccanti del campionato mette in luce la straordinaria stagione di Retegui: la media gol per partita è molto più alta rispetto a quella di altri bomber di spicco, e questo testimonia una costanza fuori dal comune. Per un attaccante, la capacità di rendere decisivi i momenti della partita è fondamentale e Retegui ha spesso segnato proprio lì.
Tattica e protagonisti chiave della serie a 2024-25
La Serie a 2024-25 ha visto un campionato equilibrato, segnato dalla battaglia serrata per entrare nelle competizioni europee. Squadre come Inter, Napoli, Roma e Milan hanno lottato per posizioni di prestigio, dimostrando qualità tattiche e individuali molto alte. In questo scenario, Atalanta ha saputo ritagliarsi un ruolo importante grazie soprattutto alle prestazioni di Retegui, che ha sfruttato le occasioni per portare la propria squadra a un livello competitivo sopra le aspettative.
La concorrenza degli attaccanti di alto livello è stata nutrita. Lautaro Martinez dell’Inter, Dusan Vlahovic della Juventus, Romelu Lukaku del Napoli e Christian Pulisic del Milan hanno rappresentato sicuramente minacce importanti per ogni difesa avversaria. Eppure nessuno di questi è riuscito a mantenere un ritmo così costante come Retegui nel segnare gol, risultando spesso decisivo nel tracciare il destino del campionato.
L’Atalanta ha giocato un calcio offensivo, mettendo a frutto la crescita tecnica e la determinazione del suo centravanti. La squadra ha avuto un rendimento solido in tutta la stagione e Retegui ha trasformato in gol molte occasioni create dalla manovra di squadra, segno di un’intesa perfetta con i compagni.
Opinioni sul ruolo di retegui in atalanta
Le dichiarazioni ufficiali degli addetti ai lavori evidenziano l’importanza acquisita da Retegui in casa Atalanta. Il tecnico ha sottolineato più volte come la determinazione e la tecnica del giocatore siano state determinanti per raggiungere obiettivi importanti. La freddezza sotto porta gli ha permesso di essere il punto di riferimento del reparto offensivo, un fattore che ha cambiato il volto della squadra rispetto alla stagione precedente.
Retegui, da parte sua, ha mantenuto una linea umile e concentrata, dichiarando che vuole continuare a migliorarsi e dare il massimo fino all’ultimo fischio del campionato, sia per il successo del gruppo che per i traguardi personali.
Dal lato dei tifosi di Atalanta, la figura di Retegui ha suscitato grande entusiasmo. Il bomber è diventato un simbolo di speranza e ambizione, soprattutto in vista delle prossime sfide che attendono la squadra in campionato e nelle competizioni europee. Il legame tra squadra e pubblico si è rafforzato grazie a questo protagonista.
Nazionali, mercato e futuro per mateo retegui
L’esplosione di Retegui ha acceso anche discussioni nel panorama calcistico riguardo al suo ruolo nella nazionale italiana. La sua crescita in Serie a è relativamente recente e alcuni esperti hanno espresso dubbi sulla capacità del giocatore di mantenere lo stesso livello in competizioni internazionali, dove il ritmo e l’intensità sono spesso più elevati.
Altri invece sottolineano come la doppia nazionalità e la formazione avuta in Argentina abbiano contribuito a costruire un attaccante completo, capace di adattarsi a diversi stili di gioco. Questo profilo, in continua definizione, potrebbe rappresentare un asset importante anche per la nazionale italiana nei prossimi anni.
Sul piano del mercato, l’ascesa di Retegui rilancia l’Atalanta come fucina di talenti nell’attacco italiano. Il club bergamasco conferma la sua capacità di scovare e valorizzare giovani emergenti, offrendo a questi calciatori un palcoscenico per affermarsi e, se il destino lo vorrà, passare a club più grandi.
Proiezioni sulla carriera e sul valore per atalanta
A poche giornate dal termine della stagione, la conferma di Retegui al vertice della classifica marcatori rappresenta un dato significativo per il calcio italiano. Segnala un ricambio di protagonisti e una crescita di nuovi talenti capaci di competere con i nomi consolidati del passato.
La sua stagione potrebbe segnare l’inizio di un percorso di successo, sia a livello nazionale che internazionale. La probabilità di future convocazioni in nazionale e gli interessi di club di rilievo europeo sono elementi da tenere in considerazione.
Per Atalanta, la presenza di Retegui è una carta importante per i prossimi campionati. Il club punta a migliorare i risultati ottenuti fino ad oggi in Serie a e nelle coppe europee. Il bomber è destinato a essere uno degli elementi chiave sulle cui basi costruire nuove ambizioni sportive in vista delle stagioni future.