Marina occhiena ospite a la volta buona, dal debutto con i ricchi e poveri alla vita privata con giuseppe giordano
Marina Occhiena, ex membro dei Ricchi e Poveri, racconta il suo percorso artistico e personale a La Volta Buona, esplorando successi, scelte difficili e la sua vita privata.

Marina Occhiena, storica cantante dei Ricchi e Poveri, racconta a La Volta Buona il suo percorso artistico e personale, tra successi, scelte difficili e la vita privata accanto al marito Giuseppe Giordano. - Unita.tv
Marina Occhiena sarà oggi protagonista a La Volta Buona, il programma condotto da Caterina Balivo, dove racconterà il suo percorso artistico e personale. Cantante genovese nata nel 1950, Occhiena ha segnato la musica italiana a partire dagli anni Sessanta, grazie anche alla partecipazione nel celebre gruppo Ricchi e Poveri. La sua storia professionale è segnata da scelte importanti, tra successi con la band e una vita privata intensa, di cui parlerà nel corso della trasmissione.
Gli inizi di marina occhiena e la nascita dei ricchi e poveri
Marina Occhiena nasce a Genova nel 1950 e si avvicina alla musica sin dall’adolescenza. La sua prima canzone, “A poco a poco”, esce quando ha appena 15 anni, segnando l’inizio di un cammino nel panorama musicale italiano. Nel 1967, insieme a Franco Gatti e alle due Angela Brambati, fonda il gruppo Ricchi e Poveri. Questa formazione diventerà ben presto una delle più famose e amate nel paese. La band conquista il pubblico con brani entrati nella memoria collettiva, come “La prima cosa bella”, “Sarà perché ti amo” e “Che sarà”, canzoni che hanno accompagnato diverse generazioni.
I Ricchi e Poveri partecipano a numerose edizioni del Festival di Sanremo, dove si guadagnano consensi e notorietà. Il punto più alto arriva nel 1985, quando vincono il festival con la canzone “Se m’innamoro”. Questa vittoria rappresenta un momento cruciale per la band e consolida ulteriormente il loro successo nel mondo della musica pop italiana. Il gruppo diventa sinonimo di melodie orecchiabili e testi semplici, capaci di parlare al grande pubblico.
La scelta di marina occhiena di lasciare i ricchi e poveri
Nel 1981 Marina Occhiena decide di interrompere la sua esperienza con i Ricchi e Poveri, una scelta che sorprende fan e addetti ai lavori. La decisione suscita polemiche e accese discussioni nel mondo della musica, poiché la cantante decide di intraprendere un percorso da solista. Tuttavia, gli obiettivi che si era posta non si concretizzano, la carriera da cantautrice non raggiunge i risultati attesi. Nel corso degli anni la stessa Occhiena ha confessato che, guardando indietro, “avrei evitato di lasciare la band”, rivelando un velo di rimpianto per quella scelta.
Nonostante ciò, la sua volontà di sperimentare e di affermarsi in modo indipendente dimostra la volontà di cercare una propria strada artistica, anche a costo di affrontare difficoltà. Nel mondo dello spettacolo le separazioni dai gruppi non sono mai semplici e spesso comportano sacrifici e una nuova fase di incognite, come è accaduto anche nel suo caso. L’addio però non segna la fine del legame con gli altri componenti del gruppo.
La reunion del 2020 e la disposizione privata di marina occhiena
Dopo quasi quarant’anni di separazione, nel 2020 Marina Occhiena si riunisce per un breve periodo con i Ricchi e Poveri per partecipare ancora una volta al Festival di Sanremo. Questa apparizione segna un ritorno condiviso sul palco, anche se il gruppo non riprende un’attività duratura insieme. La loro presenza al festival richiama l’attenzione sui grandi successi del passato, ma non riesce a rilanciare una nuova fase del gruppo unito.
Dal punto di vista privato Marina Occhiena ha avuto relazioni con diverse personalità del mondo musicale e culturale. Tra questi spiccano Franco Califano e Cristiano Minellono, ma anche Marcello Brocherel, un legame che portò tensioni all’interno del gruppo a causa del curioso intreccio con Angela Brambati, fidanzata di Brocherel. Questi episodi rivelano un contesto umano complesso che ha influenzato anche la storia della band.
Famiglia e matrimonio con giuseppe giordano
Negli anni successivi Occhiena incontra il marito, il ginecologo Giuseppe Giordano. I due si sposano nel 1997, stessa annata in cui nasce il figlio Gionata. La coppia vive assieme da quasi trent’anni. La cantante ha pubblicamente espresso affetto e stima nei confronti del marito, sottolineando “quanto abbia influenzato positivamente la sua vita e la serenità familiare.”
Il contributo musicale di marina occhiena nel contesto italiano
Marina Occhiena ha lasciato un segno significativo nella musica italiana, anche se la sua fama rimane legata soprattutto agli anni trascorsi nei Ricchi e Poveri. Il gruppo ha contribuito a scrivere momenti importanti nella canzone leggera, raggiungendo piazzamenti e riconoscimenti in manifestazioni di rilievo come Sanremo. Le melodie semplici ma efficaci dei loro brani hanno attraversato decenni e raggiunto un ampio pubblico, trasformando le canzoni in colonne sonore di momenti quotidiani in Italia.
L’esperienza personale di Occhiena mostra come la carriera artistica possa subire pause e cambiamenti, talvolta influenzate da scelte personali difficili. Alla luce degli eventi, il suo percorso si configura come una narrazione di alti e bassi, di occasioni mancate ma anche di ricordi legati al gruppo originale. Questa vicenda accompagna la sua presenza odierna a La Volta Buona, dove racconterà in prima persona episodi poco conosciuti e riflessioni sul passato, insieme a dettagli sulla sua famiglia e il rapporto con il marito Giuseppe Giordano.
L’intervento al programma si presenta come un’occasione per riscoprire una figura rimasta nel cuore di molti, capace di combinare successo artistico e vissuto personale, attraverso scelte mai scontate e momenti di grande visibilità. Il racconto di Marina Occhiena offre un quadro variegato di una donna e artista italiana che ha attraversato una parte significativa della storia della musica leggera.