Home Louane scelto per rappresentare la francia all’eurovision 2025 con il singolo maman

Louane scelto per rappresentare la francia all’eurovision 2025 con il singolo maman

Louane rappresenterà la Francia all’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea con il brano “Maman”, una power ballad che unisce emozione e forza vocale, già presentata durante un evento sportivo.

Louane_scelto_per_rappresentar

La Francia ha scelto Louane per rappresentarla all’Eurovision 2025 a Basilea con il brano “Maman”, una power ballad emotiva presentata per la prima volta durante un match di rugby, confermando la sua carriera consolidata nella musica e nel cinema. - Unita.tv

La Francia ha affidato a Louane il compito di rappresentarla all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea. Il brano scelto è “Maman”, uscito il 15 marzo 2025 e già noto al pubblico francese per essere stato eseguito durante un importante evento sportivo. Dietro la decisione interna dell’emittente radiotelevisiva francese c’è un percorso di selezione mirato, che ha portato alla scelta di un’artista con una carriera consolidata sia nella musica che nel cinema.

La scelta di louane dall’emittente francese e il brano maman

L’emittente francese ha deciso di affidare la partecipazione all’Eurovision a Louane selezionandola direttamente nel gennaio 2025. Non è stata organizzata una gara aperta, ma una scelta interna che ha privilegiato un’artista già nota e apprezzata dal pubblico. Il singolo “Maman” esce ufficialmente il 15 marzo 2025. È una power ballad cantata in francese che mescola emozione e forza vocale, destinata a conquistare sia i fan della musica francese sia gli spettatori internazionali.

Prima esecuzione pubblica e impatto mediatico

La prima esecuzione pubblica di “Maman” è avvenuta proprio durante l’intervallo del match di rugby tra Francia e Scozia del torneo Sei Nazioni, creando una forte eco mediatica. Quella performance ha fatto conoscere il brano a molti spettatori, non solo in Francia, ma anche all’estero, preparandoli all’evento Eurovision. Il pezzo racconta un legame emotivo intenso, una scelta che rafforza l’immagine di Louane come interprete capace di trasmettere sentimenti profondi.

Al momento dell’annuncio, molti si sono interessati alla figura della cantante e al suo percorso prima di questa importante tappa. La decisione dell’emittente dimostra la volontà di puntare su un’artista con una storia già salda nel mondo dello spettacolo, evitando selezioni pubbliche più complesse e optando per una promozione più mirata.

La biografia e i primi passi musicali di louane

Louane, nome d’arte adottato da Anne Edwige Maria Peichert, nasce nel 1996 in un comune del Passo di Calais, nella regione dell’Alta Francia. Fin da piccola sviluppa un interesse particolare per la musica, stimolato soprattutto dalla figura della sua tata Monique. Fu proprio grazie a questa influenza familiare che iniziò a cantare e a coltivare la passione per le performance vocali.

Durante l’infanzia ha partecipato a diverse esibizioni televisive, mostrando da subito la sua voce e facendo comprendere che il talento non mancava. Queste prime apparizioni l’hanno messa in contatto con l’ambiente artistico e le hanno permesso di maturare una certa sicurezza sul palco.

Nel 2013, a soli 17 anni, Louane decide di partecipare all’edizione francese di “The Voice”. Il programma le offre visibilità nazionale e la porta fino alla semifinale, consolidando la sua reputazione tra il grande pubblico. Dopo quella esperienza decide di scegliere il nome d’arte Louane, una fusione tra il suo nome e quello di sua sorella Louise, per segnare un passaggio importante nell’identità artistica.

Questo cambio segna anche l’inizio di una carriera musicale più decisa e definita, passando al rilascio di album e singoli che avranno un seguito importante in Francia. La sua voce particolare e spesso intima ha conquistato un pubblico variegato, facendola diventare una presenza stabile nel panorama musicale francese.

Una carriera in evoluzione

Louane non si è limitata al solo ambito musicale, ma ha anche intrapreso una strada parallela come attrice. Nel 2014 ha recitato nel film “La famiglia Belier”, cui performance le ha assicurato il premio come miglior promessa femminile. Questo ruolo ha confermato la sua versatilità artistica, riuscendo a trasmettere sincerità e forza emotiva anche attraverso la recitazione.

Ha continuato a lavorare nel cinema fino al 2018, alternando film e altri progetti con la carriera musicale. Quel periodo le ha permesso di acquisire esperienza e notorietà, bilanciando le due discipline. Tuttavia, dopo il 2018 Louane ha scelto di dedicarsi esclusivamente alla musica, mirando a consolidare quella parte della sua carriera con maggiore impegno.

Tra il 2013 e il 2025 ha pubblicato quattro album, con un riscontro significativo sia nelle vendite che nelle classifiche. Il suo stile si è evoluto nel tempo, senza mai perdere il legame con la propria identità vocale. Questi tratti la rendono perfetta per un evento dagli standard internazionali come l’Eurovision, dove la qualità e l’emotività sono determinanti per il successo.

La partecipazione al contest europeo rappresenta quindi un ulteriore passo per Louane, che si affaccia su un palcoscenico internazionale con una canzone inedita e una proposta artistica ben definita.

Il contesto dell’eurovision 2025 e le altre nazioni in gara

L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea, in Svizzera, dopo la vittoria dell’edizione precedente. Ogni paese ha scelto o sceglierà a breve il proprio rappresentante, puntando su artisti che possano garantire una buona performance e un brano capace di colpire il pubblico e le giurie.

Mentre la Francia ha optato per una selezione interna con Louane, altre nazioni si avvalgono di gare pubbliche o casting. Ad esempio in Lettonia hanno scelto il gruppo Tautumeitas con il brano “Bur Man Laimi”, che canta temi legati all’identità culturale. L’Armenia punta su PARG con la canzone “SURVIVOR”, una proposta carica di energia.

Diversità e stile all’eurovision

Questa varietà di scelte e stili mette in evidenza la diversità che si riscontra ogni anno all’Eurovision, dove i generi spaziano dal pop alle ballate, dalla musica tradizionale a quella più moderna. Ogni brano rappresenta il tentativo di raccontare qualcosa del proprio paese e dell’artista, cercando di emergere su una platea ampia.

L’edizione del 2025 si presenta quindi ben nutrita di concorrenti e di brani di interesse, con Louane che si inserisce in questo contesto portando la propria esperienze e una canzone dal forte impatto emotivo. Questi elementi potranno giocare un ruolo significativo nell’esito finale della gara.