Home L’opera di alejandro marmo dedicata a raffaella carrà trova casa al th roma carpegna palace

L’opera di alejandro marmo dedicata a raffaella carrà trova casa al th roma carpegna palace

Il th roma carpegna palace ospita permanentemente la scultura luminosa “Raffaella Illuminata” di Alejandro Marmo, dedicata a Raffaella Carrà, simbolo di luce, libertà e inclusione nella cultura italiana.

L%E2%80%99opera_di_alejandro_marmo_ded

Il th roma carpegna palace ospita permanentemente "Raffaella Illuminata", una scultura luminosa di Alejandro Marmo dedicata a Raffaella Carrà, simbolo di luce, libertà e inclusione. - Unita.tv

Il th roma carpegna palace accoglie in modo permanente una scultura luminosa dedicata a raffaella carrà, realizzata dall’artista argentino alejandro marmo. L’opera, intitolata raffaella illuminata, combina ferro e luci per esprimere valori come la luce, la libertà e l’inclusione, strettamente legati alla figura della celebre cantante e conduttrice italiana. La scelta della location riflette il desiderio di mantenere vivo il ricordo di un’icona della cultura pop nel contesto di un luogo noto per la sua vocazione all’incontro tra persone.

L’arte di alejandro marmo e il significato di raffaella illuminata

Alejandro marmo ha costruito la sua carriera artistica creando sculture monumentali che uniscono ferro e luci. Questa tecnica gli permette di trasformare materiali industriali in opere cariche di energia e significato. Raffella illuminata non è solo un omaggio a raffaella carrà, ma incarna anche i suoi valori più profondi: la luce come simbolo di speranza, la libertà come espressione della personalità e l’inclusione come elemento essenziale nelle relazioni umane. L’opera si compone di una struttura metallica che si anima grazie ad un gioco di luci, creando un impatto visivo immediato e coinvolgente.

Un dono permanente per il th roma carpegna palace

La scultura era in origine ospitata temporaneamente presso il th roma carpegna palace, ma marmo ha scelto di donare l’opera in modo definitivo all’hotel. Questo gesto sottolinea la volontà di far risplendere per sempre il ricordo di raffaella carrà in un ambiente che condivide, nel suo ruolo pubblico, l’idea di accoglienza e apertura. L’artista ha spiegato che la storia e la missione della struttura la rendono il luogo più adatto per un’opera che incarna uno spirito di incontro e di luce.

L’accoglienza di raffaella illuminata nel th roma carpegna palace

Daniele santaniello, direttore del th roma carpegna palace, ha espresso grande soddisfazione nel ricevere questa donazione. “L’opera non solo aggiunge valore estetico agli spazi dell’hotel, ma crea un legame tra arte e ospitalità che arricchisce l’esperienza degli ospiti.” Santaniello ha definito raffaella carrà come un punto fermo nell’immaginario collettivo e “averla qui, rappresentata in forma luminosa e originale, offre qualcosa che oltrepassa il semplice soggiorno.”

L’installazione è collocata nelle aree comuni dell’hotel, accessibile a tutti coloro che desiderano ammirarla. Questa decisione garantisce che ogni ospite possa entrare in contatto con il messaggio dell’opera e con la figura di raffaella carrà, ben nota per aver spinto avanti con il suo lavoro l’idea di libertà e inclusività nella cultura italiana. L’opera diventa così motivo di riflessione e di emozione per chiunque passi dal th roma carpegna palace.

Arte e valori umani in dialogo

L’installazione realizzata da alejandro marmo si inserisce anche in un contesto più ampio di impegno culturale e sociale. L’artista ha un’esperienza riconosciuta in progetti che arrivano oltre il semplice fatto estetico, come dimostra la sua collaborazione con papa francesco nel progetto la mia idea di arte. Questa iniziativa mira a portare l’arte fuori dai musei tradizionali e a trasformarla in uno strumento di inclusione sociale e di dialogo.

In questo senso, raffaella illuminata non è soltanto un ricordo fisico della cantante, ballerina e conduttrice, ma un ponte tra arte, cultura e valori umani. L’opera invita gli ospiti dell’hotel a confrontarsi con la figura di raffaella carrà e con i temi di libertà e inclusione che ha rappresentato nella sua carriera. Si tratta di un elemento capace di arricchire l’esperienza culturale all’interno di una struttura alberghiera, offrendo qualcosa in più rispetto a un semplice luogo di passaggio.