L’istat segnala calo demografico e invecchiamento della popolazione italiana nel 2024

I dati demografici del 2024 evidenziano un calo della popolazione in Italia, con nascite ai minimi storici e un aumento degli anziani, accentuando le sfide sociali ed economiche future.
I dati demografici ISTAT 2024 evidenziano in Italia una diminuzione della popolazione, un calo delle nascite, un invecchiamento crescente e forti differenze territoriali, con implicazioni sociali, economiche e sanitarie rilevanti per il futuro del paese. - Unita.tv

I dati demografici pubblicati dall’istat per l’anno 2024 mostrano un quadro poco rassicurante per l’Italia. La popolazione continua a ridursi, mentre l’età media avanza e le nascite toccano nuovi minimi. Questi fenomeni, combinati a movimenti migratori e cambiamenti nelle dimensioni familiari, disegnano un paese in profonda trasformazione Questa fotografia demografica offre spunti per riflettere sulle sfide che attendono il paese negli anni a venire.

La popolazione in calo con differenze territoriali marcate

Al 31 dicembre 2024, i residenti in Italia erano poco meno di 59 milioni, con un decremento di circa 40mila unità rispetto all’anno precedente. Questo calo si inserisce in un trend iniziato nel 2014 e non sembra arrestarsi. La diminuzione non è uniforme sul territorio: al nord si registrano aumenti nelle popolazioni di regioni come il Trentino-Alto Adige e l’Emilia-Romagna, rispettivamente con un +3,1 e +2,3 per mille, mentre le regioni del centro e soprattutto del Mezzogiorno evidenziano cali più pronunciati. Basilicata e Sardegna, ad esempio, perdono oltre 5 unità per mille.

Disparità economiche e sociali che influenzano la demografia

Questo squilibrio territoriale riflette dinamiche economiche e sociali diverse. I poli industriali e urbani del nord continuano ad attrarre abitanti grazie a opportunità di lavoro e servizi, mentre molte aree interne del sud soffrono per la stagnazione economica e l’emigrazione. Nel complesso, questa tendenza sta contribuendo a una sempre maggiore concentrazione della popolazione in poche aree urbane, con conseguenze sull’equilibrio sociale e territoriale.

Nascite in calo e aumento della popolazione anziana

Il saldo demografico naturale rimane fortemente negativo. Le nascite nel 2024 sono state circa 370mila, il livello più basso mai registrato in Italia. Da una parte, la fecondità continua a diminuire, con un tasso di 1,18 figli per donna, lontano dai livelli che potrebbero garantire il ricambio generazionale. Dall’altra, l’età media alla nascita si alza, raggiungendo i 32,6 anni. Questi dati indicano una propensione a posticipare la maternità e un generale declino del numero di figli per donna.

Il crescente numero di anziani e le sfide sociali

Al contempo, la popolazione anziana cresce e diventa sempre più numerosa. Gli ultra85enni sono quasi 2 milioni e mezzo, con una forte predominanza femminile . Anche gli ultracentenari aumentano, superando 23mila unità, con una presenza femminile superiore all’80%. Questa trasformazione ha effetti significativi sul sistema sanitario e su quello sociale, chiamati a gestire un numero crescente di persone con bisogni assistenziali elevati e specifici.

Il rapporto tra giovani e anziani si squilibra, aggravando problemi che già negli ultimi anni erano al centro del dibattito pubblico. Le capacità di sostegno sociale e familiare si affievoliscono, perché a diminuire sono anche le dimensioni medie delle famiglie.

Dimensioni familiari più piccole e trasformazioni sociali

Le famiglie italiane si riducono di numero e per dimensione. Nel 2024 la dimensione media è scesa a 2,2 componenti, contro i 2,6 di 20 anni fa. Inoltre, le famiglie formate da una sola persona sono aumentate e rappresentano più di un terzo del totale, mentre due decenni fa erano meno di un quarto. Questi cambiamenti incidono sui legami e sulla capacità reciproca di sostegno all’interno del nucleo familiare.

Mutamenti ed effetti economici e sociali

La nuova struttura familiare porta a trasformazioni nei ruoli interni e influenza la rete di protezione in caso di malattie o fragilità. Con più anziani e meno giovani a disposizione, la pressione sui servizi sociali cresce e diventa più difficile garantire cure domiciliari e assistenza diretto da parte dei familiari.

Questi mutamenti comportano anche riflessi economici, ad esempio nella spesa per abitazioni, servizi e welfare. Le politiche pubbliche dovranno tener conto di queste evoluzioni per rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più fragile, sparsa in nuclei più piccoli e meno coesi.

Migranti e movimenti migratori tra flussi in entrata e uscita

Il saldo migratorio mostra segnali più positivi a confronto con quello naturale negativissimo. Nel 2024, gli stranieri residenti in Italia sono aumentati di 169mila unità, arrivando a oltre 5 milioni e 400mila residenti, pari al 9,2% della popolazione totale. La presenza di stranieri è più marcata al nord rispetto al mezzogiorno . Molti stranieri hanno acquisito la cittadinanza italiana nello scorso anno, in particolare albanesi, marocchini e rumeni.

Flussi e tendenze migratorie recenti

Il flusso migratorio dall’estero si è leggermente ridotto, mentre sono cresciuti gli italiani che hanno lasciato il paese, con un aumento di 33mila emigrati. Le destinazioni preferite sono paesi europei come la Germania, la Spagna e il Regno Unito. Questo fenomeno contribuisce a ridurre in parte il calo naturale della popolazione e rappresenta un elemento da tenere in considerazione nelle politiche di sviluppo sociale ed economico.

L’aumento di stranieri può rappresentare una risorsa demografica per l’Italia, ma comporta anche la necessità di una gestione efficace dell’integrazione e dei servizi sul territorio.

Aspettativa di vita in ripresa dopo la pandemia

Dopo gli anni difficili segnati dall’emergenza sanitaria del Covid-19, la speranza di vita italiana ha recuperato i livelli precedenti alla pandemia. Nel 2024, agli uomini viene attribuita una aspettativa media di 81,4 anni, mentre per le donne è di 85,5 anni. Questi valori rivelano una lenta ma evidente ripresa nelle condizioni di salute complessive della popolazione.

Disparità geografiche e qualità dei servizi

Le differenze geografiche restano comunque evidenti: nel nord si registrano i valori più alti, con il Trentino-Alto Adige in cima alla lista sia per uomini che per donne . Al centro i valori sono leggermente inferiori, mentre nel mezzogiorno si osservano i numeri più bassi, specialmente in regioni come la Campania.

Questo divario riflette non solo condizioni di vita diverse, ma anche differenze nella qualità dei servizi sanitari e sociali offerti sul territorio. Il miglioramento generale indica che gli investimenti pubblici e l’organizzazione dei servizi stanno portando risultati, anche se resta da affrontare la disparità tra zone diverse del paese.