L’inter si prepara a una rivoluzione in attacco con l’interesse concreto per rasmus hojlund e la conferma di inzaghi
L’Inter si prepara a un mercato estivo 2025 di rinnovamento, puntando su Rasmus Hojlund e confermando Simone Inzaghi, mentre affronta la concorrenza di Juventus e Napoli per il giovane attaccante.

L’Inter prepara un profondo rinnovamento offensivo per l’estate 2025, puntando su Rasmus Hojlund, mentre conferma Simone Inzaghi alla guida tecnica per garantire continuità e competitività in Italia e in Europa. - Unita.tv
Il mercato estivo 2025 si apre con novità importanti per l’inter, che punta a rinnovare profondamente il proprio reparto offensivo. Al centro della scena c’è rasmus hojlund, giovane attaccante danese in forza al Manchester United, seguito con attenzione dai nerazzurri. Mentre la squadra immagina un nuovo volto nell’attacco, si precisa anche il futuro dell’allenatore simone inzaghi, che sembra intenzionato a restare a Milano, rinunciando a offerte dall’estero. I prossimi mesi definiranno la strategia del club per tornare competitivo in campionato e in Europa.
Rinnovamento in attacco: il profilo di rasmus hojlund e le esigenze dell’inter
L’inter arriva a questo momento con la necessità di rivedere il proprio attacco. La stagione 2024/2025 ha messo in evidenza quanto alcuni giocatori non abbiano risposto alle aspettative. Marko Arnautovic e Joaquin Correa, entrambi in scadenza di contratto, sono destinati a lasciare la squadra, segnando un cambio di pagina. Mehdi Taremi, approdato a gennaio, non ha convinto appieno e la sua posizione resta instabile.
In questo scenario emerge con forza l’interesse per rasmus hojlund, classe 2003, trasferitosi l’anno scorso dal Atalanta al Manchester United a fronte di un investimento intorno agli 80 milioni di euro. Il danese però non ha ancora trovato continuità in Premier League e il ritorno in Serie A consultava un’opportunità per rilanciarsi. L’inter ha chiesto informazioni ufficiali e valuta il possibile acquisto con una proposta intorno ai 25 milioni, includendo bonus, cifra più bassa rispetto a quella spesa dai Red Devils ma giustificata dall’attuale rendimento del giocatore.
Leggi anche:
Il valore del legame con atalanta
Il fatto che hojlund abbia mosso i primi passi in Italia, proprio con l’Atalanta, crea un rapporto di conoscenza e familiarità che il club di Milano intende sfruttare. La trattativa è quindi in una fase iniziale ma con segnali positivi, anche se rimane la necessità di superare l’interesse degli altri club coinvolti e la valutazione del Manchester United, che non intende cedere il proprio attaccante a prezzo troppo basso.
Concorrenza e mercato italiano: la sfida con juventus e napoli per hojlund
La corsa a rasmus hojlund vede in campo anche altre società italiane, in particolare juventus e napoli. Questi club hanno individuato nel giovane attaccante danese un rinforzo tattico e tecnico capace di garantire prospettive di crescita nel medio termine. La juventus cerca un elemento da affidare al proprio attacco per invertire un trend poco brillante, mentre il napoli mira a mantenere la capacità di competere sia in campionato che nelle competizioni europee.
L’inter gode però di un vantaggio che non è solo economico, ma nasce dalla conoscenza approfondita del calciatore e dei suoi agenti. “Un legame nato quando hojlund giocava nella cantera di atalanta può aiutare a sciogliere dubbi o legare il giocatore al progetto milanese”. Ciò nonostante, il Manchester United continuerà a spingere per creare condizioni favorevoli al club inglese, tentando di trarre il massimo dalla cessione di un giocatore considerato un investimento importante solo pochi mesi fa.
Una sfida a più fronti
La situazione si configura quindi come una sfida serrata, dove non basteranno semplici offerte per chiudere l’operazione. Bisognerà anche convincere il ragazzo a scegliere la destinazione giusta considerando ruoli, ambiente e ambizioni tecniche.
Strategie dell’inter oltre l’attacco: innesti e cessioni per completare la rosa
L’inter guarda oltre il solo prospetto hojlund per il mercato estivo 2025. Il club vuole rispondere al bisogno di rinnovamento del reparto offensivo, ma anche intervenire in difesa. Gli addii previsti di Arnautovic e Correa segnano la volontà di ringiovanire la squadra e di inserire elementi freschi e motivati. La posizione di Taremi, ancora da definire, dipende dai risultati delle trattative e dalla valutazione tecnica del club.
Inoltre, si parla anche di una trattativa complessa che coinvolge il terzino Denzel Dumfries. Il laterale, riconosciuto come un elemento apprezzato ma non imprescindibile, potrebbe rientrare in uno scambio che includa rinforzi per la difesa. L’obiettivo è costruire una rosa equilibrata. “Non si tratta solo di puntare su giovani, ma di mantenere un mix di esperienza e qualità”.
Questa impostazione fa capire che l’inter intende preparare la squadra per competere ai diversi livelli, impegnandosi a differenziare ruoli e soluzioni tattiche attraverso acquisti mirati e cessioni calibrate. Il mercato sarà quindi intenso e caratterizzato da scelte precise, senza eccessi ma con un focus netto sul futuro.
Il ruolo di simone inzaghi: il tecnico conferma la permanenza e il progetto milanese
Il futuro di simone inzaghi era stato oggetto di discussione nelle ultime settimane, con voci di offerte dall’Arabia Saudita, meta gradita da diversi allenatori europei attratti da ingaggi elevati. Fonti vicine all’ambiente inter hanno però confermato la volontà dell’allenatore di restare a Milano. “Inzaghi ha scelto di proseguire il suo lavoro in nerazzurro, mantenendo il controllo del progetto tecnico e puntando a consolidare il suo rapporto con la squadra e la proprietà”.
Questa decisione ha un impatto diretto sulla stabilità del club. Dopo una stagione in cui i risultati non sono stati sempre soddisfacenti, la continuità in panchina rappresenta un segnale chiaro. L’esperienza e la conoscenza del tecnico saranno importanti soprattutto per accogliere e integrare nuovi elementi, come appunto hojlund, e per lavorare sul rinnovamento senza strappi.
Strategia di lungo periodo
Inzaghi dovrà affrontare la sfida di costruire classe e spirito di gruppo, senza rivoluzioni immediate ma con un programma di lungo periodo. La sua permanenza aiuta quindi l’inter a non rinunciare a una visione tattica precisa e ad una leadership riconosciuta.
Prospettive per l’inter e la stagione 2025/2026 tra mercato e stabilità tecnica
L’estate 2025 si profila come un periodo decisivo per l’inter. L’attacco sarà profondamente modificato, con l’innesto di giovani come rasmus hojlund che potrebbero cambiare le gerarchie e dare spinta nuova alla squadra. Il confronto con juventus e napoli sulle piste di mercato si annuncia serrato ma la conoscenza e i contatti con il calciatore rappresentano un fattore a favore dei nerazzurri.
Dal punto di vista tecnico, la conferma di simone inzaghi elimina dubbi su cambi d’allenatore e aiuta a mantenere un orizzonte stabile. La società sembra orientata a puntare su una crescita graduale, portando dentro nuovi volti senza abbandonare il lavoro fatto negli ultimi anni.
Il mercato non si limita all’attacco: la revisione di alcuni ruoli difensivi indica un progetto complessivo di squadra, in cui ogni elemento viene valutato per costruire un gruppo pronto a dominare in Serie A e a farsi rispettare in Europa. La stagione che verrà sarà una sfida a più livelli, in cui il mix tra esperienza e giovani promesse sarà il punto di partenza per tornare a competere su tutti i fronti.