La chiusura delle semifinali di Champions League 2025 ha acceso i riflettori su diversi protagonisti del calcio europeo, influenzando le quotazioni per il Pallone d’Oro di quest’anno. Le vittorie dell’Inter contro il Barcellona e del PSG ai danni dell’Arsenal hanno modificato le gerarchie tra i candidati, portando alcuni calciatori italiani a guadagnare terreno nella corsa al premio individuale più ambito nel calcio mondiale. I bilanci tengono conto non solo dei risultati in Champions ma anche delle performance in campionati nazionali e tornei internazionali.
La spinta di lautaro martinez dalla semifinale di champions league all’ombra del pallone d’oro
Lautaro Martinez ha vissuto una stagione di rilievo con l’Inter, culminata con la qualificazione in finale di Champions League dopo una spettacolare doppia sfida contro il Barcellona. Il capitano nerazzurro ha realizzato un gol decisivo e provocato un rigore nel match di ritorno, dimostrando leadership e capacità decisionali nei momenti chiave. Questi risultati gli hanno permesso di risalire la graduatoria dei favoriti per il Pallone d’Oro di quest’anno. Pur avendo vinto Scudetto e Copa America nel 2024, Lautaro non figurava nella top 5 del premio, un fatto che sottolinea la difficoltà di inserirsi tra i candidati principali.
Un ruolo chiave per l’inter
La sua stagione è stata determinante per l’Inter, a cui ha garantito gol e assist importanti. Tuttavia la concorrenza resta agguerrita e il solo trionfo in Champions League potrebbe non bastare per portarsi a casa il trofeo. Il paragone con gli anni passati mostra come il Pallone d’Oro non premii solamente la vittoria ma anche la continuità, il carisma e la risonanza internazionale. Per questo Lautaro resta un outsider ma non può considerarsi tra i favoriti certi del riconoscimento.
Leggi anche:
Gigio donnarumma e dembélé in lizza in caso di successo psg in champions league
Il PSG si presenta alla finale di Champions con l’idea di conquistare il trofeo per la prima volta nella sua storia, e i protagonisti più accreditati a ricevere riconoscimenti individuali nelle votazioni per il Pallone d’Oro sono il francese Ousmane Dembélé e l’italiano Gigio Donnarumma. Dembélé si è distinto per gol decisivi e prestazioni di livello sia in Champions che in Ligue 1, contribuendo in modo sostanziale ai risultati della squadra.
Le prestazioni di donnarumma
Donnarumma, invece, ha mostrato un rendimento solido nelle gare ad eliminazione diretta, con parate decisive contro Liverpool e Aston Villa, risultando una presenza chiave per la difesa francese. Va detto che storicamente i portieri non raccolgono voti per il Pallone d’Oro, di solito premiati con il trofeo Yashin, riservato agli estremi difensori. Quindi, anche in caso di vittoria del PSG sarebbe sorprendente vedere Donnarumma ricevere il premio principale, benché la sua candidatura resti legittima.
Giocatori nominati nonostante l’eliminazione dalle fasi finali della champions league
Ci sono anche calciatori che continuano a essere considerati per il Pallone d’Oro nonostante le rispettive squadre non abbiano superato le semifinali di Champions League. Il Barcellona, uscito battuto dall’Inter, ha due protagonisti di rilievo: Lamine Yamal e Raphinha. Yamal ha collezionato 51 presenze, con 15 gol e 24 assist in tutte le competizioni, segnando la sua impronta giovane ma concreta sulla squadra. Raphinha ha messo a segno 32 gol e 25 assist in 53 partite, mantenendo una costanza impressionante nell’arco della stagione.
Mohamed salah e la sua candidatura
Un altro candidato degno di nota è Mohamed Salah del Liverpool, che ha vinto la Premier League 2025 con numeri importanti: 33 gol e 23 assist in 49 partite. Nonostante il mancato accesso alle fasi finali di Champions League, le sue prestazioni in campionato e coppe nazionali lo mantengono fra i papabili nel confronto per il Pallone d’Oro. Questa dinamica testimonia come i giocatori siano valutati anche in base al contributo complessivo durante tutta la stagione, non soltanto in quella europea.
Le sorprese e i nomi più attesi per il Pallone d’Oro dopo la Champions League portano inoltre riflessi importanti sul calcio italiano e i suoi protagonisti, dimostrando come ogni partita decisiva può cambiare il volto della corsa al premio. La finale di questa edizione avrà dunque un peso determinante per stabilire chi potrà davvero puntare al riconoscimento supremo.