L’appuntamento con la commedia romantica “l’amore a domicilio” è per stasera alle 21.30 su Rai 1 e in contemporanea su RaiPlay. Il film, diretto da Emiliano Corapi, porta sullo schermo una storia d’amore insolita tra due personaggi molto diversi tra loro. Questa pellicola arriva dopo il debutto del regista con “sulla strada di casa” e si inserisce nel filone delle commedie italiane che mescolano dramma e ironia per raccontare le complicazioni dei sentimenti.
La trama: un amore complicato da arresti domiciliari e scelte improvvise
Renato è un uomo ordinario con una vita ben definita: lavoro fisso in assicurazioni, fidanzata pronta al matrimonio e tutto sotto controllo. Ma la sua routine viene sconvolta quando incontra Anna, una donna agli arresti domiciliari per rapina armata. Lei non è certo il tipo di persona che ci si aspetterebbe come partner ideale: porta al polso un braccialetto elettronico e ha uno stile di vita turbolento fatto di scontri familiari e tentativi creativi per guadagnarsi qualche ora fuori casa.
Passioni, rischi e riflessioni nell’amore
Questa situazione spinge Renato a mettere in discussione tutto quello che aveva pianificato finora. Lascia il suo fidanzamento stabile ed entra in un mondo imprevedibile fatto di passione ma anche rischi reali. La convivenza forzata tra i due crea momenti comici ma anche riflessivi sulla natura dell’amore quando si trova davanti all’imprevisto più estremo.
Il cast protagonista della commedia
Simone Liberati interpreta Renato mentre Miriam Leone veste i panni di Anna, ruolo grazie al quale ha ricevuto il Nastro d’Argento come migliore attrice in una commedia nel 2021. Al loro fianco ci sono Fabrizio Rongione , Anna Ferruzzo e Luciano Scarpa , attori che contribuiscono a dare spessore alla vicenda con ruoli secondari ma significativi.
Il film ha avuto una prima uscita direttamente sulle piattaforme streaming Prime Video durante la pandemia del 2020 quando i cinema erano chiusi; ora torna sugli schermi televisivi portando nuova attenzione alla storia originale scritta dallo stesso Corapi.
Corapi sul tema centrale del film: mettersi davvero in gioco nelle relazioni
Il regista Emiliano Corapi sottolinea come “l’amore a domicilio esplori il tema della vulnerabilità nelle relazioni affettive attraverso uno sguardo originale e divertente allo stesso tempo.” Racconta quanto sia difficile decidere se lasciarsi andare ai sentimenti rischiando sofferenze o mantenersi distanti rinunciando però ad esperienze fondamentali nella vita umana.
La pellicola gioca sul contrasto fra favola metropolitana e realtà dura dei personaggi coinvolti; ognuno mostra lati nascosti risvegliati proprio dall’incontro inatteso con l’altro. Renato crede inizialmente di poter gestire ogni cosa perché pensa che lei sia bloccata dagli arresti domiciliari; questa convinzione si rivela presto ingenua fino quasi all’assurdo visto il carattere forte della donna incontrata.
Corapi descrive così il protagonista: “qualcuno convinto di controllare paure profonde senza immaginare cosa lo aspetta realmente entrando nella relazione proibita con Anna – donna socialmente ed emotivamente complessa – capace di stravolgere ogni certezza prestabilita nei rapporti umani tradizionali.”
Questa storia mette quindi sotto la lente le dinamiche spesso imprevedibili dell’innamoramento dove nessuno può davvero sapere chi avrà l’ultima parola tra ragione ed emozioni travolgenti.