Home Lamiera 2025 a milano: più di 400 aziende e focus su sostenibilità e automazione nei metalli

Lamiera 2025 a milano: più di 400 aziende e focus su sostenibilità e automazione nei metalli

Lamiera 2025 ha riunito oltre 400 imprese internazionali a Milano, evidenziando innovazioni in automazione, sostenibilità e il crescente ruolo femminile nel settore Stem attraverso eventi e convegni.

Lamiera_2025_a_milano%3A_pi%C3%B9_di_

Lamiera 2025, tenutasi a Fiera Milano Rho, è stata una fiera internazionale di riferimento per macchine utensili e tecnologie per la lavorazione dei metalli, con focus su automazione, sostenibilità e innovazione digitale. - Unita.tv

Lamiera 2025 si è confermata una delle manifestazioni più importanti in Italia dedicate alle macchine utensili per la lavorazione dei metalli, ospitata nei padiglioni di fiera Milano Rho. L’evento ha raccolto espositori e visitatori da molte nazioni con una lunga serie di iniziative, eventi e novità tecnologiche che hanno mostrato lo stato attuale del comparto e i percorsi futuri.

La partecipazione internazionale e la presenza delle macchine utensili

Più di 400 imprese, arrivate da tutto il mondo, hanno occupato gli spazi di Lamiera 2025 per mostrare i loro prodotti e tecnologie nel campo della deformazione e del taglio delle lamiere. Questa grande partecipazione conferma l’apprezzamento che Lamiera riscuote come punto di riferimento per quanti lavorano nei metalli. La fiera è stata in primo luogo occasione per osservare macchine utensili e impianti al lavoro, veri protagonisti dell’evento, collocati nel cuore dell’esposizione. Le aziende hanno puntato sulla varietà delle soluzioni in mostra, inserendo anche settori come stampi, saldatura e trattamenti di finitura.

Automazione e robotica sempre più centrali

A completare il quadro hanno trovato spazio comparti legati all’automazione e alla robotica, sempre più centrali nel settore delle lavorazioni metalliche. L’attenzione si è concentrata sulle innovazioni tecniche, sulle nuove metodologie operative, ma anche sul modo in cui la tecnologia può velocizzare e migliorare la produzione.

Sostenibilità e riduzione dei consumi energetici, temi al centro di lamiera

In questa edizione i temi ambientali hanno avuto un ruolo di primo piano: molte aziende hanno dedicato parte degli spazi a prodotti e soluzioni che puntano a ridurre l’impatto energetico e migliorare la sostenibilità delle lavorazioni. Non a caso, Lamiera 2025 ha ottenuto una certificazione sul rispetto ambientale, a testimonianza dell’attenzione crescente del settore su questi temi.

Non solo miglioramenti tecnici ma anche un segnale preciso della volontà di contenere consumi e scarti durante tutta la filiera produttiva. Questo aspetto è fondamentale soprattutto in un’industria tradizionalmente energivora come quella della lavorazione del metallo.

Eventi e convegni in arena lamialamiera, focus su robotica e automazione

La manifestazione ha ospitato diverse iniziative nell’area denominata arena Lamialamiera, dove si sono svolti convegni e incontri molto seguiti. L’evento inaugurale ha preso spunto da uno studio promosso dal centro studi di Ucimu e Pwc, analizzando le prospettive di vari settori esposti, con interventi di importanti utilizzatori come Moretto , Leonardo e Mermec .

La crescita del ruolo femminile nel settore Stem

Sono anche passati al centro della scena i convegni promossi da Siri, l’associazione italiana di robotica industriale, e da Anipla, per l’automazione. Questi appuntamenti hanno messo in evidenza i cambiamenti nel mondo Stem, con particolare attenzione alla crescita del ruolo femminile. Donne che non sono più meri comprimari ma partecipano attivamente, anche in ruoli di rilievo tecnico e scientifico.

La ricerca e sviluppo come motore dell’innovazione nelle aziende espositrici

Molti espositori hanno approfittato dell’arena per illustrare ai clienti i loro progetti in corso e le idee per il futuro. I colloqui hanno fatto emergere l’impegno nella sperimentazione e nel miglioramento continuo delle tecnologie, legato anche all’inserimento dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi.

Il settore italiano ha mostrato la volontà di mantenere una posizione di punta a livello internazionale. Le aziende puntano a conquistare nuove fette di mercato offrendo macchine e sistemi in grado di sfruttare le novità digitali per dare risposte concrete ai problemi produttivi.

Momenti particolari e iniziative per i visitatori durante la manifestazione

Lamiera 2025 ha offerto anche momenti di svago e coinvolgimento per il pubblico. Il cosiddetto Maranello day ha premiato alcuni visitatori fortunati che, con numeri d’ingresso particolari , hanno ricevuto biglietti per visitare il museo Ferrari e provare un test drive su auto della casa di Maranello.

Anche la golden card ha riscosso interesse, assicurando ingressi gratuiti e sconti in vari esercizi convenzionati, come hotel e ristoranti. Queste iniziative hanno contribuito a rendere più piacevole la presenza in fiera e hanno favorito un clima di partecipazione.