La storia di Massimo Ferrero e Manuela Ramunni tra amore, famiglia e differenze d’età
Massimo Ferrero e Manuela Ramunni, terza moglie dell’ex presidente della Sampdoria, costruiscono una famiglia solida con i figli Rocco e Oscar, trovando equilibrio tra vita privata e notorietà pubblica.

Massimo Ferrero e Manuela Ramunni, sua terza moglie, hanno costruito una famiglia solida con due figli, superando una significativa differenza d’età e trovando in lei un equilibrio prezioso lontano dai riflettori. - Unita.tv
Massimo Ferrero, noto per la sua lunga carriera tra imprenditoria e calcio, ha da tempo accanto una donna che ha segnato la sua vita: Manuela Ramunni. Dopo la separazione dall’ex moglie, Manuela gli ha regalato un nuovo capitolo personale, fatto di affetti e famiglia. In questo articolo raccontiamo come si è sviluppata la loro relazione, chi è la donna al suo fianco e alcuni dettagli sulla loro famiglia.
Chi è manuela ramunni, compagna e terza moglie di massimo Ferrero
Manuela Ramunni occupa un posto centrale nella vita di Ferrero ormai da diversi anni. Non una semplice compagna, ma la terza moglie dell’ex presidente della Sampdoria, figura controversa ma importante nel calcio italiano e nell’imprenditoria. Il rapporto tra loro non è nato da poco. La loro unione ha portato alla nascita di due figli, Rocco e Oscar, che sono il frutto di questo legame.
Rocco è venuto al mondo nel 2013, seguito da Oscar nel 2016. I due bambini rappresentano un punto saldo nella vita di Ferrero e Manuela. Lui stesso ha spesso usato parole tenere nei confronti della moglie, riconoscendo quanto sia importante nel suo quotidiano. Manuela è rimasta lontano dai riflettori che illuminano Ferrero, ma il suo ruolo nella famiglia è evidente e ben riconosciuto.
Leggi anche:
La scelta di sposarsi e costruire una famiglia ha segnato una svolta per l’imprenditore, noto per la sua immagine spesso fuori dagli schemi. L’affetto che li lega sembra aver portato serenità anche in un mondo professionale molto competitivo e agitato.
Un amore segnato da differenze di età: 24 anni tra Ferrero e Ramunni
Tra Manuela Ramunni e Massimo Ferrero ci sono ben 24 anni di differenza. Un gap che, in molti casi, potrebbe diventare ostacolo, ma per loro non ha mai rappresentato motivo di distanza. Hanno incontrato e costruito il loro legame nonostante il divario generazionale.
La loro storia è iniziata in un contesto particolare: si sono conosciuti durante il matrimonio di Luca Argentero con Myriam Catania. Ferrero ha subito mostrato interesse per Manuela, mettendo in chiaro le sue intenzioni. A detta della stessa Manuela, inizialmente avrebbe cercato di sfuggirgli, ma le attenzioni insistenti di Ferrero l’hanno sorpresa e, a quel punto, ha deciso di lasciarsi coinvolgere.
Ferrero si è dimostrato in diverse occasioni sincero nell’esprimere quanto Manuela fosse diversa dalle altre donne incontrate in passato. Lei, con pazienza, è riuscita a conquistarne il cuore e a costruire un rapporto fondato sulla condivisione, elemento che lui ha voluto sottolineare come unico nella sua vita.
La vita familiare di Ferrero e il ruolo di manuela ramunni al suo fianco
Nel corso degli anni, la famiglia Ferrero-Ramunni ha assunto un ruolo sempre più definito nella vita dell’imprenditore. Manuela, quel punto di riferimento lontano dal chiasso mediatico, ha portato equilibrio. Massimo Ferrero ha spesso raccontato che solo con lei sente una vera dimensione di famiglia e unione.
Non sono mancati i momenti complicati, soprattutto per la notorietà che accompagna Ferrero, ma la presenza di Manuela ha contribuito a mantenere un legame saldo. I loro figli, Rocco e Oscar, sono nati proprio in questo contesto famigliare costruito con attenzione e cura.
La stampa ha seguito con interesse i loro spostamenti e la discrezione di Manuela ha favorito un ambiente raccolto dove la vita privata mantiene una certa riservatezza, nonostante la fama del marito. Ferrero ha saputo parlare di sé attraverso il rapporto con Manuela, raccontando un lato più umano e meno spettacolare.
L’immagine pubblica di massimo Ferrero e il legame con la sua compagna
Massimo Ferrero resta una figura divisiva, conosciuta per il suo ruolo nell’imprenditoria e soprattutto nel calcio italiano. Il suo carattere, spesso definito burbero e la sua immagine scherzosa, non hanno tolto spazio al lato affettivo. Con Manuela Ramunni ha invece dimostrato un’attenzione e un affetto che poche volte ha lasciato trapelare pubblicamente.
Spesso Ferrero ha parlato della moglie come di una compagna che ha portato stabilità nella sua vita fuori dagli affari, definendo il loro rapporto come qualcosa di unico e capace di riportarlo alla normalità. L’aspetto riservato di Manuela entra in netto contrasto con lo stile di vita molto pubblico dell’ex presidente della Sampdoria.
Questo equilibrio tra pubblico e privato permette a Ferrero di mostrare un lato più autentico, lontano dalla frenesia dell’ambiente calcistico o delle sue attività. La sua determinazione a mantenere questo legame saldo è un aspetto che emerge da diverse interviste e dichiarazioni.
La loro storia ricorda come, anche in mezzo a pressioni e sfide professionali, l’affetto e il legame familiare possano rappresentare un rifugio e una fonte di forza. Manuela Ramunni è parte di questo equilibrio e ne svolge un ruolo essenziale, ben oltre l’etichetta di “moglie di”.