Home la stella di latta su rete 4: il western con john wayne diretto da andrew v. mclaglen torna in tv il 19 maggio 2025

la stella di latta su rete 4: il western con john wayne diretto da andrew v. mclaglen torna in tv il 19 maggio 2025

Il film western “La stella di latta”, diretto da Andrew V. McLaglen e con John Wayne, torna su Rete 4 il 19 maggio 2025, esplorando temi di giustizia e conflitti familiari.

la_stella_di_latta_su_rete_4%3A_

Il 19 maggio 2025, Rete 4 trasmette il western cult del 1973 "La stella di latta" di Andrew V. McLaglen, con John Wayne nei panni di uno sceriffo alle prese con la giustizia e i conflitti familiari. - Unita.tv

Il 19 maggio 2025, alle 16:40, Rete 4 trasmetterà nel pomeriggio il film western la stella di latta, una pellicola di culto firmata nel 1973 dal regista andrew v. mclaglen. Con john wayne protagonista, la produzione Batjac Productions ha fissato un classico del cinema americano che racconta le sfide di uno sceriffo tra i doveri di legge e le tensioni familiari. In questa occasione il film torna disponibile su una rete generalista con un pubblico che da sempre apprezza il genere western.

Il contesto produttivo e le collaborazioni di andrew v. mclaglen

andrew v. mclaglen è noto per aver diretto numerosi western e film d’azione dagli anni ’60 agli anni ’70. la stella di latta è uno dei titoli più emblematici della sua filmografia, che include successi come i 4 dell’oca selvaggia e l’oca selvaggia colpisce ancora. La produzione affidata alla Batjac Productions, casa legata a john wayne, ha consegnato una narrazione fedele ai canoni classici del west, con ampie scene di paesaggio e costruzioni narrative che dipingono la durezza e l’onore del periodo. La musica è stata curata da Elmer Bernstein, compositore autore di sigle memorabili per i magnifici sette e Ghostbusters, che qui contribuisce a creare una colonna sonora carica di atmosfera e tensione.

Collaborazione tra mclaglen e wayne

Lavorare con john wayne ha segnato la carriera di mclaglen: i due hanno condiviso ben cinque film insieme, a partire dal 1963 con McLintock! fino a la stella di latta, ultimo capitolo della loro collaborazione. john wayne impersona lo sceriffo J.D. Cahill, figura che incarna la legge e la giustizia, elementi tipici del cinema western tradizionale. Attorno a loro, il cast comprende attori esperti del genere, come George Kennedy, che esordì proprio con mclaglen nel 1961, Neville Brand e Marie Windsor, quest’ultima già diretta nel 1971 in Uno spaccone chiamato Hark.

Trama del film e sviluppo dei personaggi principali

la stella di latta narra la storia dello sceriffo J.D. Cahill che, rimasto vedovo prematuramente, si prende cura da solo dei suoi due figli: Billy di dieci anni e Danny di diciassette. Il lavoro incessante di Cahill come uomo di legge lo porta a trascurare l’affetto familiare. L’allontanamento dalla figura paterna spinge i ragazzi a cercare punti di riferimento altrove, finendo con l’imboccare la strada del crimine.

La discesa nella criminalità

I due figli si affiliano a una banda di rapinatori capitanata da Abe Fraser, un malvivente molto pericoloso. È il più giovane, soprannominato “pulcino”, a ricoprire un ruolo decisivo durante una rapina culminata con la morte di un amico di Cahill, anche lui uomo della legge. Questo evento drammatico mette in moto la ricerca della giustizia da parte dello sceriffo, che si avvale del figlio maggiore e di un alleato pellerossa per rintracciare i colpevoli.

Durante le indagini, Cahill individua un gruppo di uomini ritenuti responsabili del furto e dell’omicidio. Questi, però, vengono ingiustamente condannati alla pena capitale, suscitando dubbi e rimorsi in Danny, consapevole che la verità è un’altra. Mentre continua a collaborare con il fratello per recuperare il denaro rubato, Danny affronta un conflitto morale che lui e Billy faticano a risolvere.

Il conflitto morale e la ricerca della giustizia nella storia

La tensione tra doveri familiari, leggi e crimine attraversa l’intero film. Lo sceriffo Cahill deve affrontare una situazione in cui la linea tra giusto e sbagliato si confonde. La decisione di affidare la giustizia a uomini colpevoli o innocenti incatena la narrazione a un dilemma forte, che cresce con il passare dei minuti.

Danny e Billy si trovano sull’orlo di una scelta decisiva: continuare a seguire la via criminale o tentare di salvarsi e salvare altri da un destino ingiusto. Il fatto che solo Cahill possa districare la situazione mette tutta la speranza sulle sue spalle. Fondamentale diventa capire chi sono i veri responsabili dell’omicidio e se la legge riesce a emergere sopra la vendetta e gli errori.

Riflessioni finali sul western

la stella di latta si muove su questo doppio binario, raccontando una vicenda che esplora i legami di sangue messi a dura prova dalle circostanze. Nel contempo fornisce uno sguardo crudo sul west attraverso personaggi a tutto tondo, immersi in un contesto che conosce solo durezza e lealtà. La visione su Rete 4 del 19 maggio sarà un’occasione per rivedere un pezzo di cinema che parla di famiglia, giustizia e scelte difficili nel paesaggio tipico del western americano.