la mummia su Italia 1 domenica 18 maggio: film horror con Tom Cruise e una trama tra Egitto e mistero
Italia 1 trasmette il film horror “La mummia” il 18 maggio, con Tom Cruise nel ruolo di Nick Morton, in una storia che mescola azione, mitologia egizia e suspense moderna.

Italia 1 trasmette il 18 maggio alle 21:20 "La mummia", film horror del 2017 con Tom Cruise, che unisce azione, mitologia egizia e suspense in una moderna rivisitazione del classico Universal del 1932. - Unita.tv
Italia 1 trasmetterà domenica 18 maggio alle 21:20 il film horror La mummia, un rifacimento del celebre film del 1932. Prodotto da Universal Pictures e diretto da Alex Kurtzman, il film propone una storia ambientata tra antiche leggende egizie e avventure nel Medio Oriente. Nel cast spicca Tom Cruise, che interpreta il protagonista, affiancato da un gruppo di attori noti al pubblico internazionale. Questo film offre una miscela di azione, terrore e mitologia che cattura l’attenzione degli spettatori in prima serata.
Il nuovo volto di la mummia: trama e protagonisti
La mummia racconta la vicenda del sergente Nick Morton, interpretato da Tom Cruise, un mercenario impegnato in missioni pericolose nel Medio Oriente. Insieme a Jenny Halsey, un’archeologa e sua ex compagna, Nick scopre la tomba della principessa Ahmanet sepolta in Mesopotamia, nell’attuale Iraq. Ahmanet era destinata a ereditare il trono del padre, re Menehptre, ma perse il diritto quando nacque un figlio maschio da un’ancella. Vendicandosi, aderì al dio malvagio Seth e tentò di scatenare una maledizione per trasmettere il potere a un prescelto tramite un pugnale.
Risveglio e caos
La scoperta della tomba rianima Ahmanet, che tratta la sua vendetta liberandosi dal sepolcro. Nel viaggio verso il Regno Unito, si scatena il caos quando provoca un incidente aereo. Nick, creduto morto, si risveglia nell’obitorio di Oxford, mentre la mummia continua la sua missione per riottenere la vita completa. Promettendogli poteri sovrannaturali, Ahmanet coinvolge Nick nella sua battaglia. Il film si sviluppa attorno a questa lotta tra forze oscure e i protagonisti che tentano di fermare la minaccia antica.
Leggi anche:
Un cast internazionale tra volti noti e nuove presenze
Tom Cruise interpreta il sergente Nick Morton, figura chiave della pellicola e volto principale del film. Accanto a lui c’è Sofia Boutella, che dà vita ad Ahmanet; l’attrice ha un curriculum variegato che include ruoli in StreetDance 2 e Kingsman – Secret Service, oltre che nelle recenti produzioni Rebel Moon – Parte 1 e 2. Annabelle Wallis veste invece i panni dell’archeologa Jenny Halsey, nota al grande pubblico per il ruolo in Peaky Blinders.
Nel cast emergono anche Russell Crowe, celebre per Il gladiatore e A Beautiful Mind, che interpreta il Dr. Jekyll, direttore di una misteriosa organizzazione. A completare il gruppo ci sono Jake Johnson e Courtney B. Vance, attori con esperienze significative nel cinema e in serie tv come New Girl e Hamburger Hill. Questo ensemble contribuisce a costruire un’atmosfera intensa che guida la trama e mantiene alta la tensione.
La regia di alex kurtzman e la rinascita di un cult del 1932
La mummia del 2017 segna il secondo lavoro da regista di Alex Kurtzman, già noto come sceneggiatore e autore di Una famiglia all’improvviso del 2012. Il film è un rifacimento del cult di casa Universal del 1932, che ha segnato l’immaginario horror cinematografico. La nuova versione punta a unire effetti speciali moderni a un racconto radicato nelle leggende egizie, portando l’orrore a uno spettro più ampio e complesso.
Kurtzman ha scelto di ambientare gran parte del film in territori suggestivi, come l’antica Mesopotamia, spostando così la storia in luoghi meno battuti dal genere, ma carichi di storia. Il mix di azione, misticismo e suspense ha preso forme diverse rispetto all’originale, mettendo in primo piano un protagonista dalle molte sfaccettature e una mummia dotata di una forza sovrannaturale difficile da fermare.
Effetti e ambientazioni
Il connubio tra effetti speciali e ambientazioni storiche valorizza la tensione e l’atmosfera mitologica, rendendo la pellicola un’esperienza visiva coinvolgente per il pubblico amante del genere horror e d’avventura.
Gli intrecci narrativi tra mitologia, azione e suspense
La mummia sviluppa una trama che intreccia la vendetta di una principessa egizia con le vicende moderne di soldati e studiosi di fenomeni paranormali. Il film esplora il conflitto tra Nick Morton e la mummia Ahmanet, che si risveglia dopo secoli per riprendere il potere perduto. Lei, legata al dio Seth, possiede abilità soprannaturali e un passato doloroso che la spinge a seminare il terrore.
Nel corso della storia, lo scontro non si limita al mero combattimento fisico ma coinvolge dilemmi morali e alleanze fragili. Il Dr. Jekyll e la sua organizzazione segreta studiano gli esseri mostruosi per arginare queste minacce, aggiungendo un ulteriore livello di complessità. La tensione cresce mentre il protagonista cerca di capire se allearsi o resistere a queste forze oscure, mantenendo vivo il ritmo per tutta la durata del film.