La piattaforma Disney+ introduce in Italia la miniserie “Washington Black” dal 23 luglio 2025, offrendo tutti gli 8 episodi contemporaneamente alla messa in onda su HULU negli Stati Uniti. La serie trae origine dall’omonimo romanzo bestseller di Esi Edugyan e racconta una vicenda ambientata nell’Ottocento, incentrata sulla fuga di un ragazzo schiavo da una piantagione. Tra avventure e scoperte, il racconto si sviluppa in una trama che indaga temi complessi come la libertà e l’identità in un contesto storico segnato dalla schiavitù.
Un viaggio oltre la schiavitù nella trama di Washington Black
La storia ruota attorno a George Washington “Wash” Black, un ragazzo di undici anni nato in schiavitù in una piantagione di canna da zucchero nelle Barbados. Fin dall’inizio, Wash dimostra una mente brillante e un’attrazione per la scienza che lo distinguono nel suo ambiente ristretto e oppressivo. Dopo un incidente drammatico che segna un punto di svolta nella sua vita, Kids deve lasciare la piantagione e avviarsi verso un destino inatteso. La sua fuga lo porta attraverso paesi e continenti, affrontando pericoli e circostanze nuove che sconvolgono ogni suo punto di vista.
Durante il suo percorso, Wash affronta non solo la lotta per la libertà fisica, ma anche i dilemmi legati alla sua identità e alle relazioni familiari. Le esperienze lo portano a rivedere il concetto di famiglia, ampliando la sua visione sull’amore e la solidarietà. Il racconto di Wash si svolge in un contesto fatto di paesaggi inesplorati e situazioni difficili, che mettono a dura prova la sua determinazione e il suo bisogno di superare le barriere imposte dalla società del tempo.
Un cast d’attori con ruoli chiave e un produttore esecutivo in prima linea
Il cast della serie comprende volti noti e nuovi talenti, ciascuno impegnato a dare vita ai personaggi con profondità e credibilità. Ernest Kingsley Jr. interpreta la versione adolescente di George Washington Black, mentre Eddie Karanja lo rappresenta da bambino nei primi anni della sua storia. Tra gli altri membri del cast spiccano Sterling K. Brown, non solo attore ma anche produttore esecutivo, e Tom Ellis, il quale veste i panni di Christopher “Titch” Wilde, personaggio centrale nella vicenda.
Completano il gruppo Iola Evans nel ruolo di Tanna Goff, Rupert Graves come Mr. Goff, Edward Bluemel nei panni di Billy McGee e Sharon Duncan-Brewster nei panni di Miss Angie. La presenza di attori affermati come Charles Dance e Julian Rhind-Tutt contribuisce a dare consistenza alle diverse sfumature narrative del racconto.
La partecipazione di Sterling K. Brown dietro e davanti alla macchina da presa indica un coinvolgimento profondo nel progetto. Il suo ruolo di executive producer si aggiunge a quello di interprete di Medwin Harris, assicurando una visione coerente nella realizzazione della serie.
Produzione e regia: dietro le quinte di Washington Black
“Washington Black” è un lavoro prodotto da 20th Television Production in collaborazione con Indian Meadows Productions e The Gotham Group. Il progetto è diretto da un team di executive producer che include Selwyn Seyfu Hinds e Kimberly Ann Harrison, entrambi showrunner della serie, oltre a Sterling K. Brown, Ellen Goldsmith-Vein, Wanuri Kahiu, Mo Marable, Rob Seidenglanz e altri.
La scrittura e la produzione hanno coinvolto anche Esi Edugyan, autrice del romanzo, in veste di co-produttrice, consolidando così il legame tra testo originale e adattamento audiovisivo. La struttura della produzione ha previsto professionisti con esperienza nel raccontare storie che coniugano temi storici e personali, attraverso una narrazione che si sviluppa con un ritmo attento e coerente.
Le riprese e la regia hanno posto cura nell’ambientazione storica e nel rappresentare gli scenari dell’Ottocento con accuratezza. Grande attenzione è stata posta al lavoro sul casting e alla creazione di atmosfere che restituissero l’ambiente in cui si svolge la vicenda di Wash, tra piantagioni e viaggi in terre lontane.
La miniserie promette di offrire un ritratto intenso e articolato della schiavitù e della ricerca di una libertà negata, utilizzando la forza narrativa di un giovane protagonista che si confronta con mondi lontani e con emisferi culturali molto diversi tra loro. La disponibilità simultanea degli episodi su Disney+ e Hulu consente alla storia di raggiungere un pubblico internazionale nello stesso momento, favorendo un’ampia diffusione del racconto.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Luca Moretti