La celebrazione della madonna del rosario di pompei, ogni 8 maggio, richiama fedeli da tutta italia e oltre confine, soprattutto dal sudamerica. Questo culto mariano nasce sul finire dell’800 e si lega a un episodio di conversione profonda, scandito da eventi miracolosi e dalla crescita di un santuario molto frequentato. Vediamo come si è sviluppata la devozione e quali sono le tradizioni nei diversi luoghi dove il culto è più radicato.
Origini del culto e la figura di bartolo longo
La devozione alla madonna del rosario di pompei prende forma attorno al 1800, grazie alla vicenda di bartolo longo, un avvocato che in gioventù nutriva idee anticlericali e interesse per lo spiritismo. Secondo le fonti, un giorno mentre si trovava in una proprietà appartenuta a marianna farnararo, bartolo ascoltò la voce della madonna che lo esortava a recitare il rosario per ottenere la salvezza.
Questa esperienza segnò un punto di svolta nella vita dell’uomo, che decise di lasciare alle spalle la strada del peccato e dedicarsi alla fede. Bartolo iniziò a pregare con costanza e a impegnarsi nella catechesi, promuovendo la pratica del rosario nella sua comunità. Non ottenne subito risultati, per questo pensò di facilitare l’adorazione creando un punto di riferimento visivo, un’immagine mariana davanti alla quale i fedeli potessero radunarsi.
Leggi anche:
Per questo si recò a napoli, con l’obiettivo di reperire un quadro che raffigurasse la madonna del rosario. Lì incontrò il suo confessore che lo indirizzò verso un convento vicino a porta medina. Fu suor maria concetta a consegnargli un quadro deteriorato, raffigurante la madonna del rosario di pompei accompagnata da santa caterina da siena e san domenico. Nonostante lo stato consunto, bartolo accettò quell’immagine e la portò a pompei per farla restaurare.
Successivamente, grazie al sostegno economico della contessa de fusco, costruì una chiesa che poi divenne la basilica pontificia di pompei, oggi uno dei santuari mariani più visitati.
Primi miracoli e la diffusione del culto
Il primo miracolo legato alla madonna del rosario di pompei si verificò nel febbraio del 1876. Una bambina affetta da epilessia severa guarì dopo essere stata portata al santuario. Questo evento attirò un numero crescente di fedeli, desiderosi di chiedere una grazia o ringraziare per una guarigione.
Bartolo longo nel 1883 compose la supplica alla madonna del rosario di pompei, testo di preghiera ancora oggi recitato l’8 maggio e la prima domenica di ottobre. La supplica si diffuse rapidamente assieme al culto, rafforzando la fede di molti.
La figura di bartolo e i miracoli attribuiti alla madonna contribuirono a trasformare la chiesa in centro di pellegrinaggio. Con gli anni, questa devozione si è estesa anche a paesi sudamericani, dove il culto della madonna del rosario trova terreno fertile tra le tradizioni religiose locali.
Celebrazioni in italia: città e tradizioni legate al 8 maggio
In molte città italiane l’8 maggio si celebrano solennemente la madonna del rosario di pompei. Ad esempio, a nola, andali e falconara marittima si svolgono processioni molto partecipate, con momenti di preghiera e manifestazioni religiose che coinvolgono le comunità.
A molfetta, nel barese, parte dal duomo un corteo religioso che si conclude con la recita del santo rosario, mentre a castro marina, nel salento, le celebrazioni si sviluppano nel corso dell’estate. Nel borgo pugliese, i fedeli partecipano a eventi che includono stand gastronomici, concerti bandistici e due processioni, di cui una si svolge in mare e termina con fuochi d’artificio.
Pompei, il cuore della devozione, propone una processione nella quale il simulacro della madonna del rosario viene adornato con ceri e fiori. Rappresentazioni teatrali ripropongono le vicende di bartolo longo e la fondazione del santuario, richiamando fedeli e curiosi.
Oltre al santuario, che si distingue per una facciata con due ordini e una statua della vergine sulla balaustra, sorge un alto campanile che offre una vista ampia sulla città e sul golfo di napoli. Passeggiando per pompei si incontrano murales dedicati alla madonna e si può visitare il sito archeologico dell’antica città, con la villa dei misteri, la casa del fauno, l’anfiteatro e le thermopolia: quei luoghi raccontano una storia millenaria, fatta di arte e vita quotidiana.
Santi festeggiati l’8 maggio oltre alla madonna del rosario
La giornata dell’8 maggio è ricca di ricorrenze in ambito religioso. Accanto alla madonna del rosario di pompei si festeggiano infatti altri santi importanti. Tra questi la nostra signora di lujan, molto venerata in argentina e sudamerica, beata vergine maria dello sterpeto, san bonifacio iv, san gibriano, santa ida, san metrone e il beato raimondo da toloza.
Queste celebrazioni testimoniano l’intensa attività liturgica diffusa lungo tutta la giornata, fatta di messe, preghiere e pellegrinaggi, che si intrecciano nel calendario cattolico con i diversi santi a cui si dedica particolare attenzione.
Il 2025 conferma così l’importanza di queste devozioni, ancora al centro dell’attenzione dei fedeli, con numerosi appuntamenti in tutta italia e oltre confine, in parte legati alle tradizioni locali, in parte alla storia del santuario di pompei e alla figura di bartolo longo, che ha segnato profondamente la storia religiosa di quel territorio e dell’intera comunità cattolica internazionale.