Home La diretta formula e dal principato di monaco alle due gare di tokyo: orari e protagonisti

La diretta formula e dal principato di monaco alle due gare di tokyo: orari e protagonisti

La stagione 2025 della Formula E entra nel vivo con il doppio appuntamento a Tokyo, dove Oliver Rowland guida la classifica, seguito da Antonio Felix da Costa e altri piloti in cerca di riscatto.

La_diretta_formula_e_dal_princ

La stagione 2025 di Formula E entra nel vivo con il doppio ePrix di Tokyo, tappa chiave per la classifica, con Oliver Rowland in vantaggio e grandi sfide in arrivo nel ciclo asiatico. - Unita.tv

La stagione 2025 della Formula E entra in una fase decisiva con la partenza del doppio appuntamento a Tokyo. Dopo le gare nel Principato di Monaco, la serie elettrica si trasferisce in Asia per due ePrix consecutivi nella capitale giapponese. Questa tappa segna l’inizio di un ciclo di gare sulle strade metropolitane dell’Estremo Oriente, con Shanghai e Giacarta che seguiranno. Gli orari d’inizio per l’Italia sono anticipati rispetto al solito, per via del fuso orario, con la partenza fissata per le 8.05 di mattina ora italiana.

La lunga trasferta asiatica e l’attenzione su oliver rowland

Dopo lo spettacolo tra i muretti di Montecarlo, con due gare cariche di tensione e colpi di scena, la Formula E guarda ora alla competizione in Asia e il grande protagonista resta Oliver Rowland. Il pilota britannico della Nissan ha confermato un ritmo impressionante nelle prove del principato, imponendosi al primo posto nella prima gara e piazzandosi secondo nella seconda. Il suo vantaggio in classifica durante una stagione di solito molto combattuta è già notevole, grazie a una serie di risultati costanti che gli hanno permesso di accumulare 115 punti dopo le prime tappe.

Rowland gareggerà in casa, almeno in parte, visto che Nissan è un marchio con forti radici asiatiche, e questo potrebbe rappresentare una motivazione ulteriore per mantenere il comando. Nel frattempo, tutti gli avversari cercano di contenere la sua fuga. Dietro di lui si piazza Antonio Felix da Costa, portoghese con 67 punti, ma troppo distante per rilanciarsi ora senza alcuni risultati importanti nelle prossime gare. Anche altri piloti molto competitivi non sono riusciti a mantenere continuità, come nel caso di Mitch Evans, campione uscente che dopo un successo iniziale non ha trovato punti nelle successive sessioni.

Gli orari e come seguire la diretta formula e da tokyo

Le due gare di Tokyo 2025 saranno trasmesse in diretta sul Canale 20, disponibile in chiaro per il pubblico italiano. Chi preferisce la visione in streaming potrà collegarsi a Mediaset Infinity. Per gli abbonati ci sarà anche l’opzione di seguire la competizione attraverso Discovery+. L’orario per la partenza è fissato alle 8.05 ora italiana, una scelta che va incontro alle condizioni del fuso orario giapponese.

La scelta di spostare due ePrix consecutivi nella stessa città è pensata per ottimizzare la logistica e mantenere alte le performance dei piloti in una fase delicata della stagione. Tokyo torna così protagonista dopo l’edizione della passata stagione, quando Rowland si piazzò secondo alla gara finale dietro al tedesco Maximilian Günther. Questa pista è nel mirino di chi guida la classifica e potrebbe rappresentare un banco di prova importante per confermare le gerarchie attuali.

L’importanza del doppio appuntamento di tokyo per la classifica mondiale

Le due gare nella capitale giapponese peseranno molto nella corsa al titolo della Formula E. Oliver Rowland, dato per favorito, dovrà dimostrare di riuscire a ripetere la sua serie di risultati senza errori, soprattutto di fronte a un pubblico e su un circuito che conosce e apprezza. Il britannico, partito molto forte, ha incrementato un vantaggio netto che gli consente di gestire meglio il campionato.

Altri piloti hanno compiti più ardui per recuperare terreno. Da Costa resta il principale inseguitore ma dista quasi la metà dei punti. Squadre e driver dovranno sfruttare le due gare per correggere errori e portare a casa più punti possibili. È probabile che la sfida si faccia più serrata in Asia, specie con nuove condizioni climatiche, un tracciato diverso e un pubblico coinvolto.

La Formula E manterrà alta l’attenzione nelle prossime settimane, con appuntamenti in Cina e Indonesia che chiuderanno il periodo asiatico. Seguire questa fase della serie appare fondamentale per capire quali piloti riusciranno davvero a confrontarsi fino alla fine per la corona iridata.