Home la cantante laura thorn rappresenterà il lussemburgo con la canzone “la poupée monte le son” all’eurovision 2025

la cantante laura thorn rappresenterà il lussemburgo con la canzone “la poupée monte le son” all’eurovision 2025

L’eurovision song contest 2025 si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio, con il Lussemburgo rappresentato dalla giovane artista Laura Thorn e il suo brano “La poupée monte le son”.

la_cantante_laura_thorn_rappre

L’Eurovision Song Contest 2025 si terrà a Basilea, con il Lussemburgo rappresentato dalla giovane artista Laura Thorn, che presenta il brano in francese “La poupée monte le son”, un omaggio alla tradizione musicale europea. - Unita.tv

l’eurovision song contest 2025 porta lussemburgo e la giovane promessa laura thorn al centro dell’attenzione internazionale. l’evento musicale più longevo, con oltre 69 edizioni, si terrà dal 13 al 17 maggio a basilea, in svizzera. la partecipazione del piccolo stato europeo con un brano interamente in francese richiama tradizione e modernità, proiettando la cantante verso un palcoscenico globale. questo articolo riporta il percorso di laura thorn e il significato della sua canzone, frutto di un lungo percorso formativo e di una profonda ricerca artistica.

L’eurovision 2025 a basilea: un evento in crescita e tradizione

l’eurovision song contest 2025 rappresenta un appuntamento che ogni anno richiama milioni di spettatori in tutto il mondo. la città svizzera di basilea ospiterà la manifestazione dal 13 al 17 maggio, offrendo palcoscenici e ambienti che valorizzano tanto gli artisti affermati quanto le nuove leve musicali. parliamo infatti di uno dei programmi televisivi più longevi, entrato nel guinness world record, che dal 1956 non ha mai smesso di crescere in popolarità. basilea sarà dunque un crocevia di culture, suoni e storie, accogliendo concorrenti da decine di paesi.

tra le novità di questa 69esima edizione spicca la presenza del lussemburgo, che torna sulle scene con una giovane artista della sua scuola musicale. un segnale di interesse verso nuovi volti, legati a esperienza internazionale e alla tradizione della musica europea. il contest conferma così il proprio ruolo di vetrina musicale e culturale, molto atteso da fan e addetti ai lavori.

il percorso di laura thorn: dalla formazione alla scena internazionale

laura thorn ha 24 anni e ha coltivato fin da piccola una grande passione per la musica. ha iniziato studiando canto, danza, solfeggio, pianoforte e violoncello. questa base multidisciplinare le ha permesso di sviluppare un talento completo, non limitato alla sola voce ma anche alla conoscenza musicale più tecnica. i suoi studi superiori l’hanno portata all’imep di namur, dove ha ottenuto un doppio master in formazione e pedagogia.

oltre che interprete, laura svolge il ruolo di insegnante al conservatorio di musica di esch/alzette, una delle città principali del lussemburgo, dove insegna canto moderno e musica da camera. in questo modo, unisce la dimensione performativa a quella didattica, offrendo un contributo concreto alla crescita di altri giovani musicisti. il suo movimento tra palco e sala di lezione fa di lei una figura completa nel panorama musicale.

questa esperienza molteplice l’ha resa pronta per la partecipazione all’eurovision, un’occasione unica per mettersi alla prova e al contempo portare in alto il nome del suo paese. il suo esordio mondiale avviene infatti proprio con un brano pensato per rivisitare la tradizione lussemburghese, sottolineando valore storico e apertura verso il presente.

“la poupée monte le son”: omaggio storico e passo verso il futuro

il brano scelto per rappresentare il lussemburgo all’eurovision 2025 si intitola “la poupée monte le son”. un titolo che rimanda alla tradizione francofona e alla storia stessa della musica europea contestata da gara. la canzone è cantata interamente in francese, lingua ufficiale e culturale del piccolo stato, e rappresenta il singolo di debutto di laura thorn come interprete.

“la poupée monte le son” è più di una semplice canzone. è un omaggio esplicito alla celebre “poupée de cire, poupée de son” con cui france gall vinse l’eurovision nel lontano 1965, aprendo la strada a uno stile pop raffinato e apprezzato dal pubblico europeo. laura thorn ha dichiarato che il punto di forza del pezzo è proprio il legame con quella canzone, seppure riproposta sotto una voce e una veste musicale attuale.

la canzone vuole conservare la memoria di quella storia importante, senza rinunciare a un messaggio contemporaneo che parla alle nuove generazioni. l’intento è celebrare il lussemburgo attraverso la musica, riattualizzando un successo che ha segnato la scena europea e dando nuova linfa alla sua presenza nell’eurovision. un gioco di tempi e atmosfere che non lascia spazio a fraintendimenti sul valore artistico della proposta.

la partecipazione di laura thorn all’eurovision 2025

la partecipazione di laura thorn con “la poupée monte le son” è un modo per il lussemburgo di tornare a calcare un palcoscenico internazionale musicale, portando avanti una tradizione e costruendo nuovi ponti con spettatori e concorrenti. basilea si prepara così ad accogliere un artista che combina conoscenza tecnica, esperienza educativa e voglia di farsi riconoscere attraverso il canto.

il prossimo maggio vedremo come la sfida musicale riuscirà a mostrare al pubblico globale la forza di un paese piccolo ma attento alla propria storia culturale, affidandosi a una giovane donna che saprà farsi ascoltare dalla platea e dai giurati.