Home Klemen canterà all’eurovision song contest 2025 con la canzone how much time do we have left a basilea

Klemen canterà all’eurovision song contest 2025 con la canzone how much time do we have left a basilea

Klemen Slakonja, comico e cantautore sloveno, si esibirà all’Eurovision 2025 a Basilea con “how much time do we have left”, un brano personale che affronta temi di fragilità e speranza.

Klemen_canter%C3%A0_all%E2%80%99eurovision_

Klemen Slakonja, comico e cantautore sloveno, rappresenterà la Slovenia all'Eurovision 2025 di Basilea con il brano personale e intenso "how much time do we have left", che racconta la lotta contro una malattia della moglie, portando un messaggio autentico e drammatico sul palco. - Unita.tv

L’eurovision song contest del 2025 si prepara ad accogliere un artista fuori dai soliti schemi. Klemen Slakonja, comico e cantautore sloveno, porterà sul palco di Basilea il 13 maggio “how much time do we have left”. Un brano che racconta una storia personale e intensa, destinata a far riflettere il pubblico europeo. L’artista si presenta con un profilo originale, legato alla comicità e al teatro, ma con una vena musicale che emerge in modo deciso.

Klemen slakonja: dal cabaret all’eurovision, il percorso di un artista poliedrico

Klemen Slakonja è noto in Slovenia soprattutto come comico e imitatore. È diventato popolare grazie ai suoi sketch, spesso caricature musicali che riprendono personaggi politici e sociali come Vladimir Putin, Donald Trump e Papa Francesco. Viene apprezzato per la capacità di mescolare ironia e musica in video che hanno grande diffusione anche fuori dai confini sloveni. La sua esperienza spazia dalla conduzione televisiva radiofonica alla recitazione, dopo essersi diplomato nel 2010 all’Accademia di teatro, cinema e televisione slovena.

Prima di arrivare all’Eurovision, Klemen ha già omaggiato la manifestazione con un medley in cui ha riproposto varie canzoni storiche del festival. Il suo background mescola dunque spettacolo, musica e satira, un mix che ha creato attese per la sua performance del 2025.

La canzone “how much time do we have left”: un racconto di dolore e speranza

Il brano che Klemen porterà all’Eurovision è profondamente personale. Scritto interamente da lui e prodotto insieme a due amici, “how much time do we have left” parla dell’angoscia e della forza che ha affrontato quando la moglie ha ricevuto la diagnosi di un raro tipo di cancro. L’artista descrive in modo intenso la fragilità e la determinazione con cui la coppia ha affrontato la malattia. È un pezzo dalla connotazione drammatica, lontano da ritmi allegri o testi leggeri tipici di molti concorrenti dell’evento.

Questa scelta tematica diversa, che mette al centro l’esperienza umana, aggiunge al festival un significato inedito. Il brano ha conquistato visibilità fin dalla sua pubblicazione, attirando l’attenzione di chi segue l’Eurovision anche per la capacità di esprimere storie autentiche.

La slovenia e l’eurovision: una storia fatta di alti e bassi senza vittorie

La partecipazione della Slovenia all’Eurovision Song Contest risale al 1993. Tra i paesi ex jugoslavi, è quello che ha accumulato più presenze alla kermesse canora. Nonostante questa continuità, la nazione non è ancora riuscita a conquistare la vittoria. Il miglior risultato resta il settimo posto raggiunto in due occasioni: nel 1995 e nel 2001. Questi piazzamenti sono stati salutati con grande entusiasmo, ma da allora la Slovenia non è mai più riuscita ad avvicinarsi al podio.

La scelta di Klemen come rappresentante suggerisce una strategia nuova, che punta su un messaggio più personale e autentico. Il cantante sloveno porta con sé una storia che parla di fragilità e resistenza, elementi che potrebbero toccare il pubblico e i giurati in modo differente da altri concorrenti.

Il contesto dell’eurovision 2025 a basilea: semifinale e attese per la performance di klemen

La semifinale dell’Eurovision 2025 si terrà il 13 maggio a Basilea, in Svizzera. Klemen sarà tra gli artisti in gara e porterà sul palco “how much time do we have left”. L’evento rappresenta un banco di prova importante sia per la sua carriera che per la Slovenia. Il videoclip della canzone ha già mostrato un concept visivo che accompagna il testo con immagini che sottolineano il dramma e l’emozione del racconto.

L’attenzione degli appassionati è alta, perché Klemen rappresenta una figura insolita nell’ambiente musicale dell’Eurovision. La sua esperienza nel cabaret e nell’imitazione potrebbe conferire al suo spettacolo una sfumatura particolare, dal momento che la fusione tra comicità e musica è tra i suoi tratti distintivi.

La competizione sarà agguerrita, con molti altri artisti di diversi paesi pronti a esibirsi e a cercare quell’ideale mix di musica e presenza scenica capace di convincere pubblico e giuria. Klemen si presenta con un messaggio che cattura temi personali, certo non facile da portare su un palcoscenico così esposto, ma capace di lasciare un’impronta nel festival.


L’Eurovision 2025 vede dunque la conferma di un format che si apre a storie e voci diverse. Klemen Slakonja conferma la propria voglia di raccontare esperienze di vita vissuta e di confrontarsi con un pubblico europeo vastissimo. Il 13 maggio a Basilea, la semifinale sarà il momento in cui la sua canzone e la sua storia prenderanno forma davanti a un pubblico attento e numeroso.