Home John Wick 3 – parabellum: il terzo capitolo della saga action arriva su rai 2 il 22 maggio 2025

John Wick 3 – parabellum: il terzo capitolo della saga action arriva su rai 2 il 22 maggio 2025

John Wick 3 – Parabellum torna in tv il 22 maggio 2025 su Rai 2, con Keanu Reeves protagonista di un’azione frenetica tra Manhattan e Marocco, tra alleanze instabili e vendetta.

John_Wick_3_%E2%80%93_parabellum%3A_il_t

John Wick 3 – Parabellum, in onda su Rai 2 il 22 maggio 2025, è un action thriller ricco di inseguimenti e scontri, con Keanu Reeves protagonista di una fuga disperata tra Manhattan e il Marocco, tra vecchi alleati e nuovi pericoli. - Unita.tv

John Wick 3 – Parabellum torna in televisione giovedì 22 maggio 2025, con la sua dose di adrenalina e inseguimenti mozzafiato. Il film, diretto da Chad Stahelski e uscito al cinema nel 2019, attraversa le strade di Manhattan e i deserti del Marocco trasportando lo spettatore in un mondo oscuro di vendetta, regole infrante e alleanze instabili. Rai 2 lo trasmetterà in prima serata alle 21:20, offrendo una serata intensa agli appassionati di action thriller.

Trama intensa e inseguimenti senza tregua per john wick 3 – parabellum

Il cuore di John Wick 3 – Parabellum si sviluppa attorno alla fuga disperata di John Wick, un ex sicario fuoriuscito dall’ombra. La vicenda si apre subito dopo il violento atto con cui John ha eliminato Santino D’Antonio, un boss della camorra, senza autorizzazioni. Questo gesto rompe un codice non scritto e scatena una caccia all’uomo spietata. Il Continental, l’hotel che finora aveva garantito un rifugio sicuro, lo espelle, lasciandolo solo contro una taglia da 14 milioni di dollari appesa sulla sua testa.

Azione continua tra nemici e vecchi alleati

Le strade di Manhattan diventano un campo minato, punteggiato da sicari pronti a tutto per incassare la taglia. Non sono solo i nemici a cacciare John, ma anche volti che aveva considerato amici, come Ernest, un complicato vecchio alleato. La tensione cresce fra duelli serrati, scazzottate e inseguimenti serrati. L’azione non si ferma mai in questo susseguirsi di ostacoli che John affronta per cercare di salvarsi e salvare chi gli sta vicino.

Un cast di rilievo per un film carico di suspense ed emozioni

John Wick indossa ancora una volta i panni di Keanu Reeves, ormai figura iconica del cinema d’azione. La sua presenza è centrale in una pellicola che ha rilanciato la sua carriera recente, affiancando a questo ruolo anche altri progetti come il film Ballerina di Len Wiseman e la serie TV Scissione, uscita nel 2025. Reeves dimostra una volta di più la capacità di calarsi in ruoli intensi e fisicamente impegnativi.

Nuovi e vecchi volti per un universo complesso

Accanto a lui, un cast che aggiunge spessore e varietà al racconto. Tra gli interpreti spiccano Laurence Fishburne e Ian McShane, già noti nella saga, e nuovi ingressi come Halle Berry e Asia Kate Dillon. Lance Reddick torna a impersonare un personaggio chiave nelle dinamiche dell’hotel Continental. Tutti contribuiscono a costruire un universo cinematografico popolato da personaggi complessi, ognuno con motivazioni precise che spingono gli eventi verso un climax ricco di colpi di scena.

La colonna sonora e la regia firmata da chad stahelski

Dietro le quinte, Chad Stahelski non ha solo diretto, ma anche modelato l’intera saga di John Wick, contribuendo a crearne l’atmosfera unica e riconoscibile. Stahelski ha saputo combinare scene d’azione coreografate meticolosamente con ritmi narrativi incalzanti, ottenendo un thriller ad alto tasso di spettacolarità.

Musica che esalta tensione e ritmo

La musica accompagna la tensione del film attraverso il lavoro di Tyler Bates e Joel J. Richard, che hanno realizzato la colonna sonora, mantenendo continuità con i capitoli precedenti. La loro musica è un mix di suoni elettronici e orchestrali che aumenta la sensazione di urgenza e pericolo. Questa scelta sonora ha un ruolo fondamentale nel sostenere i momenti chiave della pellicola e nel rendere l’esperienza visiva ancora più coinvolgente.

Le nuove sfide di john wick tra manhattan e il marocco

Il film mette in scena una doppia ambientazione che amplia gli orizzonti narrativi. John Wick, in fuga da Manhattan, si sposta poi in Marocco dove riprende contatti con Sofia, un’amica di vecchia data. Qui l’azione non rallenta, anzi si complica con una serie di ostacoli nuovi e più pericolosi.

Alleanze e pericoli nel deserto

Le scene in Marocco introducono elementi esotici, ma soprattutto un altro livello di pericoli. Sofia rappresenta un personaggio chiave perché connette John a una rete di alleanze al limite del lecito. Le sequenze tra i due sono cariche di tensione, testimoniando un passato condiviso e la necessità di fidarsi ancora in un mondo dove la lealtà scarseggia. I combattimenti continuano a dominare lo schermo e spingono il protagonista verso scelte decisive per il proprio futuro.

Il film lascia aperti molti interrogativi sulle conseguenze delle azioni di John e su come intende affrontare uno scenario sempre più ostile, costruendo un ponte naturale verso gli sviluppi successivi della saga.