Irene ferri attrice del vicequestore giovanna aquarica nella fiction gerri di Rai1
Irene Ferri torna in tv come vicequestore Giovanna Aquarica nella serie Gerri, esplorando misteri e giustizia, mentre condivide la sua carriera artistica e momenti personali significativi.

Irene Ferri torna su Rai1 nel ruolo della vicequestore Giovanna Aquarica nella serie "Gerri". Attrice versatile con una lunga carriera tra cinema, teatro e tv, Ferri è anche nota per la sua riservatezza sulla vita privata e per aver condiviso esperienze personali difficili. - Unita.tv
Irene Ferri torna sul piccolo schermo con il ruolo del vicequestore Giovanna Aquarica nella serie Gerri, trasmessa su Rai1. La fiction, che ha come protagonista Giulio Beranek, si concentra su misteri e intrecci di giustizia. Insieme a Beranek, Ferri ha partecipato a “La volta buona”, programma dove hanno raccontato alcune anticipazioni sul nuovo progetto. Scopriamo chi è Irene Ferri, la sua carriera artistica, la vita privata e le vicende pubbliche che l’hanno coinvolta negli ultimi anni.
Gli inizi e la carriera di irene ferri tra tv, cinema e teatro
Irene Ferri è nata il 29 marzo 1972 a Roma. Fin da bambina si è avvicinata al mondo dello spettacolo, un interesse che l’ha accompagnata per tutta la vita. Il suo primo ruolo in tv risale al 1993, quando ha condotto “A tutto Disney”, programma dedicato ai cartoni animati e al pubblico giovane. Non si è limitata alla conduzione, perché presto ha iniziato a recitare in fiction importanti come “La strada segreta” e “Sospetti 2”.
Nel corso degli anni, Ferri ha costruito una carriera graduale, lavorando in diversi ambiti del settore spettacolo: dal teatro al cinema fino alla televisione. Una svolta significativa è arrivata nel 2000, quando ha preso parte al film “Milonga”, un ruolo che le ha dato maggiore visibilità. In seguito ha continuato a interpretare personaggi sempre diversi, formando un percorso denso di esperienze e attestando la sua versatilità.
Leggi anche:
Ruoli importanti e tappe decisive nella sua esperienza artistica
Il percorso di Irene Ferri si caratterizza per la sua partecipazione a numerose fiction di successo. Non a caso il suo nome è legato a titoli come “Tutti pazzi per amore”, “Pezzi Unici”, “Immaturi – La serie” e “Che Dio ci aiuti”. Più di recente ha lavorato nella serie “Le onde del passato” con Anna Valle. In ognuna di queste produzioni ha portato sullo schermo personaggi dalla forte identità e presenza.
Il ruolo attuale più significativo è quello nel cast di “Gerri”, dove interpreta la vicequestore Giovanna Aquarica. Il personaggio si presenta come una donna determinata, con valori saldi legati alla giustizia e una sensibilità che emerge nel rapporto professionale e personale con l’ispettore protagonista. La sua vicenda all’interno della serie ruota attorno a misteri del passato che emergono pagina dopo pagina.
La vita privata di irene ferri: famiglia e momenti difficili
Fuori dal set, Irene Ferri conduce una vita piuttosto riservata. È sposata con Costanzo Gianni, imprenditore, con cui sta insieme da oltre vent’anni. La coppia ha celebrato il matrimonio nel 2014 con una cerimonia al Campidoglio, dopo anni di relazione. Hanno due figli: Adriano, nato nel 2005, e Frida, arrivata nel 2012. Ferri non ha mai voluto esporre troppo la sua famiglia ai riflettori e ha preferito mantenere la privacy.
In passato ha raccontato un episodio drammatico che l’ha coinvolta in prima persona: una violenta aggressione avvenuta per strada mentre era in fila all’edicola. Senza alcun motivo apparente è stata colpita al volto da una persona mentre aspettava per comprare una rivista. L’attrice ha parlato di quell’evento come di “un momento assurdo e doloroso”, aggiungendo che “non c’è stata alcuna discussione o provocazione prima dell’attacco”.
Il lutto per la perdita del padre e la forza nel raccontarlo in tv
Uno dei capitoli più delicati della vita di Irene Ferri riguarda la perdita del padre, scomparso poco dopo la nascita del figlio maggiore Adriano. L’attrice ha affrontato questo dolore in diverse interviste, raccontando il conflitto emotivo provato: accogliere una nuova vita e allo stesso tempo confrontarsi con una morte così vicina nel tempo. Durante una puntata di Verissimo, ha spiegato quanto sia stato difficile gestire quell’esperienza.
Ha detto che “il dolore non ha confini e si manifesta senza barriere”, costringendola a un percorso interiore complicato. Questa testimonianza mette in luce la dimensione privata di una persona pubblica, che non ha paura di mostrarsi fragile davanti al pubblico. Il racconto di Ferri evidenzia la fatica di bilanciare esperienze opposte in un momento cruciale come la nascita di un figlio.
Il ritratto di Irene Ferri si completa così: un’artista con una lunga carriera alle spalle, che continua a lavorare senza sosta sul set e una persona che vive eventi intensi fuori dalle luci della ribalta. La sua presenza nella fiction Gerri aggiunge una sfumatura di realismo e impegno a un progetto già ricco di suspense e emozioni.