Un grave incidente ha scosso la provincia di Catanzaro mercoledì 7 maggio 2025. Due persone hanno perso la vita nel tamponamento tra un furgone e un camion all’interno di una galleria sulla strada statale 280. L’impatto si è rivelato fatale per i coniugi che viaggiavano sul piccolo van, coinvolti in uno scontro violento contro un mezzo fermo per guasto. L’episodio ha provocato la chiusura del tratto stradale, con pesanti ripercussioni sul traffico mattutino.
La dinamica dell’incidente e le condizioni dei mezzi coinvolti
L’incidente è avvenuto all’interno di una galleria che precede lo svincolo per Marcellinata, lungo la SS280. Una Citroen Berlingo, veicolo di piccole dimensioni usato soprattutto per trasporti di lavoro, in viaggio con due persone a bordo, ha urtato violentemente un camion fermo nella corsia di marcia a causa di un’avaria. Dalle prime ricostruzioni fornite dalle forze dell’ordine, il conducente del furgone non si sarebbe accorto del mezzo in panne. L’impatto frontale ha completamente distrutto la parte anteriore del Berlingo, spegnendo sul nascere ogni speranza di sopravvivenza per gli occupanti.
Intervento dei soccorritori
Sul posto sono intervenuti subito i vigili del fuoco per estrarre le due persone rimaste incastrate nell’abitacolo danneggiato. I soccorritori hanno potuto solo constatare il decesso di Nicola Barbieri, 68 anni, nato a Vibo Valentia, e di Ornella Pelle, sua moglie della stessa età, originaria di Cittanova. La gravità delle ferite interne ed esterne non ha lasciato possibilità di salvezza. Al momento, le forze dell’ordine stanno ancora indagando per comprendere le cause esatte dell’incidente.
Leggi anche:
Possibili cause: distrazione, malore o guasto meccanico
La dinamica del sinistro è ancora al vaglio degli inquirenti, e diverse ipotesi restano aperte. Si prende in considerazione una possibile distrazione del conducente della Citroen Berlingo, che potrebbe non aver visto in tempo il camion fermo. Altro scenario possibile è il sopraggiungere di un malore improvviso che ha tolto il controllo del veicolo a Nicola Barbieri. Non è escluso che un guasto meccanico al Berlingo abbia peggiorato la situazione, limitando la capacità di frenata o sterzata. Le autorità hanno acquisito i primi riscontri e continueranno a effettuare accertamenti per stabilire la causa precisa e eventuali responsabilità.
Conseguenze sul traffico e gestione dell’emergenza sulla statale 280
L’incidente si è verificato poco dopo le 8 del mattino, durante l’orario di punta. Il tratto interessato è stato chiuso temporaneamente alla circolazione per consentire le operazioni di soccorso e il recupero delle salme. La chiusura ha provocato pesanti rallentamenti nel traffico, in particolare per chi si spostava verso le zone lavorative e scolastiche. Per i veicoli in transito sulla SS280 è stata istituita un’uscita obbligatoria allo svincolo di Settingiano, generando deviazioni e congestioni nei collegamenti periferici.
Gestione intervento polizia stradale
Gli agenti della polizia stradale hanno coordinato la viabilità e la sicurezza del luogo dell’incidente finché le operazioni non si sono concluse. Non è ancora chiaro quando il tratto riprenderà regolarmente il traffico. L’episodio di Catanzaro si aggiunge a una mattinata già segnata da altri incidenti mortali sulle strade italiane.
Altri incidenti mortali e quadro della sicurezza stradale in italia
Lo stesso giorno, un altro grave incidente si è verificato a Ficarazzi, nei pressi di Palermo. Un giovane di 19 anni ha perso il controllo della propria auto andando a schiantarsi contro un muro. Ricoverato in condizioni gravissime al Civico di Palermo, è deceduto poco dopo il suo arrivo in ospedale. Questi eventi sottolineano una serie di situazioni che mettono in luce la pericolosità delle strade, specie nelle ore di punta.
L’attenzione delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza resta alta, anche per prevenire nuovi episodi. Gli enti locali e nazionali continuano a monitorare i tratti più critici, mentre le campagne di sensibilizzazione richiamano al rispetto delle norme sulla sicurezza. Intanto, i fatti del 7 maggio 2025 segnalano una mattinata di lutto sulla rete stradale italiana, con vittime e disagi sul territorio.