La serie italiana “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” riparte con la terza stagione in replica su Rai1 e in streaming su RaiPlay dal 31 agosto 2025. La fiction, ispirata ai romanzi di Mariolina Venezia e ambientata nella suggestiva Matera, segue le indagini di Immacolata Tataranni. Il suo personaggio, interpretato da Vanessa Scalera, si fa strada tra casi complessi grazie a un mix di intuito, memoria eccezionale e metodi fuori dagli schemi.
Cosa succede nella terza stagione in replica
La stagione si apre con “Lontano dagli occhi”. Immacolata deve fare i conti con le conseguenze dell’agguato che ha ucciso Saverio Romaniello e lasciato il maresciallo Ippazio Calogiuri in coma. Lei va a trovarlo spesso in ospedale, mentre cerca di districarsi tra i pochi colleghi rimasti in procura: Capozza e Diana, sempre più coinvolta nelle indagini. A casa, la figlia Valentina decide di trasferirsi a Napoli per studiare lingue orientali, scatenando qualche tensione con la madre. Sul fronte sentimentale, Immacolata sembra trovare un po’ di serenità con il marito Pietro, ma il risveglio di Calogiuri cambia tutto. Il maresciallo non ricorda nulla, nemmeno il forte legame con Immacolata. Nel frattempo, lei si trova a indagare sull’omicidio di un imprenditore alberghiero, il cui cadavere viene scoperto da Gianni Morandi, ospite speciale della serie.
Nella seconda puntata, “Liberaci dal male”, Calogiuri torna al lavoro, ma con difficoltà. È irritabile e ossessionato dal trovare chi ha organizzato l’attentato che ha ucciso Romaniello. Su richiesta del procuratore Vitali, Immacolata lo coinvolge nelle indagini a Taranto, partendo dal ritrovamento di un giovane materano morto nella Gravina di Laterza. Quello che sembra un suicidio si rivela invece legato a droga e gelosie. Intanto, il rapporto tra Diana e Pietro si complica per la presenza di Calogiuri, entrambi lo vedono come un rivale. Pietro, dopo aver conosciuto Sara, una paleontologa in palestra, inizia un corso di scrittura gialla.
Il terzo episodio, “Ladri di futuro”, approfondisce il caso dell’omicidio di Fatima Sarkam, giovane figlia di immigrati bangladesi che vive nella frazione materana La Martella. La stampa locale punta il dito contro la famiglia, ipotizzando un matrimonio combinato e un delitto d’onore. Le indagini però svelano una realtà diversa, fatta di tensioni familiari e difficoltà d’integrazione. La vicenda di Fatima riflette anche i contrasti tra Immacolata e Valentina, che a Napoli deve confrontarsi con la nonna Filomena e i segreti nascosti. Calogiuri, intanto, indaga di nascosto sulla morte di Romaniello, attività di cui Immacolata si accorge con sorpresa.
Il quarto episodio, in onda il 14 settembre, ruota attorno all’omicidio di una donna, con Pietro tra i sospettati, dato che la vittima è stata trovata al museo dove lui lavora. Immacolata si prende una pausa dal lavoro per sostenerlo in questa difficile fase, mentre Calogiuri continua a indagare da solo.
Il cast e i personaggi chiave della serie
Vanessa Scalera è ancora una volta Immacolata Tataranni, sostituto procuratore dal carattere deciso e ironico che ha conquistato il pubblico. Al suo fianco, Massimiliano Gallo interpreta il marito Pietro De Ruggeri, un ritratto molto umano e quotidiano. Alessio Lapice è l’ispettore Ippazio Calogiuri, figura chiave sia nelle indagini sia nella vita di Immacolata. Barbara Ronchi dà voce a Diana De Santis, giovane cancelliera che cresce professionalmente e porta nuova energia in procura. Completano il cast Carlo Buccirosso nel ruolo del procuratore capo Vitali e Cesare Bocci in quello di Saverio Romaniello, la cui morte segna profondamente la trama.
La presenza di Gianni Morandi, guest star nei panni di sé stesso, aggiunge un tocco inaspettato alla terza stagione e sottolinea l’importanza dell’indagine sull’omicidio dell’imprenditore alberghiero. Il mix di personaggi ben costruiti e l’ambientazione materana crea un’atmosfera realistica e tesa, che caratterizza la serie.
Matera, più di un semplice sfondo
Matera non è solo lo sfondo della serie, ma quasi un protagonista a sé. I suoi famosi Sassi, patrimonio Unesco, aggiungono profondità e fascino alla storia. Negli ultimi anni, la città lucana è diventata meta frequente di produzioni cinematografiche e tv. Grazie a “Imma Tataranni”, il territorio viene valorizzato mostrando le vie e gli angoli più suggestivi di questa città antica. Matera non offre solo un paesaggio unico, ma anche un contesto sociale complesso, fatto di integrazione, tradizione e modernità, elementi che emergono nei casi affrontati da Immacolata.
La posizione geografica e la ricchezza storica creano un’atmosfera suggestiva senza mai distrarre dalla trama. Il paesaggio amplifica le storie personali dei protagonisti e mette in luce le tensioni sociali legate al territorio. La notorietà di Matera come set ha portato attenzione nazionale, trasformandola in uno scenario televisivo riconosciuto da milioni di spettatori.
Le repliche della terza stagione, in onda dal 31 agosto, permettono al pubblico di rivedere i momenti salienti di questa fase della serie. Nel frattempo, nel 2025 è stata trasmessa la quarta stagione e si lavora già alla quinta. Un segnale chiaro del seguito solido e duraturo che “Imma Tataranni” continua a raccogliere, consolidando anche la carriera di Vanessa Scalera.
Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Serena Fontana